in data 24-08-2005 12:33
in data 03-10-2006 21:30
in data 03-10-2006 21:52
in data 03-10-2006 21:53
in data 03-10-2006 22:01
in data 03-10-2006 22:18
in data 03-10-2006 22:20
in data 03-10-2006 23:06
P R O P O S T E, non parole!!!
Formare una Associazione in cui ogni venditore ed acquirente iscritto può avvalersi di una garanzia da questi offerta (per esempio: Caio si iscrive a tale Ass.ne e, facendo un offerta per aggiudicarsi un'asta o listando delle proprie inserzioni può indicare in chiaro l'inclusione alla sopracitata Ass.ne).
Il procedimento di ammissione all'Ass.ne è semplice:
Basta che Caio abbia mandato al rappresentante dell'Ass.ne una fotocopia autenticata di un proprio documento di riconoscimento in regola e del Codice Fiscale (o Partita Iva).
Ciò gli permetterà di ricevere una sorta di tessera personale da utilizzare solo in ambito eBay, nella quale viene riportato un numero identificativo ed una sorta di "Logo grafico" utilizzabile per le proprie inserzioni.
Ovviamente i dati verranno trattati nel massimo rispetto della privacy (messi a disposizione delle Forze dell'ordine làddove necessario).
Giudicate Voi la fattibilità dell'idea,...ma diamoci una mossa, sennò non ne verremo mai a capo.
Solidarizzo in pieno con quanto esposto precedentemente da Microworld!!
Quoto quanto citato da Valeone, poichè Matteo-eBay si è tradito definendo un possibile mezzo di pagamento una ricarica Postepay in sede di esposizione di questo 3d!!!
Mi ripeto:
Fintanto che non verrà disposta una sentenza valida, da qualche tribunale, in cui venga specificato per la Legge cosa sia una ricarica postepay, io continuerò a considerare tale operazione un metodo di pagamento a tutti gli effetti, in quanto la prova del passaggio di denaro (che non sono bruscolini, e quindi vengono registrati) risiede nei "Cervelli Elettronici di Poste S.p.A.", accessibili alle forze dell'ordine qualora sia necessario ottenere documentazione su tali movimenti (che elettronicamente secondo me, vengono considerati tali e quali a quelli effettuati fra due correntisti), in presenza di denucia sporta per aver subito un illecito da parte di Terzi.
Il problema degli italiani tutti, in materia di legislazione, è che pensiamo ancora per mezzo di "documentazioni cartacee", non per mezzo di "documenti elettronici" (vedi scandalo Telecom!!!)
Abbandonate i pregiudizi, è ora di cominciare a pensare in maniera differente, più "moderna" e "razionale"! 😉
Purtroppo siamo indietro, rispetto ad India e Giappone (solo per fare qualche esempio di legislazione su problematiche relative a questioni legati ad Internet) ed U.S.A,...tipo nella preistoria!
Concludo dicendo che non mi stancherò mai di fare "prosopopea" (così è stata denominata), fintanto la gente, qui, non si da una mossa per migliorare sto cavolo di sito!!!
Un saluto a tutti!
Cordialmente,
Silvano (gruppo Mago_ok).
in data 03-10-2006 23:10
Per Puntoinformatico e Maxmas:
Ammetto che non sono ferrato in materia di codice civile et similia, ma posso con certezza affermare che bonifici, ricariche, giroconti, assegni e vaglia sono tutti registrati nei rispettivi cervelli elettronici (e lì rimangono finchè non servono a Carabinieri, Polizia, Finanza, etc.)! ;-).
Cordialmente,
Silvano (gruppo Mago_ok).
in data 03-10-2006 23:38
in data 04-10-2006 01:58