annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

salve amici. visto l’interesse di tanti di ho pensato di aprire questo 3d che spero duri nel tempo...
per dare la possibilità di inserire ricette culinarie di tutti i tipi e nazioni. almeno, per una volta, davanti ad un buon piatto… tutti amici.
poche regole ma essenziali:
a) VIETATO POSARE ricette banali (es. uova al tegamino…);:-(
b) VIETATO POSARE ricette inesistenti (es. mofa alle erbette…) sappiamo tutti che l’ingrediente principale NON è commestibile per non dire VELENOSO!:^O
c) VIETATO POSARE ricette con ingredienti… che possano mai dare dei problemi (es. … con aggiunta di qualche goccia di GUTTALAX…)! Ci potrebbero essere dei problemi nel ns. prossimo!:_|
d) VIETATO infine richiamare eventuali errori grammaticali o di sintassi… almeno su questo 3d… lasciate perdere!:-)

bene… tutto chiaro?

EVENTUALI TRASGRESSORI SARRANO IMMEDIATAMENTE RICHIAMATI ALL’ORDINE; TRASMESSO IL LORO NOMINATIVO AL CENTRO ASSISTENZA PER ESSERE BANNATI; NONCHE’ PASSIBILI DI ESSERE PERSEGUITI A TERMINE DI LEGGE! ]:)

A voi cominciare e vista l’ora… Buon Appetito. :-D:-x

Ps. dimenticavo… per non far scadere il 3d… richiamatelo quando è il caso…magari con la scritta “Gentilmente una ricetta di..” ciao ciao.
Messaggio 1 di 3.877
Ultima risposta
3.876 RISPOSTE 3.876

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

boscofolto
Utente della Community
Cartoccio rustico di trota

trota 1 a testa
pane bruscato
1 spicchio di aglio a testa
1 piccolo rametto di rosmarino a testa
1 foglia di salvia a testa
1 bacca di ginepro a testa
olio di oliva di frantoio
carta oleata da forno
un ricciolo di burro per ogni trota


Squamare ed eviscerare attentamente la trota ponendola su un foglio di carta oleata da forno .
Togliere le foglie dal rametto di rosmarino
Prendere l'aglio , le foglie di rosmarino , la salvia , la bacca di ginepro ed il pane bruscato e passarli brevissimamente in un frullatore fino a ridurli ad un ripieno grossolano .
Riempire la trota pulita della farcitura grossolana ed aggiungere un ricciolo di burro al suo interno .
Un modesto giro d'olio di frantoio sulla trota .
Chiudere la carta oleata in modo da formare una specie di cartoccio in cui restino imprigionati i profumi e l'essenza della trota stessa .
Mettere in un forno , scaldato precedentemente , i cartocci a temperatura media ( a seconda del forno usato variano i tempi di cottura ) per un tempo dettatovi dalla conoscenza del forno che usate ( mediamente 20 - 30 minuti circa )

Servire i cartocci direttamente nel piatto lasciando ai commensali la cura di aprire questo scrigno di profumi ( ricordate di apparecchiare un secondo piatto per i cartocci , la pelle , la testa e la coda ed infine le lische e le spine )

Occorrendo un vino bianco profumato ma molto delicato e di non esagerata gradazione suggerirei un Bianchello del Metauro o un più deciso ma elegante Gavi di Gavi .

Buona giornata -----------------------------------------------------------------------------
Photobucket - Video and Image Hosting
L' esperienza ci insegna che gli uomini non imparano mai niente dall'esperienza .
( George Bernard Shaw )
Photobucket - Video and Image Hosting


L' esperienza ci insegna che gli uomini non imparano mai niente dall'esperienza. ( George Bernard Shaw )
Messaggio 2031 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

bosco...

meglio la normale o la salmonata come trota ??? 😛

non è che la salmonata possa confondere i vari profumi ??? :-p .
Image and video hosting by TinyPic Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 2032 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

mi piacciono le tue ricette bosco... :-x

e ancor di più come scrivi. :-x

altri invece... dei ricci di mare NON hanno ancora imparato a mangiare SOLO le uova interne... mangiano anche le spine... e quando parlano le hanno sempre sulla lingua! B-):-x .
Image and video hosting by TinyPic Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 2033 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

AAAAAA CERCASI...

pentolone gigante per polipo gigante...

qualche idea ??? :-D:-x

offre melf B-):^O:^O:^O .
Image and video hosting by TinyPic Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 2034 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

illecomes
Utente della Community
Per un polipo gigante suggerirei una sala operatoria molto grande..............

per un polpo invece raccomando la cottura col sughero.
Messaggio 2035 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

pol(i)po... :_|

per pun_zone tolgo quella vocale dal PC...

c_ao _lle... cosa è la stora del sughero ??? :-D:-p .
Image and video hosting by TinyPic Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 2036 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

illecomes
Utente della Community
La storia del sughero è una di quelle cose inspiegabili che tuttavia sembra funzionino.
Mettere nell'acqua di cottura del polpo un tappo di sughero, rende più tenero il truce cefalopode.
Provare per credere e soprattutto evitare di mangiarlo (il tappo).
Messaggio 2037 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

boscofolto
Utente della Community
Daniela , la trota salmonata è una trota allevata con mangimi che colorano le carni in quel modo : io preferisco le trote bianche di carne . -----------------------------------------------------------------------------
Photobucket - Video and Image Hosting
L' esperienza ci insegna che gli uomini non imparano mai niente dall'esperienza .
( George Bernard Shaw )
Photobucket - Video and Image Hosting


L' esperienza ci insegna che gli uomini non imparano mai niente dall'esperienza. ( George Bernard Shaw )
Messaggio 2038 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

melf_it
Utente della Community
Il tappo di sughero, legato ad capo di uno spago e l'altro capo a sua volta legato fra il corpo e i tentacoli del polpo, serviva a...

Provate ad indovinare.:-) ________________________________

Ci sono dei bambini?! ...Certo!!
...Bimbi belli, bimbi brutti, bimbi che fanno i rutti!

Ciao. Mi chiamo Maurizio.
Ci sono dei bambini?! ...Certo!!
...Bimbi belli, bimbi brutti, bimbi che fanno i rutti!
Messaggio 2039 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

melf_it
Utente della Community
Il polpo fresco appena pescato è viscido e molliccio.
Va preparato con "la sbattitura" e "l'arricciatura":
Il polpo va sbattuto ripetutamente contro una roccia in riva al mare oppure battuto (per un buon quarto d'ora) con una paletta di forma allungata di legno duro (ogni pescatore barese che si rispetti ne possiede una).
La mia è in legno di faggio, ricavata da delle sponde laterali di cassetti di comò: ritagliati con un seghetto e levigati con cartavetro ad assumere questa forma
       ____________
_____/ |
|_____ |
\____________|


La sbattitura serve a far uscire dal del polpo gli umori viscidi e intenerire le fibre della carne.

Dopo la battitura, si passa all'arricciatura:

In un canestro di vimini (all'uso antico) o in una più comune bacinella di plastica (con sotto la paletta a mo' di fulcro) si dondola il polpo moscio nell'acqua sua ripetutamente, fino a quando l'acqua fa la schiuma.
Si cambia l'acqua schiumosa, con nuova acqua di mare e si continua a dondolare facendo schioccare l'acqua ad ogni dondolio, in modo da gonfiare il polpo e rassodarlo.

Il risultato sarà un polpo "arricciato", cioè sodo, gonfio e che sta su da solo. Ma estremamente tenero e pronto per essere mangiato crudo, come apoteosi della fine classica del polpo (dalle nostre parti).

La lavorazione di sbattitura e arricciatura non dovrebbe mai essere inferiore a cica mezz'ora pel polpo (chiaramente sulla velocità influisce parecchio anche la dimensione del polpo stesso).

Ma la paura di vibrioni e virus vari dei mari nostrani, rende questa abitudine, un modo di consumare i polpi un po' meno diffuso. Ora anche da noi, si preferisce cucinare preventivamente il polpo prima di gustarlo.

Ma la carne cruda del polpo appena arricciato non ha nulla a che vedere con la stessa carne lessata, arrostita o comunque cotta. Sono due sapori completamente diversi. ________________________________

Ci sono dei bambini?! ...Certo!!
...Bimbi belli, bimbi brutti, bimbi che fanno i rutti!

Ciao. Mi chiamo Maurizio.
Ci sono dei bambini?! ...Certo!!
...Bimbi belli, bimbi brutti, bimbi che fanno i rutti!
Messaggio 2040 di 3.877
Ultima risposta