annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

si max hai ragione....ma io continuerò a farmi ricaricare!!!!

qualsiasi mezzo di trasferimento di denaro può esser usato con l'intento di frodare.
NON ESISTE IL MEZZO SICURO.

questo vale anche per Paypal.

ovviamente chi ti froda...non lo fa certo con acquisti inferiori a 1000 euro che è il limite per la protezione paypal,dato che su Ebay possono esserci acquisti che possono superare tranquillamente i 1000 euro.

e in quel caso....di addio ai tuoi soldi se voglio fregarti non c'è protezione che tenga...

nel caso di acquisti inferiori a quei fatali 1000euro affinchè l'acquirente fregato veda il rimborso è necessario che sul conto Paypal del venditore ci siano dei fondi.

Se il venditore ha già trasferito fondi su altra carta....
l'acquirente non vedrà un centesimo....

e quindi....USATE LA RICARICA....
Messaggio 3391 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

vi porto a conferma di quanto detto,un esperienza di qualche giorno fà.

un acquirente ha acquistato da me un set di posate in argento 800....totale transazione circa 90 euro

pagamento su Paypal...merce giunta a destinazione...

l'acquirente ritiene che la merce non è conforme alla descrizione...mi da comunicazione e avvia il reclamo Paypal per il rimborso.

PREMESSO CHE IL RIMBORSO L'HO EFFETTUATO...perchè ovviamente io e l'acquirente ci siamo accordati

MA nel frattempo io avevo già trasferito tutti i fondi di Paypal sulla mia carta...ovviamente non per il fine di frodare ma per esigenze personale

sul conto paypal non c'erano fondi...Paypal ha avviato il rimborso...ma è stato necessario attendere che il saldo Paypal avesse i fondi necessari per il rimborso....

niente fondi....niente rimborso

tutto questo si è svolto in un arco di tempo di circa 10 giorni....

morale della favola....chi parte con l'intenzione di voler fregare vi fregherà comunque anche se c'è Paypal...

una volta che i fondi escono dal circuito Paypal e finiscono in altri conti o su altre carte....dite addio ai vostri soldi...
Paypal potrà al massimo rivalersi sul soggetto che ha aperto il conto...ma se costui è solo un prestanome e il vero titolare è altrove...
amici miei...saranno lacrime e sangue
Messaggio 3392 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
nel caso di acquisti inferiori a quei fatali 1000euro affinchè l'acquirente fregato veda il rimborso è necessario che sul conto Paypal del venditore ci siano dei fondi.

Se il venditore ha già trasferito fondi su altra carta....
l'acquirente non vedrà un centesimo....


Balle.
Se l'inserzione dice 'protetto fino a 1000 euro', l'eventuale rimborso è assicurato, INDIPENDENTEMENTE dal fatto che ci siano o meno soldi sul conto.

Ripassati le regole della Protezione Acquirenti Paypal.

e per il resto, ho già detto che uso una carta VERA, e anche oltre i 1000 euro posso sempre avviare un Chargeback, nel caso...

---------------------


"non giocare col fuoco
a un certo f***ma55 lo abbiamo gia fatto taciere
occhio bimbo 'poi ci chiamano mafiosi'."

(Utonto mod. 'Pizzino')

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente mod. 'Risiedo oltreoceano')






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 3393 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
>>

# Regole sui reclami degli acquirenti. Nell'ambito di questo programma, PayPal rimborsa agli utenti le perdite subite nei limiti dei fondi che è possibile recuperare presso i venditori.


# Regole sulla protezione dell'acquirente. Nell'ambito di questo programma, PayPal rimborsa agli utenti perdite fino a:

1. 1.000 euro (importo di "livello massimo") per oggetti idonei acquistati su eBay e

2. 200 euro (importo di "livello base") per tutti gli altri oggetti idonei acquistati su eBay


cfr. h ttps://w ww.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=p/gen/ua/policy_pbp-outside#pbp-policy

paragrafo 12.1


il sottolineato vale solo per le 'Regole' standard;
la 'Protezione' (senza i 'condizionamenti' precedenti) è stata aggiornata da un bel pezzo.

---------------------


"non giocare col fuoco
a un certo f***ma55 lo abbiamo gia fatto taciere
occhio bimbo 'poi ci chiamano mafiosi'."

(Utonto mod. 'Pizzino')

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente mod. 'Risiedo oltreoceano')






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 3394 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

vedi maxmas ti dai la zappa sui piedi da solo,ed'è come dico io...dato che è capitato a un mio acquirente

c'è scritto "nei limiti dei fondi disponibili"

anche se fai il chargeback e io i fondi gli ho già trasferiti su una'altra carta che non è quella su cui si appoggia il conto paypal...ti potrei fregare...

ancor di più poi se si appoggia il conto paypal alla carta postepay.

una volta che ho trasferito i fondi dal conto paypal alla carta....e successivamente dalla carta a un'altra carta...l'acquirente non vede più un euro.

quindi anche con paypal...se si vuole fregare si frega...
e anche se vuoi il rimborso,questo è legato alla presenza di fondi sul conto del venditore...
Messaggio 3395 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
il_mercante_in_fiera0579 (158 ) Vedi le inserzioni del venditore 31-mar-08 20:15 CEST 3412 di 3425
CARO PUNTOINFORMATICO...TI COMMENTI DA SOLO....EVITO ANCHE DI RISPONDERE A SOGGETTI COME TE...


VERGOGNA!!!!


Per ottenere e mantenere lo stato di PowerSeller, è necessario:
........
* non violare regole importanti per un periodo di 60 giorni;

e il divieto di imputare maggiorazioni sui pagamenti con PayPal E' una regola importante...



difatti, credo che se e' power seller, perdera' presto questo simbolino per tutti questi motivi!

manco power ranger potresti essere! 😉



c'è scritto "nei limiti dei fondi disponibili"

dove? nella tua mente pacata? cita riferimenti ...

il resto non lo commento in quanto sono solo balle! vorrei che i tuoi pochi acquirenti leggessero questo forum per rendersi conto....

della serie come far fallire un'attivita'! ;-) ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3396 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
vedi maxmas ti dai la zappa sui piedi da solo,ed'è come dico io...dato che è capitato a un mio acquirente

c'è scritto "nei limiti dei fondi disponibili"


la zappa a te l'han data in testa:
quella dicitura vale per le semplici 'Regole sui reclami' (acquisti FUORI da eBay).
La 'Protezione acquirenti' è un'altra cosa, e su ogni inserzione dice fino a quanto arriva SENZA condizioni.

Chissà cosa avrete capito, tu e il tuo acquirente...


anche se fai il chargeback e io i fondi gli ho già trasferiti su una'altra carta che non è quella su cui si appoggia il conto paypal...ti potrei fregare...

evidentemente tu manco sai cosa sia, un chargeback.
Ripassa quando sarai più preparato.

---------------------


"non giocare col fuoco
a un certo f***ma55 lo abbiamo gia fatto taciere
occhio bimbo 'poi ci chiamano mafiosi'."

(Utonto mod. 'Pizzino')

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente mod. 'Risiedo oltreoceano')






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 3397 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

caro punto Per ottenere e mantenere lo stato di PowerSeller, è necessario:
........
* non violare regole importanti per un periodo di 60 giorni;

e il divieto di imputare maggiorazioni sui pagamenti con PayPal E' una regola importante...


difatti, credo che se e' power seller, perdera' presto questo simbolino per tutti questi motivi!

manco power ranger potresti essere!


caro punto fin'ora le regole non le ho violate dato che ormai è un'anno e passa che faccio pagare le tariffe e non è accaduto mai nulla,dato che non violo le inserzioni,anzi il prossimo mese sarò powerseller argento dato che sto raggiungere la cifra di 3000 euro mensili.

PER MAX
dei FB me ne fotto... 1000 euro al mese non risultano affatto, e né manco 100 vendite negli ultimi 3 mesi.

E stendiamo un velo pietoso su:
>> Per ottenere e mantenere lo stato di PowerSeller, è necessario:

faccio notare che l'obbligo delle 100 vendite nei tre mesi è alternativo ai 1000 euro.
ma mi sa che voi avete la capoccia dura...E non sapete leggere nemmeno i regolamenti...i regolameti...

anche se fai il chargeback e io i fondi gli ho già trasferiti su una'altra carta che non è quella su cui si appoggia il conto paypal...ti potrei fregare...

evidentemente tu manco sai cosa sia, un chargeback.
Ripassa quando sarai più preparato.


caro max vedi che non sai nulla??il chargeback è il prelievo fondi dalla carta su cui si appoggia il conto Paypal...bene se io quei fondi gli ho trasferiti su altra carta che non è collegata a paypal...tu non vedi un centesimo...io faccio così perchè ho 2 carte postepay,una su paypal e la'tra sulla quale trasferisco tutto,per evitare anche rischi...una volta che vengono spostati....se sulla postepay su cui si appoggia paypal non c'è una euro....il chargebak non si avvia...sai cosa succede???ti limitano l'uso del tuo conto paypal...

che ovviamente per chi si sia intascato i fondi...non se ne può fregar di meno....

caro puntoinformatico
leggi le regole di paypal ti posto il regolamento per la protezione...
Inizia con risoluzione delle contestazioni di PayPal. Abbiamo creato questo strumento per offrire a entrambe le parti la possibilità di comunicare direttamente per risolvere un problema in modo amichevole.
Se non riesci a risolvere la contestazione, come passo successivo dovrai convertirla in un reclamo formale. A questo punto, in base alla disponibilità presente sul conto del venditore, i fondi vengono limitati relativamente all'importo della transazione.
PayPal contatterà entrambe le parti. Se il nostro team di esperti chiude il reclamo a favore dell'acquirente, l'importo della transazione, se disponibile da parte del venditore, verrà nuovamente trasferito all'acquirente.

hai capito caro il mio punto??
Messaggio 3398 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
caro max vedi che non sai nulla??il chargeback è il prelievo fondi dalla carta su cui si appoggia il conto Paypal...

ripeto: tu manco sai cosa sia.

il chargeback è quando chiedo alla MIA carta (quella con cui ho pagato) di attivare la SUA protezione, e i soldi li toglie a PayPal (che li ha ricevuti) per riaccreditarli a me.
E dopo so' c@zzi di PayPal col venditore, al quale PayPal li aveva accreditati.

Studia e impara, testina, che con la postepay (e qualsiasi altra prepagata) quella funzione te la scordi...


faccio notare che l'obbligo delle 100 vendite nei tre mesi è alternativo ai 1000 euro.

lo so bene, ma infatti tu su eBay non hai NE' 1000 euro di venduto mensile, NE' 100 vendite in 3 mesi.
Li ho guardati bene i tuoi FB da venditore, e so far di conto, tranquillo...


anzi il prossimo mese sarò powerseller argento dato che...

fossi in te terrei d'occhio gli oggetti che ti han già invalidato e rimosso, baby... basta cliccare su qualche tuo FB...

---------------------


"non giocare col fuoco
a un certo f***ma55 lo abbiamo gia fatto taciere
occhio bimbo 'poi ci chiamano mafiosi'."

(Utonto mod. 'Pizzino')

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente mod. 'Risiedo oltreoceano')






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 3399 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Se non riesci a risolvere la contestazione, come passo successivo dovrai convertirla in un reclamo formale. A questo punto, in base alla disponibilità presente sul conto del venditore, i fondi vengono limitati relativamente all'importo della transazione.

Lì sei ancora in fase di RECLAMO, pollo.

La Protezione Acquirenti (se ci sono i requisiti) si attiva DOPO, a Reclamo concluso.

(Ma che parlo a fare, se capisci l'8 per il 18?)

---------------------


"non giocare col fuoco
a un certo f***ma55 lo abbiamo gia fatto taciere
occhio bimbo 'poi ci chiamano mafiosi'."

(Utonto mod. 'Pizzino')

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente mod. 'Risiedo oltreoceano')






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 3400 di 4.019
Ultima risposta