annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

salve amici. visto l’interesse di tanti di ho pensato di aprire questo 3d che spero duri nel tempo...
per dare la possibilità di inserire ricette culinarie di tutti i tipi e nazioni. almeno, per una volta, davanti ad un buon piatto… tutti amici.
poche regole ma essenziali:
a) VIETATO POSARE ricette banali (es. uova al tegamino…);:-(
b) VIETATO POSARE ricette inesistenti (es. mofa alle erbette…) sappiamo tutti che l’ingrediente principale NON è commestibile per non dire VELENOSO!:^O
c) VIETATO POSARE ricette con ingredienti… che possano mai dare dei problemi (es. … con aggiunta di qualche goccia di GUTTALAX…)! Ci potrebbero essere dei problemi nel ns. prossimo!:_|
d) VIETATO infine richiamare eventuali errori grammaticali o di sintassi… almeno su questo 3d… lasciate perdere!:-)

bene… tutto chiaro?

EVENTUALI TRASGRESSORI SARRANO IMMEDIATAMENTE RICHIAMATI ALL’ORDINE; TRASMESSO IL LORO NOMINATIVO AL CENTRO ASSISTENZA PER ESSERE BANNATI; NONCHE’ PASSIBILI DI ESSERE PERSEGUITI A TERMINE DI LEGGE! ]:)

A voi cominciare e vista l’ora… Buon Appetito. :-D:-x

Ps. dimenticavo… per non far scadere il 3d… richiamatelo quando è il caso…magari con la scritta “Gentilmente una ricetta di..” ciao ciao.
Messaggio 1 di 3.877
Ultima risposta
3.876 RISPOSTE 3.876

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

:^O

qui c'è chi dorme anche nei congelatori!

:^O:^O:^O .
Image and video hosting by TinyPic Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 531 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

okomis
Utente della Community
annalorenza, che dire !,

sono lusingato, sono spesso piuttosto contestato per le mie antipatie (non di cucina) quindi mi gongolerò per questa approvazione.

Godo anche della fortuna di poter essere indifferentemente "noddico e suddico" (anche in cucina) e soprattutto nutro (verbo d'obbligo) un rispetto profondo per qualsiasi invenzione alimentare,
ma il tyrokafteri non lo conosco !

Mi copro il capo di cenere e, sapendo che i greci trasformano la u in f, quindi turokauteri o simile, si tratterebbe di ub formaggio arrostito,
forse una sorta di cacio "in carrozza" ,
aspetto la ricetta ! e mi procuro una bottiglia di recina !

Per i vecchietti a pane e cipolle,
che dire,
cerrrrrtooo !

bone !

Ricordatevi la suprema zuppa di cipolle dei cugini francesi ! un capolavoro !
Messaggio 532 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

vonbalden
Utente della Community
..cena di Natale del dicembre 1944, oberkommando das reich, Berlin.
Il cameriere in guanti bianchi,
serve del purè con verdure bollite a Hitler, e posa una bottiglia di Bordeaux francese di fronte al piatto, mentre alle spalle troneggia l'enorme albero di natale decorato. Mentre si appresta ad aprire la bottiglia, dice a mezza voce: mein fuhrer,la Leibstandarte vi ringrazia per le bottiglie di vino...il fuhrer risponde con un breve cenno del capo. Chi fosse interessato alle razioni di Natale che ebbe la divisione Brandenburg o la Leibstandarte, può chiedere direttamente in questo thread culinario, dopo nullaosta della postatrice e un giro di valzer viennesi. Prosit!
Messaggio 533 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

Natale 1944
campi di concentramento

Oggi la giornata è stata «non lavorativa» poiché le imprese alle quali il campo affitta la propria manodopera sono chiuse. Da qualche giorno, un albero di Natale è stato eretto sulla piazza dove vien fatto l’appello. È ornato da ghirlande di lampadine elettriche a colori. La mattina la si è trascorsa nei blocchi, sottoposti al fastidio dei kapò, che si dedicavano alla loro unica iniziativa: le SS fanno fermentare pesantemente la schnaps della vigilia.

Appello, contrappello, ispezione delle camerate, controllo igienico (tutti hanno parecchie migliaia di lendini negli stracci che fungono da camicie) sotto gioiosi manifesti che esaltano la pulizia: «eine Laus dein Tod» (un solo pidocchio, e sei morto). Gli inservienti di camera (Stubendienst), in genere giovani invertiti posti al servizio personale dell’aristocrazia dei campi, che viene di preferenza reclutata tra i triangoli verdi o rosa, additano qualche detenuto all’attenzione benevolente dei kapò. Fioccano le frustate o i calcioni.

A metà giornata, le SS si stancano e decidono di organizzare una piccola manifestazione per commemorare il Natale. Si installano attorno all’albero lo stato maggiore delle SS e l’orchestra degli zingari del campo, i cui violini si alternano con i canti del coro polacco; tra i due gruppi, due detenuti sovietici, in divisa a righe nuova, decorata con rami di abete e agrifogli.

Tutto il corteo compie due volte il giro intorno all’albero di Natale. Quindi la processione si ferma, tutti si rimettono in fila; ancora un coro polacco, poi i violini abbozzano un valzer nostalgico. A questo punto, i due Russi vengono impiccati alla forca che si trova all’entrata del campo. Sono rimasti là appesi per parecchi giorni. Andandosene, una delle SS prende tra le braccia un cagnolino la cui gamba rotta è sostenuta da una stecca: detesta veder soffrire gli animali.

von... lascia perdere và! :-( .
Image and video hosting by TinyPic Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 534 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

vonbalden
Utente della Community
..daniela, io parlavo di razioni natalizie, non di campi di concentramento. Se sono quelle che possono interessare le ho: campi tedeschi, americani, russi, inglesi, polacchi, e via discorrendo. Parliamo di polenta va, che commuove i buongustai senza il pericolo di storcere troppo il naso..
Messaggio 535 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

von parla/parliamo di qello che vuoi... 🙂

ma se mi posti "Natale 1944" ... viene da se che non puoi parlare solo delle razioni del baffetto!!!

giusto... lasciamo stare un passato drammatico.
meglio parlare di polenta! :-) .
Image and video hosting by TinyPic Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 536 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

annalorenza
Utente della Community
okomis
in greco si dovrebbe scrivere Τυροκαυτερή
ma non lo ricordo esattamente, è una salsa non cotta del genere tzaziki, piuttosto densa, fatta con formaggio di capra (non la feta) e con l'aggiunta di varie cose tra cui il peperoncino. Assaggiata quest'estate, mangiata a quintali, richiesta ricetta dal fornitore ufficiale di ricette greche che è poi una mia vecchia fiamma con il quale mantengo invidiabili rapporti e che attualmente risiede a santorini (beato lui).
Per quanto riguarda la tua miticità, lo confermo, grandi risposte a chi so io.
Un altro mio miti era Sanzaccaria, che non ho il piacere di leggere da un po'
Messaggio 537 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

annalorenza
Utente della Community
Non ci avevo pensato a cercare il tyrokafteria su internet.
L’ho fatto e l’ho trovata.
Intanto, per dissipare la curiosità la incollo, in attesa di ricevere l’originale dal fornitore ufficiale di ricette greche originali, che l’ha chiesta a sua madre.

A quanto pare ho errato e c’è la feta.
La ricetta base è abbastanza semplice, non l’avrei detto, sembrava davvero particolare come gusto. Comunque ho notato che l’originale richiede qualche ingrediente tradizionale. Ma si può provare.

Ingredienti:
300 grammi di feta
1 peperone rosso o verde, peperoncini piccanti

alternative:
- mettere solo 150 gr di feta e aggiungere 150 gr di xynomyzithra (che è tipo fiocchi di latte da latte di capra, ai quali andrebbe aggiunto un po’ di succo di limone filtrato perché il xynomyzithra è acidulo)
- aggiungere un paio di cucchiaiate di yoghurt greco e un pochino d’olio di oliva (non esagerare perché la salsa deve essere abbastanza solida)
- aggiungere un mezzo cucchiaio di harissa (salsa turca : è un purè di peperone rosso non piccante e di peperoncino piccante emulsionato con olio di oliva e aromatizzato con cumino, aglio, coriandolo, menta. Si trova di importazione già pronta. gli ingredienti sono:4 peperoncini rossi piccanti,
4 peperoncini rossi dolci,1 cucchiaino e mezzo di cumino macinato,1 cucchiaino di coriandolo macinato, 2 spicchi di aglio, qualche fogliolina di menta, 4 cucchiai di olio di oliva, 1 cucchiaino di sale. Si frulla tutto e si fa riposare 12 ore in frigo.)

I peperoni vanno arrostiti e pelati, frullati insieme al formaggio e aggiunto il peperoncino a piacere.
Da provare sul pane. E’ meglio il giorno dopo. Vi assicuro che era ottima.
Messaggio 538 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

okomis
Utente della Community
Ah ecco col peperoncino !, quindi non è cauterizzato cioè arrostito, ma cauterizza cioè "ustiona !"
Ottimo ! Proverò
Conoscevo un piatto simile, ma era a base di feta, la variante caprina è suggestiva !

La lunga frequentazione del sud, calabria compresa e la tradizionale ospitalità dell' "assaggialo, c'è un po' di peperoncino, ma poco poco" (sottotitolo, ne abbiamo messo che gli dovrebbero prendere fuoco anche i pantaloni) mi ha consentito di sviluppare tonsille d'amianto, quindi ogni tanto mi vendico. Se arriva la ricetta mi organizzo per qualche serata di natale.

:-D

A proposito, per una inconsueta preparazione della polenta, conditela con sugo di pomodoro peperone e peperoncino, aglio compreso.
Un compromesso polentonterroneo degno di ampia riflessione.
Messaggio 539 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

una classica delle mie parti

TORTA AL CIOCCOLATO, NOCI e GLASSA ALLA NUTELLA

4 uova
400g di zucchero
130 g farina
100 g cioccolato fondente (oppure 6 cucchiai di cacao amaro)
1 confezione di panna da cucina (oppure stessa quantità di panna semimontata)
1 bustina di lievito
100 g noci già sgusciate per l'interno
60 g circa di noci sgusciate per la decorazione
per la glassa
100 g Nutella ( il bicchiere piccolo oppure un pò ad occhio)
130 g Burro

sbattere le uova con lo zucchero fino a renderle spumose. aggiungere la farina setacciata con il lievito,la panna e poi il cioccolato sciolto e fatto raffreddare leggermente. poi si aggiungono le noci spezzettate grossolanamente (vanno bene spezzate con le mani) e si mescola bene. mettere l'impasto in una tortiera da 24 cm e infornare in forno già caldo.
io inforno a 150°C per mezz'oretta circa e poi gli ultimi 10 min abbasso a 120°C ma ho un forno un pò particolare quindi penso che per i forni normali si possa infornare a 170°C e poi abbassare a 150°C.
appena sformato preparare la glassa sciogliendo in una pentola la nutella e il burro.
lasciare raffreddare giusto 1-2 minuti e poi versare sulla torta tiepida e con il dorso del cucchiaio farla scivolare anche nei bordi. la glassa risulterà moltooo liquida ma poi raffreddandosi diventa più dura ma sempre morbida...va be non so descrivervela ma è una cosa d leccarsi i baffi!!!

Buona Domenica :-x .
Image and video hosting by TinyPic Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 540 di 3.877
Ultima risposta