in data 24-08-2005 12:33
in data 04-10-2006 02:02
in data 04-10-2006 02:32
in data 04-10-2006 13:26
in data 04-10-2006 15:16
in data 04-10-2006 16:13
in data 04-10-2006 17:14
in data 04-10-2006 17:16
in data 04-10-2006 17:37
in data 06-10-2006 08:05
Lo dico anche qui:
1 - Postepay è una carta di credito, che si appoggia ai circuiti Visa e Visa Electron per funzionare come tale.
2 - Un bonifico bancario non è altro che un movimento di denaro per l'istituto bancario emittente (è la causale a far la differenza!), e su questo ha ragione Puntoinformatico.
3 - Una ricarica è una ricarica, in quanto, al momento, non è possibile definirla diversamente (mancano citazioni emesse da tribunali competenti, in tal merito).
4 - Un bonifico si fa verso un conto bancario, che non è altro che l'insieme di codici numerici e dati (nome e cognome) del titolare beneficiante del versamento.
5 - Una ricarica è un versamento eseguito verso una carta (cioè l'insieme di un codice numerico e del nome e cognome del titolare beneficiario).
6 - Postepay è coperta dal circuito Visa e Visa Electron, per questo può essere utilizzata per pagare acquisti anche in negozio (per esempio); ciò vuol dire che, a prescindere da ciò che si può evincere dal contratto di Poste italiane S.p.A., una carta Postepay possiede credito quando in essa è possibile riscontrare denaro spendibile (come per una che si appoggia su di un conto bancario, per esempio); infatti, sia la Postepay che una carta di credito "tradizionale", quando raggiungono quota 0 euro (nella ricaricabile è uguale a 0 euro al suo interno, mentre nella "tradizionale" è uguale al plafond massimo di prelevamento consentito dall'istituto bancario proprietario), diventano automaticamente pezzi di plastica inutilizzabili entrambi (con la sola differenza che la postepay recupera potere di acquisto mediante anche una semplice ricarica, mentre la carta "tradizionale" necessita di un bonifico sul conto a questa intestato) .
A Voi la replica! 😉
Concludo dicendo che secondo la mia opinione, al momento, eBay non ha alcuna voglia di far selezione nella propria utenza,....perderebbe denaro, è ovvio!! Questo loro non vogliono neanche pensarlo!
Valeone, apposta proponevo la possibilità di costituire un'associazione distaccata da eBay,....sennò quando riusciremo a dimostrare agli utenti acquirenti che non siamo solo bit, ma persone di cui fidarsi??
Pensi davvero che la dirigenza di eBay muoverà anche solo un dito in merito ad una possibile soluzione, come quella che te hai auspicato???
Cordialmente,
Silvano (gruppo Mago_ok).
in data 06-10-2006 11:34