annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

salve amici. visto l’interesse di tanti di ho pensato di aprire questo 3d che spero duri nel tempo...
per dare la possibilità di inserire ricette culinarie di tutti i tipi e nazioni. almeno, per una volta, davanti ad un buon piatto… tutti amici.
poche regole ma essenziali:
a) VIETATO POSARE ricette banali (es. uova al tegamino…);:-(
b) VIETATO POSARE ricette inesistenti (es. mofa alle erbette…) sappiamo tutti che l’ingrediente principale NON è commestibile per non dire VELENOSO!:^O
c) VIETATO POSARE ricette con ingredienti… che possano mai dare dei problemi (es. … con aggiunta di qualche goccia di GUTTALAX…)! Ci potrebbero essere dei problemi nel ns. prossimo!:_|
d) VIETATO infine richiamare eventuali errori grammaticali o di sintassi… almeno su questo 3d… lasciate perdere!:-)

bene… tutto chiaro?

EVENTUALI TRASGRESSORI SARRANO IMMEDIATAMENTE RICHIAMATI ALL’ORDINE; TRASMESSO IL LORO NOMINATIVO AL CENTRO ASSISTENZA PER ESSERE BANNATI; NONCHE’ PASSIBILI DI ESSERE PERSEGUITI A TERMINE DI LEGGE! ]:)

A voi cominciare e vista l’ora… Buon Appetito. :-D:-x

Ps. dimenticavo… per non far scadere il 3d… richiamatelo quando è il caso…magari con la scritta “Gentilmente una ricetta di..” ciao ciao.
Messaggio 1 di 3.877
Ultima risposta
3.876 RISPOSTE 3.876

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

illecomes
Utente della Community

.


Per i buongustai, propongo anche qui l'antica bevanda energetico-dissetante che si dice fosse già in uso a i tempi di Milano capitale dell'Impero Romano : 


 


"LA RUSUMADA",



la cui corretta pronuncia è strettamente riservata ai nativi.


 


Ci vogliono quattro tuorli d'uova freschissime e due cucchiai di miele (o quattro di zucchero).


Si opera come per l'uovo sbattuto, con la forchetta o con le fruste fino ad ottenere un composto chiaro al quale si aggiunge un ottimo vino rosso, la cui quantità era stabilita dalle nostre nonne con l'aiuto del guscio stesso delle uova: per ogni rosso d'uovo mezzo guscio di gutturnio era considerata la proporzione ideale.


Continuando a "sbattere, si incorpora il vino fino ad ottenere una bevanda soffice e "montata".


 


Provatela e non la dimenticherete.


Gli astemi (il loro Dio li perdoni), potranno usare il latte al posto del vino.

 


 


Ai tempi di Annibale si metteva acqua e aceto, (per le truppe)  ma questa è un'altra storia.


 


Non per nulla sono caduti sia l'impero fenicio che quello romano.......










Messaggio 2781 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

illecomes
Utente della Community

"LA BUSECCA" alla milanese.


(Illegittimamente spesso indicata, come “alla parmigiana”, come accade anche  alle sudiste  melanzane, a causa dell'abbinamento all'omonimo formaggio).



Si prenda un chilo abbondante di trippe miste di vitello pulite e semi cotte come si trovano in commercio, le si rilavi sotto abbondante acqua corrente e la si tagli in liste di un paio di centimetri di larghezza. In una pentola abbastanza grande da contenere poi la trippa, si facciano rosolare in 50 gr. di burro e 50 di lardo candido, due cipolle rosse tagliate a quarti. Quando saranno appassite si aggiunga la trippa lasciandola soffriggere per circa dieci minuti. A parte si preparino una “gamba de seler” (non SELEN, sedano !) e una carottola tagliate a fettine, cui si aggiungeranno duecento grammi circa di pomodori maturi o di pelati. Duecento grammi di fagioli borlotti meglio se freschi completeranno le verdure. Aggiungete le verdure alla trippa e versate acqua fino a coprirle, o ad ottenere una zuppa non troppo liquida. Aggiungete alla trippa un pezzo di codone di manzo di circa mezzo chilo, che donerà gusto al brodo e che potrete poi servire a parte. Due o tre foglie di salvia e via a fiamma bassa per due ore e mezza.A tavola si prepareranno nelle fondine alcune fette di pane di tipo francese, raffermo o tostato, sul quale si servirà la trippa fumante da cospargere con abbondante GRANA (a buccia nera) grattugiato.


Si impone un barbera oltrepò.


Buon pranzo !

Messaggio 2782 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|


Bene Dani,


 


per motivi tanto ovvii che non vale la pena spiegare,


trasferisco qui la ricetta di:


 


Sua Altezza Serenissima "LA COTOLETTA"


 


COTOLETTA tout court sia chiaro !,


è infatti mero pleonasma definirla alla milanese, poiché ogni e qualsiasi diversa cottura si fa utilizzando normalissime costolette.


La cotoletta invece si cucina ed è forse proprio la portabandiera di quei piatti che dalle alpi a Lampedusa preparano tutti e che, proprio per questo, merita un risciacquo nelle acque..... no, meglio una rivisitazione accanto alle rive dell'Olona o del Lambro.


Innanzitutto ci vuole la cotoletta di vitello e si intende quello che dal piemonte alle venezie è tradizionalmente classificato come vitello, cioè non il rossiccio vitellone, ma quello di carne bianca o meglio rosea, quello che a Roma ed oltre viene indicato come “vitellino” e a quelle latitudini  non è sempre reperibile.


 


L'alternativa tra costoletta e nodino è squisitamente romantica accademia, solo la presenza del “manico” è tassativa, anche perchè lo spessore della carne deve essere uguale all'altezza dell'osso.


La carne non va appiattita come alcuni usano per ottenere la cosiddetta orecchia d'elefante, ma battuta appena appena per sfibrarla. Qualche passata col coltellino per sfilettare, per eliminare qualche nervetto, può essere necessaria se il vitello è maschio (la femmina, ancor più tenera si distingue per dei leggerissimi riflessi grigi della carne) e quindi si immerge la cotoletta nel latte freddo lasciandovela per un paio d'ore.


Al momento di cuocerle, le cotolette vanno ritirate dal latte e lasciate rapidamente sgocciolare tenendole per il "manico", quindi vanno immerse nelle uova sbattute senza sale, immergendovele fino a coprirle e lasciandole riposare qualche decina di secondi.


Una attenta passata da ambo i lati nel pane grattato finissimo, comprimendolo contro la carne con le mani per farlo aderire bene e poi via in padella nel burro schiumante, friggendole dall'una e dall'altra parte a fiamma moderata fino a che l'impanatura diventa dorata.


A questo punto le cotolette andranno posate su una teglia o su un largo piatto da portata e la cottura sarà ultimata per pochi minuti nel forno dove il burro in eccesso si assorbirà senza far perdere la caratteristica croccantezza all'impanatura.


All'ultimo momento si aggiungerà sull'oro fatto cibo un  ricciolo di burro fresco.


Solo a questo punto si passerà il sale, lasciando ai commensali il piacere di veicolarlo verso la carne spruzzando sopra l'impanatura il succo dell' immancabile spicchio di limone che verrà trafitto con la forchetta.


In omaggio alla parentela austriaca, si serva la cotoletta con un bel chiaretto del Garda.


 


Alcuni prima dell'immersione nell'uovo passano le cotolette nella farina bianca, alcuni salano l'uovo e ci aggiungono anche un po' di pepe.


 


La Wiener schnitzel, almeno all'origine era di maiale ed era tagliata (schnitz) non dalla costata, ma dalla coscia. Praticamente una fetta di carne da prosciutto. La frittura avveniva nello strutto, (oggi purtroppo sostituito quasi ovunque dagli orrendi oli di semi), la differenza di sapore è quindi notevole.


Bisogna tuttavia riconoscere che, specialmente con la teutonica cultura e accorta scelta della varietà delle patate di accompagnamento (al ristorante sempre comprese e non proposte a parte e con supplemento di prezzo) e con la fragranza dello strutto, marcatamente più leggero del burro, la versione ostrogota costituisce una piacevolissima alternativa.



che male educata che sono stata Ille...  😞


hai messo una ricetta che SOLO a leggerla... mi è venuta fame 😛


va bè dai...


questa sera LA PROVO SUBITO e...


come posso farmi perdonare ???


un bacino GRANDE ??? :-x


ciaoooooooooooooooooooooo 😄

Messaggio 2783 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

illecomes
Utente della Community

Ciao Dani,



non ti dare pensiero,  non ti sei  assolutamente comportata da maleducata.


Nell'attuale salotto poi, dove la coprolalia e la cafonaggine sembrano avere il posto d'onore,  l'elenco dei buzzurri è talmente compatto e solido che, per tentare di entarvi, bisogna perlomeno battere in una gara di flatulenze il campione mondiale in carica..........:^O



La ricetta non è mia, ma di una cuoca professionista che fu la madre del più famoso fotografo degli anni 70 a Milano e che nessuno ricorda.


Anzi devo decidermi a raccogliere qualche elemento per proporre un articolo su qualche rivista.



Comunque il thread delle ricette milanesi è ancora vivo, malgrado lo spalatore, facci un giro e qualcosa di interessante lo troverai di sicuro.


Ciao.

Messaggio 2784 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

che buona Ille...


veramente F A V O L O S A... 😛


io la facevo in maniera molto più semplice e già mi sembrava ottima ma così... non l'avevo mai fatta.


 


per il resto...


politica politica e politica... sembra NON interessi altro ;\


va bè... passeranno anche queste elezioni 😄


e...


sarà sempre come prima... 😉


ciao e Buon Fine Settimana 😄

Messaggio 2785 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

mamma mia... in sesta pagina  😞 :_|


 


va bè la crisi...


 


ma qui NON mangia più nessuno ;\


 


PIATTO PIANGEEEEEEEEEEEEEEEEEE :^O


 


che si può fare con sto caldo ??? 😄


 


o tutti a dieta... ;\


 


paura nè della prova costume... B-)


 


:^O 

Messaggio 2786 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

Danielaaa  Ti leggo con estremo piacere

----------------------------------------------- ‹(•¿•)› -----------------------------------------------
Promemoria
Motivi per la rimozione immediata dei messaggi, sospensione dai Forum e/o sospensione da eBay
Messaggi contenenti materiale offensivo, volgare, astioso o minacce di qualunque tipo.
Messaggi contenenti materiale (grafica o testo) osceno, pornografico o per soli adulti.
Messaggio 2787 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

dimmi COSA mangi...



e ti dirò chi sei  😄



Buona Gionata a Te 😄

Messaggio 2788 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|


dimmi COSA mangi...


 


e ti dirò chi sei  😄


 


Buona Gionata a Te 😄



 


Principalmente frutta e verdura, pesce e qualche volta carne ma poca ,non disdegno pasta riso e torte fatte in casa, pure il pane casalingo di varie farine, a lievitazione naturale,(senza lievito)


 


Ciao

----------------------------------------------- ‹(•¿•)› -----------------------------------------------
Promemoria
Motivi per la rimozione immediata dei messaggi, sospensione dai Forum e/o sospensione da eBay
Messaggi contenenti materiale offensivo, volgare, astioso o minacce di qualunque tipo.
Messaggi contenenti materiale (grafica o testo) osceno, pornografico o per soli adulti.
Messaggio 2789 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

 


[/quote]


 


Principalmente frutta e verdura, pesce e qualche volta carne ma poca ,non disdegno pasta riso e torte fatte in casa, pure il pane casalingo di varie farine, a lievitazione naturale,(senza lievito)


 


Ciao


[/quote]


 


bene bene bene 😛


 


qualche buona ricetta per questa caluria ??? 😉


 


si accetta tutto... basta non facciano ingrassareeeeeeeeee 😉


 


ritorno a bagno...


 


ma se le metterai... mi farà piacere 😄


 


ciao a te 😄

Messaggio 2790 di 3.877
Ultima risposta