in data 24-08-2005 12:33
in data 01-03-2007 18:10
Non puoi usare la Postepay per ricaricare???
Usatela per inviare e ricevere denaro direttamente sulla stessa carta Postepay in maniera completamente legale, tramite il servizio Moneybookers.com (che funziona come PayPalle ma richiede moooolti meno denari!).
Altrimenti,se siete venditori, specificate nelle proprie condizioni d'asta che al ricevimento dell'oggetto aggiudicato sarà richiesta la firma e la rispedizione di una bolla di accompagnamento (in doppia copia) con la quale si prende visione che si è concluso un contratto di compravendita a distanza fra privati (una sorta di certificato che autentica l'acquisto effettuato!) 😉
Oppure non scrivete che "accettate la ricarica", bensì usate modi di dire analoghi (e nessuno chiuderà un bel niente!). 😉
Cordialmente,
Silvano (gruppo Mago_ok).
in data 01-03-2007 18:17
in data 01-03-2007 19:11
in data 01-03-2007 19:38
in data 01-03-2007 19:46
in data 01-03-2007 20:30
in data 02-03-2007 00:09
in data 02-03-2007 13:27
in data 02-03-2007 19:29
in data 05-03-2007 13:37
Beh Max...
Se sulla bolla di cui sopra venissero riportati tutti i dati del venditore non sussisterebbe alcun problema di sorta, in caso contrario l'acquirente avrebbe il sacrosanto diritto di recedere dall'acquisto (punto previsto, fra l'altro, dalla legge sul contratto di compra-vendita a distanza), poiché laddove non vengano chiaramente specificate le generalità del venditore, si avrebbe un comportamento non conforme alle leggi vigenti, con la conseguenza che il contratto sottoscritto risulterebbe automaticamente nullo.
E pensare che per realizzare tutto ciò potrebbe bastare un modulo online per mezzo del quale ambo le parti possano scambiarsi vicendevolmente i propri dati anagrafici (un piccolo servizio che il Gestore di eBay potrebbe inserire nella pagina del checkpoint, per esempio!), con automatica verifica della veridicità degli stessi tramite un semplice controllo incrociato (con i dati precedentemente inseriti e verificati all'atto della registrazione) che ne rivelerebbe eventuali discordanze.
Il tutto, se portato a buon fine da entrambe le parti, verrebbe infine giustamente (a quel punto) pubblicato tramite l'emissione del feedback che assumerebbe un reale valore informativo (molto più decisivo rispetto al valore informale fino ad ora ricoperto).
Eppure "Lassù" si degnano solo di promuovere la presentazione di "nuovi amici", alla maniera del sito QXL, quando ancora aveva attivo il suo portale italiano!!!
Non hanno più idee per spillare dei soldi!!!!
Si sono abbassati a ricopiare chi neanche può ormai fare loro della concorrenza!!!
Eppure ci vorrebbe tanto poco per migliorare la "tragedia greca" in cui Noi tutti siamo involontariamente dei protagonisti!!!
Hanno soldi ma non cervello!...Sarebbe ora che lo "staff" venga radicalmente cambiato con gente "capace" e "volenterosa",...magari con utenti iscritti da abbastanza tempo da poter mettere a disposizione la propria esperienza al servizio del sito; gente, insomma, che ad oggi si può definire indiscutibilmente "rispettabile e degna di totale fiducia" (e non solo da selezionare fra i venditori!). 😉
Cordialmente,
Silvano (gruppo Mago_ok).