annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Non puoi usare la Postepay per ricaricare???

Usatela per inviare e ricevere denaro direttamente sulla stessa carta Postepay in maniera completamente legale, tramite il servizio Moneybookers.com (che funziona come PayPalle ma richiede moooolti meno denari!).

Altrimenti,se siete venditori, specificate nelle proprie condizioni d'asta che al ricevimento dell'oggetto aggiudicato sarà richiesta la firma e la rispedizione di una bolla di accompagnamento (in doppia copia) con la quale si prende visione che si è concluso un contratto di compravendita a distanza fra privati (una sorta di certificato che autentica l'acquisto effettuato!) 😉

Oppure non scrivete che "accettate la ricarica", bensì usate modi di dire analoghi (e nessuno chiuderà un bel niente!). 😉

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 2371 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
mago , si cosi' non ricarichi ma paghi come fai con paypal!

ma questo moneybookers e' accettato dal regolamento ebay?


Altrimenti,se siete venditori, specificate nelle proprie condizioni d'asta che al ricevimento dell'oggetto aggiudicato sarà richiesta la firma e la rispedizione di una bolla di accompagnamento (in doppia copia) con la quale si prende visione che si è concluso un contratto di compravendita a distanza fra privati (una sorta di certificato che autentica l'acquisto effettuato!)

questo infatti e' previsto per far si che una ricarica diventi un pagamento! punto citato e dibattuto e chiarito da me e da altri da tempo! sveglia!

aggiungere a quel pezzo di carta che il venditore sara' pagato con ricarica sulla sua postepay n......in questo modo una ricarica diventa un pagamento! la causa giuridica diventa PAGAMENTO OSSIA ESTINZIONE DI OBBLIGAZIONE, e non semplice ricarica....

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2372 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
specificate nelle proprie condizioni d'asta che al ricevimento dell'oggetto aggiudicato sarà richiesta la firma e la rispedizione di una bolla di accompagnamento (in doppia copia) con la quale si prende visione che si è concluso un contratto di compravendita a distanza fra privati (una sorta di certificato che autentica l'acquisto effettuato!)

Te ne inventi una nuova ogni giorno, soprattutto semplice, fattibile e veloce... :^O

---------------------
Photobucket - Video and Image Hosting

"sono tornato dalle ferie oggi
e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo
mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto."


(Fetente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2373 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Te ne inventi una nuova ogni giorno, soprattutto semplice, fattibile e veloce...

;-) anche se non fosse inventata, almeno avrebbe un senso ! :-))) direbbe una cosa piu' o meno presa un po qui e un po li, che cambierebbe le cose......gira e rigira....gira e gira.... ;-) ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2374 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
RBR

Raccomandata con Bolla-contratto di Ritorno :^O

Con massima tutela nel caso di ricevimento, poi, di un bel fico secco.

---------------------
Photobucket - Video and Image Hosting

"sono tornato dalle ferie oggi
e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo
mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto."


(Fetente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2375 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
😉

si nuovo servizio...RBR io dire BBBBBBBBrrrrrrrrrrrrr..... che tristezza! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2376 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

bruno939
Utente della Community
Caro max, è lecito chiedersi perchè la tua inserzione venga chiusa senza manco un avviso, quando ne sussistono altre 950 vecchie di anche una settimana.Ci perdo 10 minuti a rifarla e mi rimborsano, non è quello il problema. Il problema è il modo.
Le regole devono essere uguali per tutti, usarle contro singoli produce solamente confusione.
Sono iscritto ad ebay da circa 2 anni, ho letto il regolamento quando mi sono registrato e sinceramente ti dico che non passo la vita su questi forum o a leggere eventuali variazioni del regolamento.

Dico che cosi facendo ti fanno sentire solo un insignificante numero tra i tanti che fanno la fortuna di ebay.

Dico che se vogliamo parlare di sicurezza, ci si occupi prima della gente che finisce ogni sera a striscia la notizia perchè ruba 30mila euro, non dei piccoli privati che magari non vendono 100 televisori da 1000 euro al giorno, ma che delinquentemente specificano che per venire incontro al cliente accettano anche la postepay.

E cmq ti prego di non giudicare, non mi permetterei mai di darti dell'infantile.

avevo fatto solo una domanda
Messaggio 2377 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
provo a rispondere io anche se la tua domanda e' inviata a max.... io nei panni di ebay, mi dico, avendo veisto magari per caso la tua inserzione: questo venditore sa che certe cose son contro il regolamento...non devo avertirlo, lo sa, chiudo asta.
SAluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2378 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Caro max, è lecito chiedersi perchè la tua inserzione venga chiusa senza manco un avviso, quando ne sussistono altre 950 vecchie di anche una settimana.

La Regola è generale, ma il suo controllo (così come di tutte le altre Regole) è basato quasi esclusivamente sulle segnalazioni ricevute dagli utenti.
Mi pare sia cosa ampiamente risaputa, indipendentemente dal fatto che ciò sia più o meno giusto.
Anche senza frequentare i forum, gli annunci in Bacheca al riguardo di quella modifica sono stati molteplici a partire da 16 mesi fa.
Appaiono anche su 'il mio eBay', e un'occhiata sei tenuto a darcela.

Quanto al giudizio 'infantile', non voleva essere rivolto espressamente a te, quanto esprimere un concetto generale, visto che di lamentele e giustificazioni fotocopia qui (e altrove) ne abbiam già lette migliaia.

---------------------
Photobucket - Video and Image Hosting

"sono tornato dalle ferie oggi
e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo
mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto."


(Fetente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2379 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Beh Max...
Se sulla bolla di cui sopra venissero riportati tutti i dati del venditore non sussisterebbe alcun problema di sorta, in caso contrario l'acquirente avrebbe il sacrosanto diritto di recedere dall'acquisto (punto previsto, fra l'altro, dalla legge sul contratto di compra-vendita a distanza), poiché laddove non vengano chiaramente specificate le generalità del venditore, si avrebbe un comportamento non conforme alle leggi vigenti, con la conseguenza che il contratto sottoscritto risulterebbe automaticamente nullo.

E pensare che per realizzare tutto ciò potrebbe bastare un modulo online per mezzo del quale ambo le parti possano scambiarsi vicendevolmente i propri dati anagrafici (un piccolo servizio che il Gestore di eBay potrebbe inserire nella pagina del checkpoint, per esempio!), con automatica verifica della veridicità degli stessi tramite un semplice controllo incrociato (con i dati precedentemente inseriti e verificati all'atto della registrazione) che ne rivelerebbe eventuali discordanze.
Il tutto, se portato a buon fine da entrambe le parti, verrebbe infine giustamente (a quel punto) pubblicato tramite l'emissione del feedback che assumerebbe un reale valore informativo (molto più decisivo rispetto al valore informale fino ad ora ricoperto).

Eppure "Lassù" si degnano solo di promuovere la presentazione di "nuovi amici", alla maniera del sito QXL, quando ancora aveva attivo il suo portale italiano!!!

Non hanno più idee per spillare dei soldi!!!!

Si sono abbassati a ricopiare chi neanche può ormai fare loro della concorrenza!!!

Eppure ci vorrebbe tanto poco per migliorare la "tragedia greca" in cui Noi tutti siamo involontariamente dei protagonisti!!!

Hanno soldi ma non cervello!...Sarebbe ora che lo "staff" venga radicalmente cambiato con gente "capace" e "volenterosa",...magari con utenti iscritti da abbastanza tempo da poter mettere a disposizione la propria esperienza al servizio del sito; gente, insomma, che ad oggi si può definire indiscutibilmente "rispettabile e degna di totale fiducia" (e non solo da selezionare fra i venditori!). 😉

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 2380 di 4.019
Ultima risposta