in data 14-12-2023 18:10
Salve a tutti.
Vendo un oggetto e spedisco all'indirizzo che mi indica eBay (correttamente riportato sulla LdV).
Il corriere (SDA/Poste) indica come "inesatto/incompleto" tale indirizzo e mette il pacco in giacenza.
Contatto tramite messaggistica il cliente che da due giorni è latitante....
Domani svincolo il pacco perchè mi torni indietro.
Chi risarcisce le spese di ri-spedizione al mio indirizzo.
Grazie!
Risolto Andare alla soluzione.
in data 14-12-2023 19:15
@magic.cool ha scritto:...
Chi risarcisce le spese di ri-spedizione al mio indirizzo.
...
Nessuno.
Con SDA paghi sia la giacenza che il costo di ritorno, che è uguale a quello di spedizione, anche se hai utilizzato un broker... il quale ti chiederà di pagare sia giacenza che spese di rientro.
Un cordiale saluto.
in data 14-12-2023 18:20
Anche se l'oggetto torna a te, rimane di proprietà dell'acquirente. Però lo sbaglio di indirizzo lo ha commesso lui e quindi saranno a suo carico le conseguenze.
Se vuole ancora il suo oggetto, dovrà pagare una nuova spedizione e le eventuali spese di rientro, altrimenti gli rimborserai la differenza tra quanto lui ha pagato e quanto tu hai speso per la spedizione.
ciao
mario
14-12-2023 18:21 - modificato 14-12-2023 18:24
@magic.cool ha scritto:Salve a tutti.
Vendo un oggetto e spedisco all'indirizzo che mi indica eBay (correttamente riportato sulla LdV).
Il corriere (SDA/Poste) indica come "inesatto/incompleto" tale indirizzo e mette il pacco in giacenza.
Contatto tramite messaggistica il cliente che da due giorni è latitante....
Domani svincolo il pacco perchè mi torni indietro.
Chi risarcisce le spese di ri-spedizione al mio indirizzo.
Grazie!
Sono cose che possono capitare ma si puo' ancora recuperare.
L'acquirente potrebbe non leggere la messaggistica ebay, per cui prova a chiamarlo o scrivergli su whatsapp o SMS per avvisarlo del problema.
Cerca prima di tutto di coinvolgere l'acquirente e lascia trascorrere i giorni di giacenza gratuiti perche' tanto poi il pacco torna al mittente GRATUITAMENTE perche' e' un servizio incluso nel costo di spedizione.
Per cui non devi pagare nessuna spesa ne di rispedizione ne di eventuale risarcimento verso l'acquirente che in questi casi e' in torto per cui e' sua cura e premura adoperarsi e mostrarsi collaborativo verso il venditore.
Un cordiale saluto.
in data 14-12-2023 18:32
Veramente il broker con il quale ho acquistato la spedizione (e che mi ha informato della giacenza), mi ha già avvertito che il rientro mi costerà la stessa cifra da me spesa per l'invio.
Ci sono articoli di legge e/o regolamenti del vettore che dicono il contrario?
in data 14-12-2023 18:35
Dipende dal servizio che hai acquistato, nel sito del broker troverai le condizioni relative a quella scelta.
ciao
mario
in data 14-12-2023 18:51
@magic.cool ha scritto:Veramente il broker con il quale ho acquistato la spedizione (e che mi ha informato della giacenza), mi ha già avvertito che il rientro mi costerà la stessa cifra da me spesa per l'invio.
Ci sono articoli di legge e/o regolamenti del vettore che dicono il contrario?
SDA fa parte di poste italiane e generalmente quando un pacco va in giacenza ci sono un tot di giorni (10 ~20) per dare modo di svincolare la spedizione la quale trascorso questo periodo torna al mittente.
Se il tuo broker si fa pagare la restituzione al mittente causa scadenza del periodo di giacenza secondo me e' un broker da evitare.
Come suggerisce marioelegio vedi i termini e le condizioni offerte dal broker che hai utilizzato.
Un cordiale saluto.
in data 14-12-2023 18:54
Esattamente, infatti il broker mi ha comunicato quanto detto nel titolo e nel corpo del mio quesito iniziale.
Ed è quello scritto nelle sue condizioni di servizio (che poi sono uguali a quelle di SDA anche se il servizio è svolto da Poste ma per ora seguono due "canali" diversi: la LdV infatti ha il classico codice SDA e non Poste).
14-12-2023 18:59 - modificato 14-12-2023 18:59
@magic.cool ha scritto:Veramente il broker con il quale ho acquistato la spedizione (e che mi ha informato della giacenza), mi ha già avvertito che il rientro mi costerà la stessa cifra da me spesa per l'invio.
Ci sono articoli di legge e/o regolamenti del vettore che dicono il contrario?
su internet ho trovato queste info:
Pacco in giacenza Poste Italiane: Le Poste prevedono una giacenza dai tre ai trenta giorni a seconda del servizio di spedizione scelto. Alla scadenza del termine di giacenza il pacco è restituito al mittente. Qualora sia impossibile la restituzione al mittente, gli invii sono soggetti a un periodo di giacenza di 30 giorni solari ed, esaurito tale termine, vengono distrutti.
Pacco in giacenza SDA: se la consegna con SDA non è stata effettuata per assenza del destinatario, quest’ultimo può richiedere la riconsegna gratuita della spedizione via web entro i 3 giorni successivi. Oltre questi tre giorni, se nulla di fatto, il mittente riceverà in automatico il dossier di apertura pratica di Giacenza, che riporta il motivo del mancato recapito e le istruzioni per lo svincolo: a questo punto il mittente può scegliere se rimettere in consegna la spedizione, farsela restituire o abbandonarla. Sia l’invio della comunicazione di giacenze che l’azione di svincolo richiesta sono addebitate. È previsto un periodo di giacenza di 15 giorni al termine dei quali la spedizione viene restituita al mittente con addebito.
Tu hai preso il postedelivery xxxx oppure hai spedito direttamente con SDA
Perche' poste non fa pagare la restituzione mentre SDA si.
Per cui ti conviene FARE DI TUTTO per evitare che torni indietro, cerca di prendere contatto con l'acquirente.
in data 14-12-2023 19:01
@marioelegio ha scritto:Anche se l'oggetto torna a te, rimane di proprietà dell'acquirente.
Aspettiamo a redarguire il venditore, potrebbe non essere necessario mettere le mani cosi' avanti 😁
in data 14-12-2023 19:07
Non sarebbe il primo che rivende l'oggetto e si mette nei guai.