annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

rello84
Utente della Community
Una soluzione può essere NON SPECIFICARE IL METODO DI PAGAMENTO e inviare una mail subito dopo che il vincitore ha fatto l'acquisto. In questo modo quelli di ebay non ti possono togliere l'inserzione. Al limite se il vincitore rifiuta di pagare con postapay te ti fai rimborsare le spese di inserzione come oggetto non pagato.
Messaggio 741 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

blucobra78
Utente della Community
se è per questo non ne ho viste di chiuse neanche tra quelle dove il venditore non accetta feedback negativi, quelle che prevedono l'aggiuntina del 4 % sul prezzo se si paga con paypal.

riguardo a tutta questa faccenda : dobbiamo solo sperare che google si spicci ad aprire il suo servizio di aste on line!
Messaggio 742 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

rollparty
Utente della Community
Certo, Ebay nella realta' dei fatti, a trasazione avvenuta non puo' importi che sistema di pagamento usare, e infatti sicuramente "sottobanco" il pagamento attrverso ricarica postepay continuera' ad esistere, su questo non ci piove.

Quello che cambia, e non e' cosa da poco, e' che io acquirente non sono piu' quasi "costretto" come prima a doverti pagare con questo sistema e anzi facendolo me ne assumo tutte le responsabilita', visto che violo dei precisi regolamenti.

Inoltre, sempre come acquirente, DEVO avere perlomeno la possibilita' di poter scegliere tra diversi tipi di pagamento. (ricordo che "prima" si poteva anche mettere postepay come unico sistema di pagamento accettato).

Il problema non sono tanto i venditori cosiddetti seri, onesti ed affidabili, ma tutti i truffatori che sembra abbiano fatto della postepay il loro piede di porco per aprire i portafogli degli utenti piu' "sprovveduti". (E non solo dei piu' "sprovveduti")

Dovendo, immagino, Ebay "TUTELARE" la sicurezza di tutti e non solo di alcuni, non solo dei "ragionevolmente piu' furbi ed onesti" e' stata presa una decisione, seppur impopolare, che non possa dare adito a malintesi di sorta.

Ora, Ve lo immaginate un sito dove vige un regolamento che discrimina le persone in base ai loro feedback, alla loro presunta esperienza, sulla base magari delle transazioni svolte o del denaro investito?

Solo chi ha la camicia bianca puo' usare postepay ecc., tutti gli altri no, solo una parte degli utenti, solo quelli con certi requisiti ecc. ecc., per non parlare di chi e quali requisiti debbano considerarsi "ragionevoli" e quali altri invece no.

Che poi per taluni il guadagno, l'interesse personale, venga prima della sicurezza di tutti, questo e' un altro paio di maniche.

Ebay avra' tanti difetti, gli si puo', volendo, imputare di tutto e di piu', ma almeno per quanto mi riguarda, questa volta almeno non mi sento di dargli torto.

E comunque, rispondendo a tutti quelli che dicono, troppo comodo, Ebay esercita in regime di monopolio non e' giusto, ma santo cielo, avete firmato un "accordo con gli utenti" (non un contratto, penso sia chiara la differenza)) che vi impegna a sottostare a determinate regole, senza costrizione alcuna, liberi di recedere in ogni momento da tale "libera scelta" e alloro dove sta' il problema? Vi ci costringe qualcuno con la forza a rimanere?

Quando qualcosa piace di solito si fa' fatica a rinunciarvi ma se, per esempio, uno dovesse stare con una bella donna solo perche' gli piace, pero' ogni giorno diventa sempre piu' difficile andarci daccordo, ogni giorno una baruffa continua, con diversita' di vedute e di intenti, ogni giorno vivere nella paura che ti sfili il portafoglio, be' allora, dovesse anche essere l'unica donna del mondo, a meno che uno non voglia farmsi del male da solo, addio, tanti saluti e baci, anche a costo di ammazzarsi di pugnette per il resto della vita!!!!!!!;-) .
.
.
.
.:-)Have a nice day!🙂
.

.Photobucket
Messaggio 743 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

laus116536
Utente della Community
@rollparty

"ESTRATTO DAL REGOLAMENTO EBAY:

eBay non consiglia "MAI" di pagare un oggetto inviando contanti a causa dei rischi connessi. I venditori, pur offrendo questa opzione, non possono richiederti di effettuare il pagamento in contanti."

Appunto. sconsiglia, quindi non esclude e non vieta, quindi contempla il pagamento in contanti in busta chiusa.

Sai che vuol dire "contemplare" in seno a un regolamento, vero?

Altra cosa: mi pare di aver detto anch'io che è meglio diffidare di chi ti propone SOLO postepay come metodo di pagamento.

Aloha.
Messaggio 744 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

rollparty
Utente della Community
Si, concordo con te, anzi contemplo:-) il tuo discorso, fatto sta' che le aste che offrivano SOLO pagamento in contanti erano e sono tuttora vietate, mentre, al contrario, quelle che proponevano SOLO ricarica postepay erano all'ordine del giorno, e siccome molti erroneamente pensano che per il semplice fatto che A LORO quando e' stata emessa una carta postepay abbiano chiesto un documento e codice fiscale, solo per questo allora possano sentirsi al sicuro, ce ne corre.......

Mentre con un pagamento in contanti uno ci pensa non una volta, ma qualcosa in piu' e dopo magari rinuncia, questa illusione che invece postepay sia sicura, ha fatto non pochi danni.

Se mi dici che siccome Ebay permette (anzi contempla:-), il pagamento in contanti e fai il paragone che allora per lo stesso motivo lo puo' permettere anche con ricarica postepay, be' allora magari un poca di differenza c'e'. .
.
.
.
.:-)Have a nice day!🙂
.

.Photobucket
Messaggio 745 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pino1968
Utente della Community
B-)contemplo anche io EBAY FACCI PAGARE LE FATTURE TRAMITE PAYPALB-)
Messaggio 746 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Salve ancora!

Riassumendo:

Io accetto (non firmo) un 'accordo' con eBay, di conseguenza sono soggetto a limitazioni in merito ad un metodo di pagamento scelto ripetto ad un altro (sunto del tutto).

Enorme bufala!!!!

Christie può permettersi di imporre l'annullamento di un metodo di pagamento, poiché sintetizzando, una casa d'aste può effettuare tale radicale modifica ai danni del cliente che accetta e firma un atto liberatorio!!!

eBay non ha proposto alcuna clausola liberatoria, in merito alla possibilità di pagare un'asta aggiudicata con un metodo ripetto ad un altro!!!

in breve:

- Tizio mi propone un'asta con pagamento tramite carta di credito (pos virtuale, no postepay) che io, se mi aggiudico l'asta in questione, posso utilizzare come veicolo di pagamento;
Caio mi propone un metodo di pagamento in natura (non fisica, ma virtuale), per il pagamento della sua asta aggiudicata.

Morale della favola:

Se io acquirente accetto ambedue le metodologie di pagamento, quale illegalità commetto???

Perché poi eBay non dovrebbe coprire, col suo sistema di protezione, anche l'acquirente defraudato col sesso virtuale???????

Non sto scherzando, oggi come oggi un sistema, se l'acquirente é consenziente, vale l'altro!!

Peccato che eBay protegge solo chi ha versato denaro (si trattiene una percentuale per l'interessamento!!!) tramite paypal e pochi altri metodi.

Come la chiamate quindi questa presa di posizione del C.d.A. di eBay????????????????????

Senza fare pubblicità (tanto non ci prendo soldi!), spero che un po'di sana concorrenza faccia 'riflettere' chi ha preso tale 'discutibile' decisione, in seno al C.d.A. di eBay!!!!!

Cordialmente,

Silvano (gruppo mago_ok).



Messaggio 747 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Piccola aggiunta:

Se mai qualcuno all'interno di eBay volesse degnarci di una risposta (presa di posizione) a tutti questi pensieri contrastanti, desidero che non si appelli alla 'carente' sicurezza che postepay offre, poiché tutta la struttura economica basata su internet non é sicura (ciò é dimostrabile, basta leggere i giornali per aggiornarsi su come gli hakers facciano ciò che vogliano con la Rete!!). Punto!

Cordialmente,

Silvano (gruppo mago_ok).



Messaggio 748 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

irenesamp
Utente della Community
La sicurezza al 100% non esiste neanche per i pagamenti di presenza! Tu gli dai il denaro e il venditore scappa e non riesci a raggiungerlo!!! Con tutte le ipotesi fin'ora fatte,questa proprio mancava.Diciamo,invece,che per pagamenti sino a una certa cifra la postepay è comodissima e convenientissima.Non è vero che al pagatore non resta nulla in mano. Resta la ricevuta delle Poste e resta pure la traccia nel sito delle stesse.Ma a parte tutto ciò,è buona regola,prima di fare offerte,esaminare il curriculum del venditore.Se egli ha centinaia di feedback positivi,se è una azienda ecc.Insomma non è difficile stabilire se un venditore è corretto o se è....così così! Diverso è il discorso per transazioni di importo rilevante. Quì occorre tutelarsi rispettando le regole di e-Bay che garantisce il risarcimento con la franchigia di 28 Euro. Ma che io non possa pagare con la ricarica postepay un acquisto di qualche decina di Euro mi sembra veramente troppo!
Messaggio 749 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

francymanulucky
Utente della Community
BUONASERA... SIAMO LA DITTA ELETTROLUCE VENDITORI PROFESSIONALI SU EBAY DAL 2002. 3100 FEEDBACK SENZA NESSUN NEGATIVO AL MOMENTO...
OGGI CI E' STATA CHIUSA UN'INSERZIONE DA EBAY PERCHE' C'ERA LA POSSIBILITA' DI PAGAMENTO CON POST-PAY...CHIAMANDO L'ASSISTENZA DI EBAY CI E' STATO DETTO CHE SE NON MODIFICHIAMO TUTTE LE NOSTRE INSERZIONI CE LE CHIUDONO TUTTE...ALLORA PER MODIFICARE TUTTE LE INSERZIONI CI VORRANNO GIORNI DI LAVORO...NOI IN PASSATO AVEVAMO UN CONTO BUSINESS SU PAYPAL IL "LORO" STRUMENTO DI PAGAMENTO SUPER SICURO E STRAPUBBLICIZZATO...NOI CON IL LORO STRUMENTO SUPER SICURO OLTRE A PAGARE DELLE COMMISSIONI ASSURDE SUI PAGAMENTO E SUI TRASFERIMENTI DEI SOLDI SUL NOSTRO CONTO BANCARIO ABBIAMO SUBITO UN FURTO DI DENARO DA PARTE DI PAYPAL....NEL SENSO CHE NON HANNO PIU' TRASFERITO I SOLDI SUL NOSTRO CONTO BANCARIO....ABBIAMO TELEFONATO PER 2 MESI TUTTI I GIORNI AD UN NUMERO 848 ECC... DI PAYPAL CON UNA BOLLETTA TELEFONICA DI 400 EURO!!!! PER NON RISOLVERE NULLA I NOSTRI SOLDI SONO A TUTT'OGGI SPARITI DOPO PIU' DI UN ANNO!!!! SAPETE CHE PAYPAL E' UNA SOCIETA CON SEDE IN IRLANDA E SE DOVETE DENUNCIARE UN QUALSIASI PROBLEMA NEL FUNZIONAMENTO DALL'ITALIA NON SI PUO' FARE NULLA!!!!PERCHE' LE STANZE DEI BOTTONI DI EBAY INVECE DI BOICOTTARE UNO STRUMENTO DI PAGAMENTO SICURO COME LA POST-PAY NON ABBASSANO LE TARIFFE DI PAYPAL A CIFRE RAGIONEVOLI E NON METTONO UN SERVIZIO EFFICENTE PER LE PROBLEMATICHE DI PAYPAL???
UN'ALTRA INFO.... SAPETE CHE SE UN CLIENTE VI PAGA CON PAYPAL E VOI SPEDITE LA MERCE....PAYPAL NEL CONTRATTO A UN CERTO LASSO DI TEMPO PER VERIFICARE SE IL PAGAMENTO FATTO DAL CLIENTE CON CARTA DI CREDITO E' VALIDO??? SE NON E' VALIDO VOI SPEDITE LA MERCE E PAYPAL DOPO 7/10 VI STORNA IL PAGAMENTO DAL VOSTRO CONTO PAYPAL ED IL CLIENTE TRUFFALDINO VI HA FREGATO IL PRODOTTO SENZA PAGARE!!! A NOI E' SUCCESSO ANCHE QUESTO!!!!
LASCIAMO A VOI LA DECISIONE SE E' PIU' SICURO E CONVENIENTE PAYPAL O POST-PAY.

SALUTI ELETTROLUCE.X-(
Messaggio 750 di 4.019
Ultima risposta