Hola Lady !,
hai trovato il ramo di vischio di nonna Freya ?
Comunque sono tempi poco piacevoli, oggi sono andato al supermercato e gli scaffali con le "offerte" erano praticamente gli unici sui quali si allungavano le mani della gente.
Stranissimo comunque vedere comunque affollato il corridoio dei cibi per animali.
Intendiamoci, amo le bestie e ho sempre avuto almeno un cane, ma non capisco come, facendo bene i conti, si possa non accorgersi di quanto il prezzo al kilo dei bocconcini per gatti sia più alto di quello del roast beef.
Non parliamo del riso spezzato per cani, in confezione da due kili, che costa pressapoco la stessa cifra del riso comune "umano" !
Mah !
Ricetta per i nostri amici "a scodinzolo".
Innanzitutto fatevi amico un negoziante o un bancarellauo di pollame e acquistate i colli di tacchino.
Non sono praticamente commerciabili, sono composti da carni eccellenti e da ossa spugnose, facilmente masticabili e prive di pericolose schegge (malgrado la peristalsi,i cani che muoiono per perforazione intestinale da ossa do agnello o di bovini taliate a colpi d'accetta sono numerosi) intestinale. Fate bollire i colli a pezzi due o tre vertebre e nel brodo ricavato aggiungete e fate cuocere a lungo riso in quantità tale da raggiungere, a cottura ultimata, lo stesso volume dei colli.
Al pastone così ottenuto, aggiungete tutti i ritagli dei verdure fresche che avrete ricavato dalla preparazione dei vostri cibi. Soprattutto le bucce delle carote (ovviamente lavate preventivamente) e qualunque avanzo della pulitura di sedani, insalata, verze eccetera. L'unica verdura da scartare assolutamente è la patata, che per i cani è assolutamente indigeribile. Ricordate però che il cane è un giocherellone e vi tirerebbe fuori tutta la verdura mangiando solo la carne, è necessario quindi frullare tutti i ritagli e mescolarli in modo da impedire questa astuta selezione.
L'aggiunta della verdura frullata è importante poiché i canidi assumevano le vitamine indirettamente, dalle interiora delle loro vittime e molto raramente ingerendo direttamente i vegetali. Le verdure cotte perdono quasi totalmente le vitamine, i ritagli frullati vanno aggiunti a "pappa" quasi fredda per non cuocerli.
Dopo un po' dal pollivendoolo e otterrete anche duroni, interiora, creste ed altro, praticamente a costo zero. Vanno tutti benissimo come anche le carcasse; durante l'anno evitate di dare al vostro cane il grasso giallognolo dei polli, è preziosissimo, ma esclusivamente per l'alimentazione invernale.
Ogni quindici giorni un bel pezzo di fegato di bovino o di suino, meglio se crudo, completerà le esigenze del quadrupede e vedrete come starà in salute e in allegria !
(n.b.: valido anche per lupi e plantigradi vari )
Lady, mi raccomando,avvisami quando è pronto l'idromele !