in data 24-08-2005 12:33
in data 25-01-2007 01:30
in data 25-01-2007 12:02
in data 25-01-2007 16:13
in data 25-01-2007 20:48
in data 26-01-2007 02:37
in data 29-01-2007 05:18
Rimango dell'opinione che chi gestisce il sito non può intromettersi in un rapporto di compravendita e non può determinare quale veicolo di transazione monetaria possa o meno essere utilizzato, specie se messo "in chiaro" nei termini contrattuali posti dal venditore e accettato dal compratore (nel momento in cui questi decida di lanciare un'offerta d'acquisto o aderisca alla proposta del "Compralo subito"),
EBay, per legge, è semplicemente "Operatore di tecnica di comunicazione, ovvero la persona fisica o giuridica, pubblica o privata, la cui attivita' professionale consiste nel mettere a disposizione dei fornitori una o piu' tecniche di comunicazione a distanza (tratto dall'articolo 1 del decreto legge numero 185/99 del codice civile); quindi niente più che un veicolo (a pagamento) attraverso il quale venditore ed acquirente possano "incontrarsi".
Da ciò se ne deduce che il Gestore di eBay (o chi ne fa le veci) non può interferire in un rapporto di compravendita, venuta a crearsi tramite il lancio di offerte e la conseguente accettazione delle condizioni (se presenti) poste dal venditore.
Comunque, sono certo che presto o tardi l'AntiTrust metterà voce in capitolo!
Fondamentalmente non esiste alcuna documentazione che smentisca l'esistenza di "tracce" che permettano di risalire al movimento di denaro effettuato tramite ricarica Postepay, e di conseguenza di risalire ai relativi proprietari (che sono passibili di sanzioni, lo ricordo!).
É alquanto sorprendente e dovrebbe fare riflettere, infine, il fatto che sia PayPal.com, che Moneybookers.com (servizio eguale a PayPal, ma indipendente da eBay), riconoscano la Postepay come carta di credito (e non di debito) nella quale VERSARE il denaro riscosso da pagamenti ricevuti tramite i loro servizi (equiparandola quindi ad un comune bonifico su conto corrente bancario, di cui si ha certamente traccia!).
A Voi tirare le dovute conclusioni! 😉
Cordialmente,
Silvano (gruppo Mago_ok).
in data 29-01-2007 10:22
in data 29-01-2007 16:28
in data 30-01-2007 21:47
Sta di fatto che eBay non appartiene al contratto di compravendita, che viene stipulato solo fra venditore ed acquirente!!!
Quindi non ha poteri per intromettersi ed annullare un inserzione. 😉
La mia sarà una mera opinione Punto, ma è anche vero che gli articoli del codice civile esistono, e non li ho scritti io.
Comunque non sono un bugiardo, in quanto il denaro, se registro la mia Postepay sul sito di Paypal e/o di Moneybookers, mi viene accreditato,...eccome!! Sono personalmente testimone in questo, visto che per mezzo di questi veicoli ho ricevuto pagamenti, i quali mi sono stati girati e accreditati sulla mia Postepay (ovviamente non per mezzo di una ricarica, bensì con un'operazione del tutto simile ad un bonifico su conto corrente), pagando una semplice commissione.
Forse è bene che vi informiate più approfonditamente in merito! 😉
Cordialmente,
Silvano (gruppo Mago_ok).
in data 31-01-2007 01:06