annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
DOVE HO SCRITTO CHE NON TI DOCUMENTI???

non l'hai scritto, ma le contro-battute a volte mi escono in automatico :^O

chiamare o scrivere... è evidente che se gli chiedi 'va bene così?' ti daranno una risposta terroristica, per far sì che tu non veda spiragli nell'uso di una cosa che loro vorrebbero debellare dalle abitudini degli utenti...
Anche il prete, se gli dici che 'ti tocchi' solo un po', ti parlerà di peccato, di purgatorio e di oculista... ;-)

---------------------
Photobucket - Video and Image Hosting

"sono tornato dalle ferie oggi
e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo
mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto."


(Fetente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2191 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mikiesere
Utente della Community
Il problema è che poi chiudono davvero mentre il prete deve parlare prima col Superiore che decide in prima persona;)
Messaggio 2192 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
allora, chi lamenta di aver subito ciò faccia dei gran 'rispondi' ad oltranza, esigendo che si degni di rispondere un superiore di quel settore...

anche a me, quando segnalo FB farlocchi, in prima battuta il cottimista di turno prova sempre a liquidarmi con "siccome l'asta è terminata, l'oggetto non può più essere rimosso". (Tzè!)

C'ho un 'precotto' apposta per rispondere di girare la segnalazione a un 'quadro', e finisce che poi li rimuovono, come deve essere. ;-)

---------------------
Photobucket - Video and Image Hosting

"sono tornato dalle ferie oggi
e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo
mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto."


(Fetente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2193 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

:^O :^O :^O ..CAVOLO STA' VEDAR CHE VIENE INTERPELLATA LA CIA O IL SISMI...STASIRA AN VARDI AL FILM 007 MISSIONE POSTEPAY o DA PAYPAL CON AMORE 😄 :^O
Mago mi presti qalche film di spionaggio?
Messaggio 2194 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Rimango dell'opinione che chi gestisce il sito non può intromettersi in un rapporto di compravendita e non può determinare quale veicolo di transazione monetaria possa o meno essere utilizzato, specie se messo "in chiaro" nei termini contrattuali posti dal venditore e accettato dal compratore (nel momento in cui questi decida di lanciare un'offerta d'acquisto o aderisca alla proposta del "Compralo subito"),

EBay, per legge, è semplicemente "Operatore di tecnica di comunicazione, ovvero la persona fisica o giuridica, pubblica o privata, la cui attivita' professionale consiste nel mettere a disposizione dei fornitori una o piu' tecniche di comunicazione a distanza (tratto dall'articolo 1 del decreto legge numero 185/99 del codice civile); quindi niente più che un veicolo (a pagamento) attraverso il quale venditore ed acquirente possano "incontrarsi".

Da ciò se ne deduce che il Gestore di eBay (o chi ne fa le veci) non può interferire in un rapporto di compravendita, venuta a crearsi tramite il lancio di offerte e la conseguente accettazione delle condizioni (se presenti) poste dal venditore.

Comunque, sono certo che presto o tardi l'AntiTrust metterà voce in capitolo!

Fondamentalmente non esiste alcuna documentazione che smentisca l'esistenza di "tracce" che permettano di risalire al movimento di denaro effettuato tramite ricarica Postepay, e di conseguenza di risalire ai relativi proprietari (che sono passibili di sanzioni, lo ricordo!).

É alquanto sorprendente e dovrebbe fare riflettere, infine, il fatto che sia PayPal.com, che Moneybookers.com (servizio eguale a PayPal, ma indipendente da eBay), riconoscano la Postepay come carta di credito (e non di debito) nella quale VERSARE il denaro riscosso da pagamenti ricevuti tramite i loro servizi (equiparandola quindi ad un comune bonifico su conto corrente bancario, di cui si ha certamente traccia!).

A Voi tirare le dovute conclusioni! 😉

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 2196 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
É alquanto sorprendente ... che sia PayPal.com, che Moneybookers.com ... riconoscano la Postepay come carta di credito nella quale VERSARE il denaro riscosso da pagamenti ricevuti tramite i loro servizi

in quale film? :^O


sono certo che presto o tardi l'AntiTrust metterà voce in capitolo!

fai un fischio, nel caso.
Le tue 'certezze' contano come il due di coppe quando è briscola a bastoni.

---------------------
Photobucket - Video and Image Hosting

"sono tornato dalle ferie oggi
e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo
mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto."


(Fetente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2197 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
É alquanto sorprendente e dovrebbe fare riflettere, infine, il fatto che sia PayPal.com, che Moneybookers.com (servizio eguale a PayPal, ma indipendente da eBay), riconoscano la Postepay come carta di credito (e non di debito) nella quale VERSARE il denaro riscosso da pagamenti ricevuti tramite i loro servizi (equiparandola quindi ad un comune bonifico su conto corrente bancario, di cui si ha certamente traccia!).

guarda che non e' con le falsita' e la disinformazione che convinci gli altri! dove lo hai letto? devi girare i fondi paypal solo su conto corrente non su postepay e vale anche per moneybookers!




Rimango dell'opinione che chi gestisce il sito non può intromettersi in un rapporto di compravendita e non può determinare quale veicolo di transazione monetaria possa o meno essere utilizzato,

DIFATTI E' UNA TUA MERA OPIONIONE!

Saluti. ----------------------------------



I Raggiri più comuni delle PostePay!



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2198 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Sta di fatto che eBay non appartiene al contratto di compravendita, che viene stipulato solo fra venditore ed acquirente!!!
Quindi non ha poteri per intromettersi ed annullare un inserzione. 😉

La mia sarà una mera opinione Punto, ma è anche vero che gli articoli del codice civile esistono, e non li ho scritti io.

Comunque non sono un bugiardo, in quanto il denaro, se registro la mia Postepay sul sito di Paypal e/o di Moneybookers, mi viene accreditato,...eccome!! Sono personalmente testimone in questo, visto che per mezzo di questi veicoli ho ricevuto pagamenti, i quali mi sono stati girati e accreditati sulla mia Postepay (ovviamente non per mezzo di una ricarica, bensì con un'operazione del tutto simile ad un bonifico su conto corrente), pagando una semplice commissione.

Forse è bene che vi informiate più approfonditamente in merito! 😉

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 2199 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
dici che hai trasferito i soldi del tuo paypal su postepay? o magari hai ricevuto uno storno o rimborso? spiega meglio in quanto non puoi trasferire su carta i fondi paypal....

quali art. del codice civile ti riferisci? citali e parliamone...


P.S. EBAY PUO' CANCELLARE UN UTENTE SOLO PERCHE' NE HA VOGLIA! NON SO SE CAPISCI!?!? ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



La Ricarica NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2200 di 4.019
Ultima risposta