annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Comportamento scorretto di Packlink

gimli314
Utente della Community

Ho comprato da Packlink una spedizione con prezzo maggiorato per copertura dei danni da trasporto o smarrimento. Il pacco è arrivato "massacrato" di tagli e schiacciamenti, evidentemente causati da meccanismi (una semplice caduta non poteva fare quei danni). Il contenuto (un tubetto di vetro) è stato rotto in tre parti. Al mio reclamo Packlink ha risposto che "l'articolo non prevede alcun risarcimento per danno". Ho chiesto chiarimenti e mi hanno mandato sulle regole dove si dice che i risarcimenti sono limitatamente esclusi per "vetri piani, lastre, parabrezza". Ho fatto presente che un tubetto di vetro non è una "lastra" di vetro. Allora mi hanno risposto che le Poste Italiane non accettano "bottiglie di vetro". Ho chiesto alle Poste Italiane e mi hanno risposto che invece le bottiglie si possono tranquillamente spedire se debitamente imballate (e il mio tubetto non ha nè dimensioni nè forma o peso simili ad una bottiglia). Insomma, stanno inventando delle regole per non risarcirmi il danno.

Messaggio 1 di 11
Ultima risposta
10 RISPOSTE 10

Rif.: Comportamento scorretto di Packlink

vonbalden
Utente della Community

Queste risposte del 'servizio' riportato, ricordano da vicino quelle di molte garanzie di apparecchi elettrodomestici europei (fatti in China) dove si è garantiti per uno o due anni su tutto. Ad eccezione di ogni particolare metallico o sintetico che componga l'apparecchio stesso ! L' affidarsi ad un servizio di spedizioni è un errore che può rappresentare una fonte di problemi inaspettati e indesiderati che piombano con irruenza sulla testa del malcapitato. Stranamente in questi luoghi visti da vicino, come per i punti di ritiro, vi è sempre una sgradevole sensazione. Quella di trovarsi in un posto sbagliato nel momento sbagliato. Dove la sensazione perdura in crescendo. E non è solo nel settore spedizioni.  E' che al di là delle ridicole forme pubblicitarie utilizzate, vi è una situazione drammatica dietro le quinte di ogni attività.  Che sembra doveroso mascherare costi quel che costi.  

Messaggio 2 di 11
Ultima risposta

Rif.: Comportamento scorretto di Packlink

fedenar
Utente della Community

Sconsiglio di aggiungere altri soldi per la loro assicurazione, leggendo le condizioni ci sono tantissimi articoli non coperti.

 

L'ultima volta che ho spedito con assicurazione era un hard disk. È arrivato non funzionante (imballo a prova di bomba) e ho chiesto rimborso a Packlink per danni da trasporto, rimborso negato perché gli articoli elettronici non sono coperti.

 

Da lì ho deciso di non spendere 1 centesimo in più, pur tuttavia continuando a usare il loro servizio perché le loro tariffe sono obiettivamente le migliori sul mercato.

Messaggio 3 di 11
Ultima risposta

Rif.: Comportamento scorretto di Packlink


@gimli314  ha scritto:

Ho comprato da Packlink una spedizione con prezzo maggiorato per copertura dei danni da trasporto o smarrimento. Il pacco è arrivato "massacrato" di tagli e schiacciamenti, evidentemente causati da meccanismi (una semplice caduta non poteva fare quei danni). Il contenuto (un tubetto di vetro) è stato rotto in tre parti. Al mio reclamo Packlink ha risposto che "l'articolo non prevede alcun risarcimento per danno". Ho chiesto chiarimenti e mi hanno mandato sulle regole dove si dice che i risarcimenti sono limitatamente esclusi per "vetri piani, lastre, parabrezza". Ho fatto presente che un tubetto di vetro non è una "lastra" di vetro. Allora mi hanno risposto che le Poste Italiane non accettano "bottiglie di vetro". Ho chiesto alle Poste Italiane e mi hanno risposto che invece le bottiglie si possono tranquillamente spedire se debitamente imballate (e il mio tubetto non ha nè dimensioni nè forma o peso simili ad una bottiglia). Insomma, stanno inventando delle regole per non risarcirmi il danno.


Ciao gimli314

 

Per un pacco ridotto in quel modo con difetti estetici evidenti solitamente si richiede il ritiro con riserva.

Ma nel tuo caso anche se fosse stato ritirato con la riserva non saresti stato coperto per via delle regole sulle esclusioni.

Si e' vero le esclusioni della copertura assicurativa riguardano molti oggetti e le regole che mette il broker (in questo caso packlink) potrebbero non essere le stesse regole che applica poste italiane per cui si deve fare riferimento solo a quanto stabilito da packlink.

 

Per quanto riguarda il pacco che ti e' arrivato massacrato pobabilmente gli e' caduto sopra qualche pacco pesante durante il tragitto.

 

Comunque voglio anche dirti che se fossi stato idoneo per la copertura del danno saresti dovuto passare dall'acquirente a chiedre collaborazione.

Avresti dovuto avere mantenuto le etichette, l'imballo esterno, gli imballaggi interni, sarebbe stata poi necessaria una dichiarazione dell'acquirente firmata e sarebbero stati necessari svariati passaggi di botta e risposta.

 

In poche parole anche se l'articolo fosse stato coperto non sarebbe stato comunque semplice ricevere un indennizzo.

 

Le procedure sono molto piu' semplici quando un pacco viene smarrito, perche' in quel caso non serve la collaborazione dell'acquirente.

 

In questi casi sarebbe meglio prevenire che curare, nel senso che sarebbe preferibile prevedere situazioni simili ed organizzarsi con un imballaggio a prova di "bomba"

 

Mi spiace per il disagio

Messaggio 4 di 11
Ultima risposta

Rif.: Comportamento scorretto di Packlink


@fedenar  ha scritto:

Sconsiglio di aggiungere altri soldi per la loro assicurazione, leggendo le condizioni ci sono tantissimi articoli non coperti.

 

L'assicurazione di base GRATUITA pack link e' di 35 euro con poste e brt e 75 euro con ups e forse anche dhl (non ricordo)

Per l'integrazione assicurativa sono fondamentalmente d'accordo con te in quanto gli unici esiti certi di indennizzo si hanno in caso di perdita.

In caso di danno la situazione e' piuttosto macchinosa e piena di imprevisti.

 

Se devi spedire oggetti importanti / costosi meglio non affidarsi ad un broker di spedizione su internet ma andare fisicamente in qualche agenzia di spedizioni.

 

L'ultima volta che ho spedito con assicurazione era un hard disk. È arrivato non funzionante (imballo a prova di bomba) e ho chiesto rimborso a Packlink per danni da trasporto, rimborso negato perché gli articoli elettronici non sono coperti.

 

Forse si trattava di un articolo elettronico vintage (di oltre 20 anni)

 

Da lì ho deciso di non spendere 1 centesimo in più, pur tuttavia continuando a usare il loro servizio perché le loro tariffe sono obiettivamente le migliori sul mercato.

 

Si, lo stesso mio pensiero, si cerca di fare imballaggi molto robusti e si cerca di risparmiare sulle spese di spedizione perche' statisticamente e' piu' conveniente risparmiare sul costo di spedizione piuttosto che investire in assicurazioni che non coprono e se comprono richiedono tanti passaggi burocratici.


 

Messaggio 5 di 11
Ultima risposta

Rif.: Comportamento scorretto di Packlink

No, era un hard disk seminuovo, aveva 8 anni di età ma appena 5 ore di funzionamento. L'acquirente mi ha mandato un video dove si vedeva chiaramente che non funzionava, poi ovviamente non ho la sfera di cristallo e non posso sapere se me l'ha bruciato prima, ma son certo che non era stato manomesso.

 

Alla fine credo convenga solo sfruttare la protezione base dei 35/75 euro come dici te. Forse l'unico vantaggio dell'assicurazione è proprio in caso di perdita, però non conosco e non ho testimonianze sulla procedura. Anche se su centinaia di oggetti venduti fortunatamente non mi è mai successo, per cui la considero una probabilità risibile.

 

Potrebbe rivelarsi utile nel caso si venda molto all'estero dove le possibilità che un pacco si perda sono più alte.


Messaggio 6 di 11
Ultima risposta

Rif.: Comportamento scorretto di Packlink


@fedenar  ha scritto:

No, era un hard disk seminuovo, aveva 8 anni di età ma appena 5 ore di funzionamento. L'acquirente mi ha mandato un video dove si vedeva chiaramente che non funzionava, poi ovviamente non ho la sfera di cristallo e non posso sapere se me l'ha bruciato prima, ma son certo che non era stato manomesso.

 

Alla fine credo convenga solo sfruttare la protezione base dei 35/75 euro come dici te. Forse l'unico vantaggio dell'assicurazione è proprio in caso di perdita, però non conosco e non ho testimonianze sulla procedura. Anche se su centinaia di oggetti venduti fortunatamente non mi è mai successo, per cui la considero una probabilità risibile.

 

Potrebbe rivelarsi utile nel caso si venda molto all'estero dove le possibilità che un pacco si perda sono più alte.



Io su packlink ho avuto due perdite con poste italiane che mi sono state rimborsate per importi di pari valore degli oggetti (inferiori a 35 euro)

Poi ho avuto un danno su un display lcd per notebook usato che aveva una macchia bianca 

Poi in comune accordo abbiamo deciso di aprire un reclamo per danno.

 

Il problema principale e' che l'acquirente in questo meccanismo solitamente apre controverisa su ebay, ottiene il rimborso e poi non ha interesse a collaborare con il venditore per aprire un reclamo per danno.

Dopo MOLTE tribolazioni e con la collaborazione dell'acquirente sono riuscito ad avere il rimborso di 75 euro ma e' stata dura e siamo stati entrambi in ballo piu' di un mese.

Mi ricordo che con dhl si emettevano rimborsi due volte al mese per cui abbiamo dovuto aspettare altri 15 giorni per avere il rimborso mi sembra che in totale siano passati circa 40 ~ 45 giorni.

Ci e' voluta tanta pazienza...

Messaggio 7 di 11
Ultima risposta

Rif.: Comportamento scorretto di Packlink

Non ho chiesto il "ritiro con riserva" perchè non ero in casa!

Forse non hai capito che nel mio caso sono coperto perchè le esclusioni non riguardano il mio articolo. Il mio articolo non è un articolo proibito e nemmeno un articolo soggetto a restrizioni, non è una "lastra di vetro piano o parabrezza" che sono esclusi dai risarcimenti. Il mio articolo rientra nelle coperture sia per le regole del broker, sia per le regole del corriere (disponibili entrambe nei rispettivi siti).

Io sono l'acquirente. Ho chiesto la collaborazione del venditore che si è molto arrabbiato per le risposte di Packlink, mi ha detto che spediscono decine di colli ogni settimana, che il loro imballaggio è "a prova di bomba" e non ha mai dato problemi, per piegare un tubo di cartone duro (non ondulato) che ha la resistenza paragonabile a legno ci vuole veramente un gioco di forze ciclopiche (come un nastro trasportatore), non basta fargli cadere un altro pacco addosso, e che purtroppo non possono intervenire perchè la spedizione l'ho acquistata io.

Ho mantenuto le etichette e anche l'imballo (che cosa ti fa pensare il contrario?) semplicemente non è possibile fare "botta e risposta" perchè Packlink non risponde più!

Messaggio 8 di 11
Ultima risposta

Rif.: Comportamento scorretto di Packlink

darricovero
Utente della Community

Mai pagare la loro assicurazione, perchè equivale ad una donazione, sostanzialmente. Non rimborsano MAI, e trovano SEMPRE una scusa. Spero che un giorno un magistrato, nazionale o internazionale intervenga seriamente contro di loro, perchè questi comportamenti al limite della truffa hanno stancato.

 

Oggi mi hanno addebitato 16 euro per una spedizione, a loro dire, dichiarata più piccola di quanto fosse ( ovviamente bugia ). Già capitato una dozzina di volte negli ultimi 5 anni, fate un pò un calcolo generale di quanto si intascano indebitamente questi soggetti quotidianamente da anni con le loro dichiarazioni fallaci

 

Messaggio 9 di 11
Ultima risposta

Rif.: Comportamento scorretto di Packlink


@darricovero  ha scritto:

Mai pagare la loro assicurazione, perchè equivale ad una donazione, sostanzialmente. Non rimborsano MAI, e trovano SEMPRE una scusa. Spero che un giorno un magistrato, nazionale o internazionale intervenga seriamente contro di loro, perchè questi comportamenti al limite della truffa hanno stancato.

 

Oggi mi hanno addebitato 16 euro per una spedizione, a loro dire, dichiarata più piccola di quanto fosse ( ovviamente bugia ). Già capitato una dozzina di volte negli ultimi 5 anni, fate un pò un calcolo generale di quanto si intascano indebitamente questi soggetti quotidianamente da anni con le loro dichiarazioni fallaci

 


Ciao darricovero

 

Per poter contestare una richiesta di integrazione devi avere la foto del pacco dove e' visibile l'etichetta e il peso su bilancia elettronica e misure delle dimensioni.

 

Se non hai provveduto a tenere una prova fotografica non puoi avviare una contestazione.

 

Mi spiace per il disagio

 

Messaggio 10 di 11
Ultima risposta