in data 24-08-2005 12:33
in data 17-05-2006 21:46
Magirluce, fai ridere col tuo esempio! 🙂
Nel regolamento che tu stesso hai postato, forse involontariamente, non ti sei accorto che le carte ricaribili menzionate sono tutte carte di credito (o di debito) appartenenti a vari circuiti.
Io invece parlavo proprio di una pura e semplice ricarica per ricaricare il credito del proprio telefonino. Svegliaaa!! Come puoi ben capire è differente la cosa in quanto, come tu certamente saprai, esiste traccia indelebile dell'acquisto online di una ricaricabile, attraverso i vari siti appartenenti ai diversi gestori; e sai perché questo???
Perché questi siti ufficiali accettano i pagamenti tramite "pos virtuale" (sarebbe il pagamento tramite la propria carta di credito, per intenderci), e come tu certamente saprai, qualsiasi pagamento effettuato tramite carta di credito determina il rilascio "obbligatorio" di uno scontrino (o ricevuta) "valido ai fini legali".
Insomma, anche se in un futuro la Postepay non dovesse, per qualche ragione, essere più utilizzata su ebay, rimarrebbero svariate scelte agli acquirenti.
Per microworld_it:
Come tu ben sai sono stato uno fra i primi a postare un 3D serio in merito alla manifesta tirannide del C.d.A. di eBay Italia verso i suoi poveri ed onesti iscritti.
Al momento ho deciso di non vendere più nulla su questo sito-burla (sciopero delle vendite = Niente introiti nelle tasche del povero Matteo-Moggi).
In passato ti chiesi se era possibile passarmi il testo relativo alla querela da te sporta a carico di eMoggy Italia (purtroppo però non me ne hai mai mandato copia), perché la mia intenzione era quella di farla esaminare da un penalista ferrato anche in economia, insieme all'estratto dell'odierno regolamento in vigore sul sito. Lo scopo di ciò era di trovare non uno, ma più punti su cui attaccare il C.d.A. di eBay (proprio per avere un maggior numero di motivazioni su cui fare leva, per chiedere danni e risarcimenti altrettanto elevati, con maggior partecipazione dei vari utenti del sito). Al momento sono ovviamente fermo al palo, in virtù di questa mancata possibilità, ma conto prossimamente di tirar giù un numero di possibili capi di imputazione grazie alle quali poter finalmente "discutere" con i capoccioni del sito.
Per il momento, non posso che esserti vicino nella tua battaglia (e spero che il numero di chi ha voglia di fargliela pagare a quei capoccioni cresca!).
Per la cronaca:
Ma sapevate che la cosìddetta "firma elettronica" non è altro che l'insieme di diversi dati trasferiti tramite il web (anche fra due persone giuridiche)???
E sapevate che la Legge equipara tali dati alle prove cartacee??? 😄
Cordialmente,
Silvano (gruppo Mago_ok).
in data 17-05-2006 23:27
in data 17-05-2006 23:55
Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!
Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!
in data 18-05-2006 00:52
in data 18-05-2006 05:29
Magi-Max,...io non sono daccordo con te, in quanto la stessa frase "...in tutto quanto non specificamente autorizzato" non esula il venditore dal poter inserire fra le possibili forme di pagamento, ad esempio, anche il famosissimo e comunissimo Ticket restaurant (o anche quella è una forma di ricarica, forse????).
Capisci da solo che il regolamento di eBay è lacunoso di per sè, o necessiti di uteriori esempi???
E poi, scusami, ma perché devo rispettare un cavolo di regolamento, quando lo stesso (e qui mi ripeto ancora una volta) non viene in primis rispettato da chi lo ha costituito?????
Perché sussistono ancora inserzioni in cui la parolina magica affiora impunita????????????
E per piacere, non mi venire a dire che ho torto anche stavolta, per gentilezza!
Per microworld_it:
Ora ti invio un messaggio, in cui ti allegherò un mio indirizzo email al quale poter spedire il testo di cui sopra.
Fin d'ora ti ringrazio per la cortesia (e spero che in tanti decidano di fare come te)!
Cordialmente,
Silvano (gruppo Mago_ok)
in data 18-05-2006 07:30
in data 18-05-2006 08:32
in data 18-05-2006 08:36
in data 18-05-2006 10:54
Non c'è bisogno di esser Marconi o maghi per capire che, se uno dice "è consentito A, B e C. Tutto quello che non è A, B o C è vietato"
Un principio giuridico assolutamente acquisito ed incontrovertibile, che ti insegnano come fondamento ai corsi di diritto, è che tutto ciò che non è espressamente vietato, è consentito. L'assunto "è consentito X e quindi tutto il resto è vietato" è un'assunto giuridicamente privo di fondamento.
Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!
Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!
in data 18-05-2006 11:50