annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

Fai le GIUSTE segnalazioni aprendo le GIUSTE controversie, e eBay interviene.
:-)..infatti ne ho rilasciati 2 negativi (avendo prima anche interpellato l'assistenza Ebay) senza riceverne altrettanti in contropartita. Giusta l'affermazione di Max e le indicazioni di come muoversi in questi casi!
Per Punto: il pagamento con PAYPAL è ottimo per le transazioni internazionali (lo accettano quasi tutti...però vedi che accettano anche altre forme vietate , in Italia, da Ebay!) - la realtà italiana è leggermente diversa, ..realtà che per qualche anno ha consentito a Postepay di diventare "metodo di pagamento" ...poi, a seguito di truffe (ribadisco che non è la forma di pagamento che fa il venditore onesto...ma qualcosa d'altro) è stato prima CONSIGLIATO di non utilizzarlo...poi vietato.
Concludo..se pagassi col vaglia postale dici che mi rimane la ricevuta con la causale del pagamento...ma anche pagando ( ossia ricaricando) con Postepay rimane: la corrispondenza intercorsa, riportante le motivazioni ed il perchè ho effetuato quella ricarica (in caso di controversia). D'altronde, ad oggi, nulla vieta di "ricaricare" una carta diversa dalla tua - potrei anche averne svariate e intestate a nomi diversi - (alchè il Parlamento non è ancora intervenuto in materia...se non Ebay).
Salutoni.
Vale
Messaggio 2681 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
le truffe su postepay son avvenute in quanto la gente ha deformato quest'uso della ricarica considerandola pagamento! ebay l'ha vietata come il pagamento in contanti in busta, in quanto non e' pagamento! le truffe giravano gia' da quando postepay nacque, ma fu bloccata da ebay dopo circa due anni dalla nascita di tale carta!

tutto qui!

il Parlamento non c'entra...nulla vieta di ricarica altre carte non tue, ma cio' non toglie che stai operando con la regola che la Legge definisce del mandato, ossia ricarica fatta in nome e per conto del titolare, come se il titolare ti desse i soldi per ricaricarlo! capisci questo concetto importante, mille volte ribadito?!!? la carta per pagare si usa come tutte le altre carte, autorizzazione di addebbito scritta, strisciata nei pos..... la ricarica, non e' mai stata pagamento! e' semplice ricarica che serve ad approvvigionare i fondi carta del titolare al solo fine di poi usarli per pagare con i metodi poco sopra citati! cio' perche' le carte prepagate non hanno appoggio su conto bancario e non usano i fondi del conto bancario!

LA RICARICA SERVE, RIPETO, PER RIPRISTINARE UN PLAFOND PER POI USARE QUEI SOLDI PER ESEGUIRE VERI PAGAMENTI!

cio' che quindi hai detto del Parlamento....ecc... non c'entra nulla.... e' come dire che la gente che fa un assegno non ha titolo a farlo e che e' carta straccia, quando invece la legge dice che e' mezzo idoneo di pagamento e si basa su un ordine impartito dal titolare conto dato alla banca tramite l'assegno a far si che essa paghi per il cliente la somma indicata nell'assegno! dovrebbe forse intervenire il Parlamento a far si che dica che l'assegno e' carta moneta?
in definitiva, CHIUNQUE PUO' RICARICARE CARTE ALTRUI, MA RESTA IL FATTO CHE NON E' PAGAMENTO MA RICARICA APPROVVIGIONAMENTO FONDI DEL CONTO CARTA DEL TITOLARE E NULLA DI PIU'! OCCHIO PERCIO'!
Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2682 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pipporicci
Utente della Community
le truffe su postepay son avvenute in quanto la gente ha deformato quest'uso della ricarica considerandola pagamento!

Punto, hai abbinato erroneamente il concetto ricarica = truffa. Ormai per te questo è uno status acquisito e non modificabile.
Ma la questione è formale non sostanziale.
Esempio: io posso scegliere di uccidere mia suocera con la pistola o con la motosega,]:) ma il risultato non cambia. Nel primo caso avrò usato un arma convenzionale, nel secondo un arma impropria. Ma se sono stato un bravo assassino il problema suocera è comunque risolto. 😉
Non credo che se uso un arma impropria cambiano le responsabilità a mio carico.
Se pensi a quello che dice vale sul vaglia postale e ricarica, osserverai che le differenze sono poco rilevanti, le definirei lana caprina….
ebay l'ha vietata come il pagamento in contanti in busta, in quanto non e' pagamento!
Affermare che usare il contante non è un pagamento è paradossale. ?:|
Questo dimostra il livello di alienazione raggiunto.;-)
Guardate che esiste un pianeta che si chiama terra, e che ha una forza di gravità che ci tiene attaccati per terra. Oppure siete più attratti dal monitor del vostro pc?
Il mondo non gira intorno alle regole ebay. Semmai le aggira, se non sono giuste! SVEGLIA!!
Messaggio 2683 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

😉 alchè per pagamento si intende il corrispettivo, la contropartita per l'acquisto di un bene (mobile o immobile) o per una prestazione ricevuta.
In un mio vecchio intervento ho spiegato questo punto (p minuscola!;-)): io mi aggiudico un oggetto da "Punto" valore 10€: ti mando un pagamento con vaglia o bonifico bancario e scrivo: Televisore LCD 32 pollici Philips...tu mi dici che sono "fuori" e mi contesti.
...dimostrandomi con: copia dell'asta, comunicazione di aggiudicazione che io ho acquistato non un TV ma altro.
Nulla cambia se io "ricarico" una carta: stessa storia..poichè nel caso in specie (asta fra privati), senza emissione di fattura, fa fede la documentazione che Ebay manda. Achtung: l'intestataro della carta deve essere = al venditore non altri nomi!
Un salutone e buona domenica...e sabato.

Ciao Punto-Max-Pippo e..Mago beh tutti:-)
Messaggio 2684 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Nulla cambia se io "ricarico" una carta

cambia radicalmente, invece.

L'onere della prova per contestare il corrispettivo di un Bonifico (o di tutti gli altri sistemi che sono riconosciuti come 'pagamento') è in capo al VENDITORE.

Con un 'non-pagamento' come la RICARICA, l'onere della prova è in capo all'ACQUIRENTE.

E tra i due, mi pare che in una ricarica l'eventuale truffato si chiami sempre e solo ACQUIRENTE...




Se pensi a quello che dice vale sul vaglia postale e ricarica, osserverai che le differenze sono poco rilevanti, le definirei lana caprina….

mia nonna.
Ho risposto già risposto a quel suo paragone in modo chiaro e inequivocabile: i dati forniti per un vaglia vengono tutte le volte RI-controllati dal fattorino prima della consegna del vaglia stesso, e RI-controllati di nuovo quando il sig. Vendi Tore presenta l'assegno all'incasso.

Per accreditare invece i tuoi soldi al sig. Vendi Tore tramite ricarica, l'unico controllo che vien fatto è la mera corrispondenza di un numero al NomeCognome registrato in capo ad esso nel database. E stop.
Verifica recapito e presentazione documenti d'identità NON NECESSARI: per il sig. Vendi Tore fanno fede una tantum i dati registrati sulla Carta quando è stata aperta.
La quale Carta, potrebbe essere stata aperta da un altro e poi rivenduta a chi la sta ora usando... ma questo può eventualmente interessare SOLTANTO a un Tribunale, mica alle Poste.

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)

"Preferisco avere all'incirca ragione che precisamente torto."
(J.M. Keynes)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2685 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Punto, hai abbinato erroneamente il concetto ricarica = truffa

pippo ho sempre detto, ricarica=possibile fregatura!


Affermare che usare il contante non è un pagamento è paradossale.

allorae' paradossale far finta di sapere e dire il contrario!! un pagamento presuppone una ricevuta per quietanza ossia liberazione dal pagamento! DICE LA LEGGE!!!!quindi se per te e' normale inviare soldi in busta, il venditore non li riceve...tu cosa fai??? dici che hai pagato? eccome? con contanti senza ricevuta??

per favore!

vale,se io ti vendo le mie ciabatte vecchie a 10 eur, e tu mi metti come causale l'lcd, io ti respingo il vaglia o ti rendo i soldi con altro vaglia! non fare paragoni o usare esempi chenon stanno ne in terra e ne in cielo!

per il resto ti ha risposto max....

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2686 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

bluerox80
Utente della Community
qualche giorno fa mi sono aggiudicata 2 aste sa un venditore che come metodo di pagamento diceva di preferire il vaglia postale.Alla mia richiesta di pagamento tramite paypal (poichè + economico del vaglia postale e immediato)mi dice che nn lo ha e che comq accetta volentieri la ricarica su carta postepay.
dal momento che è da un bel po che ebay ricorda di nn ricaricare assolutamente le carte prepagate poichè nn coperte dal programa contro le truffe, dico al venditore di voler pagare tramite vaglia postale( la differenza di costo tra una ricarica postepay e un vaglia postale è solamente di euro 1,54.Ed è ora che viene il bello...
Il venditore mi dice che comq dovrei spicciarmi a fare il pagamento poichè lui è fuori sede e che deve partire entro poco tempo , che il vaglia impiega alcuni giorni x prima di essere riscosso ed è x questo motivo qua che preferisce la ricarica postepay....
mi ha quasi fatta sentire in colpa!!!!
di tutta risposta gli ho scritto : "hai deciso tu x il vaglia nell'inserzione...!!"
secondo voi avevo qualche "chance" di venire frodata se avessi fatto come lui diceva???(a me son venuti diversi dubbi)
Messaggio 2687 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
nessuno è indovino...
poteva anche essere in buonafede, ma se avevi un dubbio hai fatto bene a inviare un vaglia.
Bastava però rispondere 'preferisco inviare un vaglia come da inserzione'. Inutile mettere subito la transazione sotto tensione con messaggi emotivi.

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)

"Preferisco avere all'incirca ragione che precisamente torto."
(J.M. Keynes)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2688 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Dov'è Mago? (post 2676 di vale).

Eccolo qui! 🙂


Salve a tutti e scusate l'assenza prolungata. Sono andato in ferie e non ho voluto avere nulla a che fare con internet ed eBay.

Ho letto con attenzione i vari messaggi lasciati da tutti e, tirando le dovute conclusioni, ritengo che:

1) I moderatori (se tali si ritengono di essere) del sito devono intervenire, ammettendo che ogni invito fino ad ora volto a diffidare dal fare ricariche a carte Postepay hanno solamente comportato una spropositata pubblicità al suddetto servizio postale (e facendo venire a galla i non pochi difetti di paypal nel fare i dovuti paragoni!).

2) La verità è che nessuno può vietarti nulla (parlo della ricarica, ma non solo), specie se non esiste una base legale a cui fare riferimento (infatti non esiste alcun provvedimento penale o civile in merito che possa avvalorare quanto affermato da Max o da Punto). Se altresì esiste, prego chiunque di citare il provvedimento penale o civile in questione presso questo forum. Comunque non esiste alcuna comunicazione da parte dell'ufficio stampa di Visa che interessi la ricarica Postepay o che ne sconsigli l'utilizzo (ne sul sito globale, ne su quello italiano).

3) A prescindere dal media prescelto per effettuare una vendita (o televendita), non mi pare di conoscere limitazioni in merito al fatto che un individuo privato non possa essere autorizzato ad usufruire di un mezzo di comunicazione di massa per i suoi fini di lucro (basta pagare lo spazio pubblicitario ed attenersi al codice del buon senso!); ne tanto meno conosco limitazioni in merito a metodi di trasferimento di denaro vietati o meno.

4) Chiedere ed ottenere una "Ricevuta per quietanza" dal venditore privato è comunque sinonimo di una sua maggiore onestà. E' inoltre consigliabile domandare sempre ai venditori quali siano le varie opzioni di pagamento accettate prima della fine dell'asta! 😉

5) Quoto Punto per quanto riguarda l'utilizzo di Moneybookers al posto di PayPal; infatti a parità di servizio reso, Moneybookers è molto meno esoso e molto più flessibile rispetto a Paypal!

Concludo facendo i migliori auguri di buone ferie a tutti, con la speranza di ritrovarvi presto nelle mie prossime aste!

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 2689 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
La verità è che nessuno può vietarti nulla (parlo della ricarica, ma non solo), specie se non esiste una base legale a cui fare riferimento (infatti non esiste alcun provvedimento penale o civile in merito che possa avvalorare quanto affermato da Max o da Punto).

La verità è che in casa mia ti vieto quello che voglio, specie se mi hai chiesto tu di entrare.
Non ho bisogno di una base legale o di un provvedimento penale o civile per potertelo vietare.
In casa mia, l'unica cosa che NON posso vietarti è quella di continuare a respirare.


3) A prescindere dal media prescelto per effettuare una vendita (o televendita), non mi pare di conoscere limitazioni in merito al fatto che un individuo privato non possa essere autorizzato ad usufruire di un mezzo di comunicazione di massa per i suoi fini di lucro (basta pagare lo spazio pubblicitario ed attenersi al codice del buon senso!)

tu sei fuori come un balcone :^O

altroché 'codice del buon senso!', ci sono un sacco di leggi, norme e regole da rispettare... in alcuni casi te la devi vedere pure con il MOIGE... :^O



Comunque non esiste alcuna comunicazione da parte dell'ufficio stampa di Visa che interessi la ricarica Postepay o che ne sconsigli l'utilizzo (ne sul sito globale, ne su quello italiano).

:^O:^O:^O

mentre eri in ferie ti sei perso l'ultimo annuncio ufficiale proprio delle Poste...





Torna a letto, che è ancora presto e vai in sonnambula... :^O

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)

"Preferisco avere all'incirca ragione che precisamente torto."
(J.M. Keynes)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2690 di 4.019
Ultima risposta