annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

fa-ma-si
Utente della Community
In effetti se pagavi con paypal anzichè con postepay, la borsa non sarebbe stata una contraffazione....ma miracolosamente sarebbe diventata originale.....benvenuto nel meraviglioso mondo della vigilanza ebay sulle contraffazioni...... **********************************************


Non è sufficiente possedere una buona mente. L'importante è saperla usare nel modo giusto.
René Descartes
**********************************************


Non è sufficiente possedere una buona mente. L'importante è saperla usare nel modo giusto.
René Descartes
Messaggio 1091 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

blindbard
Utente della Community
zzo c'entra? qua il problema non è che pagando con postepay gli è arrivato il "pacco" e con altri metodi di pagamento no, il problema è che quando arriva la "sola" con gli altri metodi di pagamento puoi procedere a denuncia, con postepay ti attacchi perchè quella carta può essere intestata a Tizio Caio mentre l'account ebay risulta essere di Ermanno Sempronio. Inoltre, anche se ipoteticamente riuscisse a risalire a chi effettivamente è titolare della carta, si attacca comunque in quanto non ha pagato nessun oggetto, ha solo effettuato una ricarica su una carta altrui, senza causale e senza ricevuta valida. ______________________________________________________________________

feedback

Remember remember the fifth of november....
"I becchini ne raccolgono spesso tra la gente che si lascia piovere addosso" (Faber)
______

Remember remember the fifth of november...
"I becchini ne raccolgono spesso tra la gente che si lascia piovere addosso" (Faber)
Io posso solo indicarti la soglia. Sei tu che la devi attraversare.
Messaggio 1092 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

blindbard
Utente della Community
In effetti se pagavi con paypal anzichè con postepay, la borsa non sarebbe stata una contraffazione....ma miracolosamente sarebbe diventata originale....

Bello fare i saccenti con i soldi altrui, eh? Capisco che difendiate la postepay in linea generale, ma se lo fate anche in casi di evidente truffa si vede la vostra malafede. ______________________________________________________________________

feedback

Remember remember the fifth of november....
"I becchini ne raccolgono spesso tra la gente che si lascia piovere addosso" (Faber)
______

Remember remember the fifth of november...
"I becchini ne raccolgono spesso tra la gente che si lascia piovere addosso" (Faber)
Io posso solo indicarti la soglia. Sei tu che la devi attraversare.
Messaggio 1093 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Ma vi sembra così logico spostare il problema della contraffazione sul terreno del metodo di pagamento? Non vi sorge il dubbio che siano due temi distinti? Peraltro carte prepagate o no, causali di pagamento o no, se uno si mette in testa di frodare, potrebbe anche farlo in contrassegno, non vi pare? Con buona pace di Ebay e Paypal.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1094 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

blindbard
Utente della Community
ripeto ancora una volta. seguite il labiale, please...

non si discute la truffa in sè, ma il fatto che la postepay, in caso di truffa, non permette di procedere per vie legali contro il truffatore, in primo luogo è più facile nascondersi dietro un falso account, in secondo luogo anche ammesso che si risalga alla vera identità del truffatore non si può fare niente, perché LA RICEVUTA DELLA RICARICA NON E' UNA RICEVUTA DI PAGAMENTO, NON PROVA UNA FAVA.
ora è chiaro o devo fare un disegnino?

finchè fate i discorsi postepay comoda, l'importante è stare attenti e usarla solo con venditori fidati, posso essere d'accordo. Se però continuate a difenderla anche in casi come questo dicendo "non è colpa della postepay" allora i casi sono due: o non vi arriva che con bonifico o con vaglia si può DENUNCIARE il truffatore e con la postepay NO, oppure siete in malafede e pur di difendere il vostro uso della postepay per pagare o essere pagati ne ignorate deliberatamente gli aspetti negativi.
Non so cosa augurarmi delle due.... ______________________________________________________________________

feedback

Remember remember the fifth of november....
"I becchini ne raccolgono spesso tra la gente che si lascia piovere addosso" (Faber)
______

Remember remember the fifth of november...
"I becchini ne raccolgono spesso tra la gente che si lascia piovere addosso" (Faber)
Io posso solo indicarti la soglia. Sei tu che la devi attraversare.
Messaggio 1095 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

blindbard
Utente della Community
esempio pratico, post 1087.
Se avesse fatto il bonifico la risposta immediata sarebbe stata: è un falso. ok, hai i dati del venditore e la prova che hai pagato la borsa. Hai tutto ciò che ti serve per procedere per vie legali.
Il fatto che ci sia quel "ho ricaricato la postepay del venditore" implica che la risposta diviene "e adesso ti attacchi".

C'è una bella differenza, no?

Ergo, se volete usare la postepay, fatelo SOLO con venditori di cui conoscete già l'affidabilità e per piccoli importi, oppure dopo non venite a piangere per essere stati truffati perchè tanto nessuno può farci nulla.
Se invece voi paladini della postepay avete la soluzione al problema esposto nel post 1087, forza, fatevi sentire, dimostrate che la postepay è sicura, è la vostra occasione, fatevi avanti, non vi accalcate però, uno alla volta, risolvetegli il problema, ditegli come fare per recuperare i suoi soldi, suvvia sono curioso anche io.... ______________________________________________________________________

feedback

Remember remember the fifth of november....
"I becchini ne raccolgono spesso tra la gente che si lascia piovere addosso" (Faber)
______

Remember remember the fifth of november...
"I becchini ne raccolgono spesso tra la gente che si lascia piovere addosso" (Faber)
Io posso solo indicarti la soglia. Sei tu che la devi attraversare.
Messaggio 1096 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

elsa730
Utente della Community
allora io di materia giurica me ne intendo ( purtroppo e' il mio mestiere), posso darvi un sollievo ( o no?) la ricarica eseguita su una carta postepay e' dimostrabile come avvenuto pagamento.
faccio un esempio: io compro un oggetto, eseguo una ricarica on-line come pagamento ( nel frattempo c'e' stata una transazione scritta tra me e il venditore vedi: email mandata al venditore con modulo di richiesta totale e ovvia risposta con metodo di pagamento acettato in bella vista).
succede ( e succede spesso) che avuti i soldi il venditore si dilegua pensando ( ingenuamente) che io non abbia nessun appiglio per dimostrare l'avvenuto pagamento. ERRORE!
io l'avvenuto pagamento e la transizione ce l'ho in cartaceo , infatti basta che io stampi la lista movimenti della mai carta, il moduletto che ebay ha stilato per le transizioni ( ove v'e' scritto il numero di carta del venditore con nome e cognome , il prezzo, le spese e conseguente totale) mi segno e dati personali che compaiono sia di venditore che di cliente e mi reco, neanche dall'avvocato ( costa ) ma alla polizia ( anche postale) e il gioco e' fatto: si tratta di truffe e nel caso il venditore voglia far credere che il suo account lo ha usato qualc'un altra cazzi suoi l'account e ' suo e riponde lui.
Risarcimento: fino a 10 volte il totale truffato.

elsa
Messaggio 1097 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pat89_it
Utente della Community
X elsa730
Allora, ho la possibilità concreta di farmi rimborsare?
Se ho ben capito, per farlo devo stampare tutta la mia corrispondenza con l'utente e le notifiche eBay, poi aggiungo la ricevuta di pagamento. Questo materiale devo presentarlo a chi? Ad eBay per la procedura di rimborso? Il fatto che sia una contraffazione e non una imitazione può essere una aggravante?
Grazie a tutti per i vostri pareri.
Messaggio 1098 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Elsa,
leggendo ciò che hai postato, posso constatare che quanto da me già in precedenza suggerito in questo ed altri 3d del sito risponde a verità, e dimostra che non parlo a vanvera, ma che anche da un perfetto sconosciuto quale sono esiste la possibilità di incontrare della vita intelligente! 😉

Quoto e promuovo quindi il tuo intervento! Infatti sia lo stampato delle e-mail intercorse fra acquirente e venditore (gli attori delle truffa), sia lo scontrino che documenta i movimenti del denaro accreditato nella carta possono essere riconosciuti, nell'ambito di una eventuale investigazione compiuta dalle forze dell'ordine, come documentazione comprovante l'esistenza della transazione monetaria in essere (spero di non aver detto una castroneria).

Aggiungo e ricordo, poi, che le e-mail inviate e ricevute, possono essere legalmente riconosciute in forma di cosìddetta "firma elettronica", ovvero quella sorta di traccia indelebile, presente nella rete, grazie alla quale si può facilmente risalire alle identità degli attori compartecipi.
Tutte queste prove, riconosciute come tali dagli inquirenti, valgono tanto oro quanto pesano.
Infatti grazie a questi elementi é possibile sia dimostrare per vie legali che una transazione monetaria effettuata tramite la pratica della ricarica di una carta di credito é a tutti gli effetti una operazione comprovabile; sia presentare una regolare denuncia, presso gli organi giudiziari, grazie al quale cui si voglia dichiarare la truffa eventualmente subìta.

Attendo ulteriori commenti.

Cordialmente,

Silvano (gruppo mago_ok).



Messaggio 1099 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

elsa730
Utente della Community
ciao Pat89, allora devi mettere su carta tutta la transazione avvenuta (compresa la descrizione dell'oogetto) e andara dall apolizia/carabinieri/polizia postale/finanza ( a tua scelta ) con la documentazione e sporgere denuncia ( tutto gratuitamente).anche se apri una controversia tramite ebay sta peur certo che ebay se ne frega ( la sua prima regola e' non prendersi nesssuna responsabilita' ricordi?). fammi spaere l'esito.
Messaggio 1100 di 4.019
Ultima risposta