Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-08-2005 12:33
Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.
Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.
Rischi per chi riceve denaro:
Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:
- usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati
- usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.
Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html
eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.
Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-01-2006 13:53
Basta già ebay che comprendo, quando c'è stato il passaggio da IBAZAR --->EBAY non vedevo bene i costi di commissione, ma ora ma anche regalare soldi all'intermediario è troppo!!!! @###!!§§§!!
Se lassù qualcuno sente: SIAMO QUI PER VENDERE USATO! E altre robette, di poco valore, compravendita per lopiù A:M:T:O:R:I:A:L:E non solo oggetti nuovi..
Passando a Pay pal si risolve il loro problema economico, non quello delle frodi! Per quello ci deve pensare ebay, col fiato sul collo dei truffatori, lo stesso la nostra comunità!
Saluti a tutti
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-01-2006 15:07
I cervelloni non hanno capito che fra commissioni e PayPal la percentuale che ci cuccano è superiore in certi settori al ricarico medio, cosa dobbiamo fare? ci alziamo la mattina per lavorare per loro? bene che ci diano uno stipendio!!!
Altra cosa bella è che molti venditori se ne stanno altamente sbattendo le (00), (ebay non ha fatto nulla le inserzioni sono sempre lì) in questo modo hanno anche questo vantaggio rispetto a chi ha eliminato postepay, nelle ultime due settimane c'è stato un calo netto delle vendite a vantaggio dei concorrenti (più furbi).
Bravi, se vi dura!!!
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-01-2006 15:44
io lo dico da mesi e sono continuamente attaccato e preso per i fondelli dai soliti finti utenti che stanno dalla parte di ebay e paypal.
comunque da svariate settimane non faccio piu' nulla---zero inserzioni...zero commissioni.
.PER CHI SOSTIENE CHE LA POSTEPAY NON E' UN PAGAMENTO.
....E PER CHI SOSTIENE CHE NON SI PUO' AUMENTARE IL PREZZO A CHI PAGA CON PAYPAL O CARTA DI CREDITO. GUARDATE QUI:
.http://www.lina24.com/go/shipping.php
.
.
....E PER RIDERE SULLA "CORRETTEZZA" DI EBAY LEGGETE QUI
.http://www.ebayabuse.it/kana.htm
.
.
PAYPAL....NO GRAZIE!!
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-01-2006 17:33
anzi vi dico che da quando non vendo sto pure meglio
Volete un palloncino?

Qui tutti galleggiano...
Se vuoi evitare le truffe leggi la mia guida: "Comprare con tranquillità e sicurezza su ebay"

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-01-2006 17:38
Il monopolio fa parte della storia dei libri di economia di molti anni fa, comunque far passare la Postepay per insicura e sopprattutto scrivere in bacheca che anche l'Amministrazione PT concorda con loro su questo fatto è anche ridicolo e direi diffamante. Solo con l'intento di fare chiarezza sulla cosa e poi prendere le decisioni conseguenti, ho inoltrato una lettera in merito dell'avviso di Ebay all'ufficio legale delle Poste Italiane. Capisco che Ebay sia un ente privato, però non mi va neanche di passare per cretino senza nemmeno provare a vederci più chiaro. Un'ultima cosa: ma le persone che rispondono all'assistenza Ebay connettono o sono pagati per non essere connessi? Grazie, ciao Brett
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-01-2006 20:28
stasera mi chiama un funzionario delle PT al mio numero di cellulare che avevo inserito nella mia lettera. Gentilissimo, mi ringrazia per la segnalazione di cui tuttavia era già al corrente, SMENTISCE nel modo più assoluto che come recita la bacheca di Ebay l'Amministrazione Postale concordi con Ebay sul fatto che la Postepay non sia sicura, mi conferma che numerosissime segnalazioni ricevute hanno prodotto un interessamento dei vertici delle PT sul problema, ci vorrà tempo ma la cosa va avanti, vedremo gli sviluppi. Nel frattempo ho notato la valanga di discussioni sul Forum di Ebay, al 99,9% contro questo incredibile sopruso e continuo a chiedermi cosa abbia portato Ebay a questo passo falso, a chi si affidino, con chi si consiglino, che rispetto abbiano per la clientela pagante ecc.ecc. Va bè che se uno ha a che fare con l'Assistenza on-line non si dovrebbe meravigliare di niente. Ciao di nuovo dallo sfortunato utente ebay lordbrettsinclair66
PS: inoltro una segnalazione alle PT via e-mail, dopo 24 ore ricevo una chiamata cortesissima da un funzionario in carne ed ossa che si interessa prontamente al mio problema. Assistenza Ebay......per voi è FANTASCIENZA!!!!
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-01-2006 22:16
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-01-2006 23:04
....."le scriviamo per avvertirla che il saldo dell'account non è ancora stato pagato, perché l'ente emittente ha rifiutato la nostra richiesta di addebitare l'importo della fattura mensile sulla sua carta di credito."....
questo il succo di una mail inviatami oggi da Ebay, ma che la carta POSTEPAY si stia prendendo una rivincita su Ebay ???
fino ad oggi non avevano avuto problemi a beccare il miglio dalla mia Postepay oggi mi arriva questa mail nella quale mi dicono che l' Ente Emittente (Poste Italiane) ha rifiutato la loro richiesta di addebitare la fattura sul conto della Postepay sarà vero ??
Comunque vado sul mio account digito i passaggi per il pagamento della fattura con Postepay, 1 minuto e la fattura è pagata, corro sul sito delle poste per vedere il conto...et voilà...addebito effettuato....fattura pagata...
NON CI SI CAPISCE PIU' UNA MAZZA IN QUESTA PIATTAFORMA !!!!

Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
Lord Bertrand Russell
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-01-2006 23:55
Se proprio dobbiamo usare paypal propongo inserzioni illimitate gratis, è l'unico compromesso che accetterei.
Saluti a tutti.
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 29-01-2006 06:50
Eccoci alla resa dei conti, al fine!!!
Di seguito presento un sunto in pochi paragrafi per definire l'entità dei danni:
1) Abuso di posizione dominante = negare il libero arbitrio a tutti gli utenti (e basterebbe già questo!).
2) Tariffe realmente sconvenienti rispetto alla concorrenza (qui ci starebbe bene l'annullamento per sempre delle tariffe sull'inserzione, ed in più una drastica riduzione sulle commissini finali non farebbe alcun danno...anzi!).
3) Assistenza ai clienti un po'troppo lenta (basterebbe assumere più personale per arginare tale fenomeno, visto quanto fatturate mensilmente!!).
4) Sicurezza fatiscente a scapito degli utenti iscritti (basti vedere cosa recentemente é accaduto in merito a presunti scambi di accounts in occasione dell'invio degli inviti per il compleanno di eBay Italia!!!).
Potrei evidenziare altro, ma in questa sede, basta ciò che ho trascritto!
Conseguenze di quanto detto sopra:
1) Perdite rilevanti di introiti nelle casse di eBay, a causa della naturale mancanza di fiducia degli utenti nei confronti di chi amministra la piattaforma.
2) Perdita in massa di utenti, per via della già citata mancanza di fiducia degli stessi presso chi dovrebbe garantir loro un servizio eccellente.
3) Cattiva pubblicità della piattaforma, che ovviamente si ripercuote in maniera negativa su chi pensava di iscriversi, nonché sugli utenti già iscritti.
4) Cattiva gestione del sito, che solamente negli ultimi due mesi ha rivelato diversi aspetti negativi, sconcertando ed abbattendo la fiducia di ogni utente.
Conclusioni:
Il C.d.A. di eBay dovrà in brevissimo tempo cambiare la politica di gestione del sito, annullando delle regole assurde e senza fondamento, e valorizzando tangibilmente l'utente iscritto.
In poche parole, il C.d.A. di eBay deve portare maggior rispetto ai propri utenti!
Sarebbe infine cosa gradita se qualcuno, interno allo staff di eBay, avesse il coraggio di intervenire, in veste ufficiale, in questa discussione (prima che tali plateali proteste finiscano per fare di eBay lo 'zimbello' del Web italiano, vista la mole sempre maggiore di forum che stanno a tutt'ora trattando tale delicato argomento!!!).
Cordialmente,
Silvano (grupo mago_ok).

