annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Aspettando quindi delle "scuse" appropriate da parte di chi credeva potesse porre dei regolamenti dittatoriali, e ricordando a tutti gli utenti che, volendo essere pignoli, nessun metodo di pagamento online é realmente sicuro, porgo i miei ossequi, quotando quanto riportato nuovamente da elsa730 e da microworld_it!

Cordialmente,

Silvano (gruppo mago_ok).



Messaggio 1151 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Ed intanto siamo arrivati a ben 1151 post sull'inefficienza di eBay! 😉

Cordialmente,

Silvano (gruppo mago_ok).



Messaggio 1152 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Per quanto mi riguarda li ho avvisati che se non rispetteranno le condizioni contrattuali

QUALI? Ma tu ce l'hai presente o no che il 'contratto', se di contratto si può parlare, è posto in essere ex-novo ad ogni inserzione inviata al sito?
Ce l'hai presente o no che non hai sottoscritto un contratto pagando un'iscrizione (solo in quel caso i contraenti son tenuti a non modificarne i contenuti sino al termine della validità del contratto)?
Ce l'hai presente o no che eBay, se vuole, ti può sbatter fuori quando le pare senza che tu possa far valere nessun contratto stipulato con essa? Ci hai per caso visto dei termini di durata quando ti sei iscritto? Hai pagato qualcosa?




IL CONTRATTO A CUI EBAY FA RIFERIMENTO E' VESSATORIO E QUINDI IMPUGNABILE, IO DA MOLTO TEMPO STO CERCANDO DI FAR CAPIRE ALLE èERSONE CHE SE EBAY ANNULLA UN'INSERZIONE MOTIVANDOLA COME ILLECITA PERCHE' INSERITA POSTE PAY ALL'INTERNO, DOBBIAMO FARCI RIMBORSARE E NON PARLO DI TARIFFE DI INSERZIONE,MA SOPRATTUTTO QUANDO CI SIA STATA UNA PROPOSTA DI ACQUISTO , DOBBIAMO AVERE ANCHE IL RIMBORSO COME " COMPRAVENDITA NON RIUSCITA A CAUSA DI EBAY".

Tu sei fuori come un balcone. Fai a un giudice una richiesta di rimborso del genere e sentirai che risate...
Non è che ci dobbiamo impressionare perché lavori in un Adiconsum. Non è mica una garanzia di verità.
Puoi sbraitare finché vuoi, ma una SENTENZA di GIUDIZIO di condanna di eBay a qualsivoglia risarcimento per le cose che dite NON C'È.
E non tirare in ballo la privacy, perché le sentenze sono pubbliche e, eventualmente, se ne posson sempre oscurare i dati sensibili.

--------------------
Nothing is real...
Image hosted by Photobucket.com

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(from Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1153 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

elsa730
Utente della Community
Fuori come un balcone sarai tu : il conratto c'e' EBAY SI FA PAGARE SIA LE TARIFFE DI INSERZIONE SIA LA COMMISSIONI SUL VALORE FINALE DELLA COMPRAVENDITA .
evita abnche tu di parlare a sproposito per cortesia di .... ce n'e' gia' troppi.
Messaggio 1154 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

elsa730
Utente della Community
PUBBLICHE: quando si arriva ad una sentenza davanti ad una commssione o davanti al giudice di pace ( non sempre)
ma se si arriva ad una risoluzione poiche' l'imputato vuole " risarcire " prima di ricevere una sentenza e pagare anche le spese sia di tribumale ( per le cause superiori ad una certa cifra) o sia dal giudice di pace ( per cifre pari o inferiori a 5.000 euro) , non esiste una sentenza vera e prioria .
infatti nella maggior parte dei casi quando si parla di piccole sommme il trufatore ( il suo avvocato di solito) contatta il truffato e fa una offerta di risarcimento ( e la maggior parte dei truffati accettano per non doversi subire gli iter burocretici che spesso durano mooolto tempo. da qui si arriva a nessuna sentenza ma almeno al risarcimento. soddisfatto?
Messaggio 1155 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Caro maxmas55, non parlare così tanto per farlo, basati sui principi del diritto.
Non può configurarsi come dici tu un contratto ogni volta che fai l'inserzione perchè ciascun utente ebay ha un suo account, è registrato e riceve una fattura periodica per il pagamento delle commissioni relative delle transazioni che effettua, quindi il rapporto è continuativo.
Il fatto che tu non paghi un iscrizione non ha nulla a che vedere; infatti il corrispettivo per la prestazione effettuata da ebay a tuo favore sono le commissioni di inserzione e la commissione sul valore finale. Nel contratto, la durata è un elemento accidentale e non essenziale e qualora non definita, il contratto si intende a tempo indeterminato.
Ebay non può sbattere fuori nessuno ne quando ne come vuole. Può farlo se l’utente non adempie a determinate condizioni, NON VESSATORIE, e solo qualora ciò sia contrattualmente previsto.
Il contratto è basato sulle norme per l'utente che ebay ha predisposto. Ancorchè queste norme non siano state sottoscritte, poichè tu proponi ad ebay di ospitarti e loro accettano di farlo, al contratto è data esecuzione e pertanto in quel preciso istante è efficace a tutti gli effetti.
Gli elementi essenziali del contratto ci sono tutti: l’accordo tra le parti, la causa, l’oggetto e la forma che in questo caso è scritta ma non sottoscritta e che tuttavia rende il contratto efficace per comportamento concludente cioè allorchè ebay pubblica le tue inserzioni e accetta un corrispettivo in cambio di tale prestazione.
Ciò che è inefficace invece sono le clausole vessatorie perchè non sottoscritte in forma esplicita e scritta, così come prevede il codice civile, ma il contratto è valido a tutti gli effetti.
Il diritto ragazzi non si inventa, ma soprattutto nel nostro ordinamento vige la certezza del diritto e anche ebay, poichè opera stabilmente nel territorio italiano, è tenuta ad osservarlo. Se non lo fa, ne risponde. Naturalmente non ci sono ancora sentenze poichè i fatti sono troppo giovani. Aspettate ancora qualche tempo quando qualcuno si incazzerà veramente e poi sapremo ridircelo.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1156 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

elsa730
Utente della Community
microworld e' inutile che continuamo a spiegare cose ovvie a chi NON VUOLE CAPIRE.
Messaggio 1157 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
il conratto c'e' EBAY SI FA PAGARE SIA LE TARIFFE DI INSERZIONE SIA LA COMMISSIONI SUL VALORE FINALE DELLA COMPRAVENDITA .
evita abnche tu di parlare a sproposito per cortesia di .... ce n'e' gia' troppi.


quando inserisci un'inserzione lo fai ACCETTANDO le modalità e il Regolamento del sito in vigore in quel momento.
questo OGNI VOLTA che fai un'inserzione.
Pagare le tariffe di inserzione e le commissioni finali è un ADEMPIMENTO a quel servizio richiesto (a eBay) in quel momento.

L'unico (e sottolineo unico) 'inadempimento contrattuale' si sarebbe sostanziato se eBay avesse chiuso (per l'offerta di pagamento con ricarica) un'inserzione che era stata inserita PRIMA del 2 gennaio, cioè con regole diverse.

A sproposito (e mica poco) stai parlando tu.
E non mi dire che sarebbe la prima volta che le associazioni consumatori fan dei buchi nell'acqua clamorosi.


Non può configurarsi come dici tu un contratto ogni volta che fai l'inserzione perchè ciascun utente ebay ha un suo account, è registrato e riceve una fattura periodica per il pagamento delle commissioni relative delle transazioni che effettua, quindi il rapporto è continuativo.

No, tu paghi per dei servizi che richiedi OGNI VOLTA che fai un'inserzione.
eBay può anche decidere di non servirti più perché gli sei antipatico, e tu puoi solo abbozzare.
Non è un bar (pubblico esercizio), che non ti può rifiutare un caffè.
È più simile a un negozio, che può anche decidere di non servirti perché non gli vai a genio.

--------------------
Nothing is real...
Image hosted by Photobucket.com

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(from Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1158 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
...e poi, elsa, non ciurliamo nel manico:
le sentenze che chiedo sono condanne o conciliazioni di eBay per il suo presunto agire illegalmente.
di qualche truffatore da strapazzo che abbia rimborsato l'acquirente non mi interessa più di tanto, visto che l'argomento di cui si parla non è quello.


Ebay non può sbattere fuori nessuno ne quando ne come vuole.

eBay non è un 'servizio pubblico', ma privato.
A bocce ferme (cioè senza inserzioni in corso né pagamenti relativi insoluti) ti 'serve' se pare a lei, altrimenti no.

--------------------
Nothing is real...
Image hosted by Photobucket.com

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(from Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1159 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

elsa730
Utente della Community
VISTO QUELLO DA VOI RIBATTUOTO MI RENDO CONTO CHE PARLARE CON VOI E ' PARAGONABILE A BUTTARE LE PERLE AI PORCI.
E CON QUESTO CHIUDO IL MIO TEMPO E' MEGLIO CHE LO DEDICO A INTERLOQUIRE CON PERSONE INTELLIGENTI....
Messaggio 1160 di 4.019
Ultima risposta