annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

---MAX LO CONOSCO puoi darmi il tuo nome? (PUNTO INFORMATICO) Non stò violando la Pryvaci!
Grazie
Valentino
Messaggio 1861 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
come la sto violando?spiega...

i dati citati son necessari per fare un bonifico e li richeide la legge in tali casi!

informati!

p.s. dati sensibili son poi quelli che vengono carpiti e non quelli che uno da ai fini di quanto citato. (esecuzione di bonifico).

Saluti.

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1862 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
ops scusa ho letto male, pensavo che tu avessi detto con domanda che io stavo violando privacy, scusa....

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1863 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

;-)..ti ho solo chiesto come ti chiami...mi pare giusto e corretto chiamarci per nome e non per pseudonimi,
Ciao
Vale
Messaggio 1864 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
per quanto riguarda le proposte le ho gia' fatte in altri topic ed anche ad ebay:

sicuramente la ricarica non essendo un pagamento va annullata dalla mente della gente!

poi chi si registra su ebay deve fornire prima della registrazione, copia di documenti autenticati e codice fiscale per poter accedere e stare in ebay, sia come acquirenti che come venditori!

i dati per i pagamenti devono corrispondere ai dati citati nei documenti e preventivamente inseriti nel sistema ebay!

pagamenti accettati solo quelli da legge:bonifico, vaglia, assegni, carta di credito anceh postepay se usata come carta di pagamento, cosa pe cui e' nata come le altre carte (cioe' autorizzazione all'addebito su carta con firma ecc...o pos virtuale!) nulla di piu'!

Saluti.

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1865 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
dimenticavo i giroconti poi cito questo per far si di cancellare la ricarica dalla testa della gente:


http://forums.ebay.it/thread.jspa?forumID=9&threadID=600020932

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1866 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

P R O P O S T E, non parole!!!

Formare una Associazione in cui ogni venditore ed acquirente iscritto può avvalersi di una garanzia da questi offerta (per esempio: Caio si iscrive a tale Ass.ne e, facendo un offerta per aggiudicarsi un'asta o listando delle proprie inserzioni può indicare in chiaro l'inclusione alla sopracitata Ass.ne).

Il procedimento di ammissione all'Ass.ne è semplice:
Basta che Caio abbia mandato al rappresentante dell'Ass.ne una fotocopia autenticata di un proprio documento di riconoscimento in regola e del Codice Fiscale (o Partita Iva).
Ciò gli permetterà di ricevere una sorta di tessera personale da utilizzare solo in ambito eBay, nella quale viene riportato un numero identificativo ed una sorta di "Logo grafico" utilizzabile per le proprie inserzioni.
Ovviamente i dati verranno trattati nel massimo rispetto della privacy (messi a disposizione delle Forze dell'ordine làddove necessario).

Giudicate Voi la fattibilità dell'idea,...ma diamoci una mossa, sennò non ne verremo mai a capo.

Solidarizzo in pieno con quanto esposto precedentemente da Microworld!!

Quoto quanto citato da Valeone, poichè Matteo-eBay si è tradito definendo un possibile mezzo di pagamento una ricarica Postepay in sede di esposizione di questo 3d!!!

Mi ripeto:
Fintanto che non verrà disposta una sentenza valida, da qualche tribunale, in cui venga specificato per la Legge cosa sia una ricarica postepay, io continuerò a considerare tale operazione un metodo di pagamento a tutti gli effetti, in quanto la prova del passaggio di denaro (che non sono bruscolini, e quindi vengono registrati) risiede nei "Cervelli Elettronici di Poste S.p.A.", accessibili alle forze dell'ordine qualora sia necessario ottenere documentazione su tali movimenti (che elettronicamente secondo me, vengono considerati tali e quali a quelli effettuati fra due correntisti), in presenza di denucia sporta per aver subito un illecito da parte di Terzi.

Il problema degli italiani tutti, in materia di legislazione, è che pensiamo ancora per mezzo di "documentazioni cartacee", non per mezzo di "documenti elettronici" (vedi scandalo Telecom!!!)

Abbandonate i pregiudizi, è ora di cominciare a pensare in maniera differente, più "moderna" e "razionale"! 😉

Purtroppo siamo indietro, rispetto ad India e Giappone (solo per fare qualche esempio di legislazione su problematiche relative a questioni legati ad Internet) ed U.S.A,...tipo nella preistoria!

Concludo dicendo che non mi stancherò mai di fare "prosopopea" (così è stata denominata), fintanto la gente, qui, non si da una mossa per migliorare sto cavolo di sito!!!

Un saluto a tutti!

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 1867 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Per Puntoinformatico e Maxmas:

Ammetto che non sono ferrato in materia di codice civile et similia, ma posso con certezza affermare che bonifici, ricariche, giroconti, assegni e vaglia sono tutti registrati nei rispettivi cervelli elettronici (e lì rimangono finchè non servono a Carabinieri, Polizia, Finanza, etc.)! ;-).

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 1868 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Formare una Associazione in cui ogni venditore ed acquirente iscritto può avvalersi di una garanzia da questi offerta (per esempio: Caio si iscrive a tale Ass.ne e, facendo un offerta per aggiudicarsi un'asta o listando delle proprie inserzioni può indicare in chiaro l'inclusione alla sopracitata Ass.ne).

siamo in un mercato di concorrenza! i cartelli o simili poco si addocono...

Il procedimento di ammissione all'Ass.ne è semplice:
Basta che Caio abbia mandato al rappresentante dell'Ass.ne una fotocopia autenticata di un proprio documento di riconoscimento in regola e del Codice Fiscale (o Partita Iva).


non associazione ma ebay! la piattaforma! il problem asta nella registrazione degli accoutn con falsi dati!

Fintanto che non verrà disposta una sentenza valida, da qualche tribunale, in cui venga specificato per la Legge cosa sia una ricarica postepay, io continuerò a considerare tale operazione un metodo di pagamento a tutti gli effetti, in quanto la prova del passaggio di denaro (che non sono bruscolini, e quindi vengono registrati) risiede nei "Cervelli Elettronici di Poste S.p.A.", accessibili alle forze dell'ordine qualora sia necessario ottenere documentazione su tali movimenti (che elettronicamente secondo me, vengono considerati tali e quali a quelli effettuati fra due correntisti), in presenza di denucia sporta per aver subito un illecito da parte di Terzi.

vuoi una sentenza di norme gia' presenti?

controlla ed informati nonche' leggi il contratto postepay:

ricarica = approvvigionamento fondi in nome e per conto del titolare al fine di consentire i pagamenti con carta di credito sui circuiti visa-visa electron!

poi ripeto e non lo faro' piu' leggiti imanuali di diritto bancario, i testi degli intermediari inanziari e la normativa sui pagamenti eletronci cosa sono e quando sono tali!

le norme ci son gia'!

un giudice si potrebbe pronunciare solo se decidere se c'e' stata truffa se tu ricarichi una postepay xxxxx per pagare un oggetto e la postepa ynon e' del venditore ma di terzo!
il terzo ne era a conoscenza!!!?! solo questo!

dimostrare poi il pagamento di un oggetto non e' semplice se non si ha una causale contabile, disciplinata dalla legge quale requisito fondamentale per avere un pagamento!

la ricarica non ha causale contabile in quanto e' implicita come tale solo la ricarica per nome e conto del titolare.
ti informo che ora gli uffici postali a chiunque si rechino per pagare ad esempio pacchi sul circuito visa dentro la posta con pos (pagamento!!!!!) son obbligati a chiedere un documento e stessa cosa per prelevare dalla carta davanti all'operatore poste!
se il documento fornito non e' di persona titolare della carta le poste son obbligate, a trattenere la carta!

informati anche su questo e 'una notiza fresca!

Per Puntoinformatico e Maxmas:

Ammetto che non sono ferrato in materia di codice civile et similia, ma posso con certezza affermare che bonifici, ricariche, giroconti, assegni e vaglia sono tutti registrati nei rispettivi cervelli elettronici (e lì rimangono finchè non servono a Carabinieri, Polizia, Finanza, etc.)! .


che novita'?!?! gia' risaputo ma visto che non sei ferrato non ostinarti a dire che la ricarica e' un pagamento! informati e leggi cio' che ti ho consigliato!

Saluti.

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1869 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
:-)

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1870 di 4.019
Ultima risposta