16-09-2023 21:51 - modificato 16-09-2023 21:52
Salve,
ho provato ad acquistare un pedale per chitarra di seconda mano (ormai fuori produzione da anni) da venditori inglesi con prezzi onesti (rispetto ai giapponesi, sfacciati speculatori ) : il primo dopo aver fatto delle domande sull'articolo e provato a trattare un minimo, mi ha bloccato all'acquisto, non sapevo neanche esistesse quella funzione in tanti anni che acquisto su ebay. Ci penserà ebay a dargli una ammonizione , l'ho segnalato facendo presente il caso perché non mi sembra il sistema in generale di non rispondere neanche e anzi bloccare mentre due giorni prima avrei potuto fare il "compralo subito" ma non potevo alla cieca, mi mancavano delle informazioni. I messaggi ebay non so se li abbia bloccati : io posso spedirli senza ricevere errori.
Affare sfumato.
Un secondo venditore con prezzo un po' più alto ma ancora decente, ha almeno risposto a monosillabi dicendo che spedisce solo nel Regno Unito.
Il punto forse in comune di questi venditori un po' ignoranti alla apparenza è che si crea sicuramente un malinteso per almeno un motivo: cercando una spiegazione ho visto che c'è una discrepanza fra la loro pagina di vendita articolo su ebay UK e la nostra di ebay IT. Gli ho mandato anche il link della nostra (poi tradurranno se vogliono, le righe) per dimostrare che a noi risulta essere disponibile la spedizione internazionale prioritaria tramite programma spedizione ebay. Con di seguito ammontare di spedizione in sterline / euro e dopo ancora la riga con l'ammontare stimato delle spese di importazione (dogana e altro).
Persino nell'area messaggi accanto alla foto oggetto e descrizione c'è riportato "International priority shipping" e totale delle spese suddette in euro.
Allora qui le cose son due :
o c'è un grosso problema fra piattaforme di differenti nazioni per cui loro della spedizione internazionale non ne sanno (e vogliono sapere) niente ; e di fatto nella loro pagina non c'è ombra di quelle opzioni di spedizione e anzi penseranno che siamo dei rompiballe che non sanno neanche leggere la pagina facendo i finti tonti, da qui lo "snobbamento" conseguente.
Oppure usano solo come scusa quella di non spedire all'estero (come nel secondo caso) per chiudere il discorso in partenza con un acquirentec che non gli va a genio per qualche motivo senza neanche fornire le informazioni richieste.
È gente che ha 100% di feedback positivi fra l'altro, mi meraviglio di come sia possibile. Venditori privati.
Non posso segnalare a oltranza (a parte che di annunci a prezzi buoni di interesse ne capitano pochissimi ) , ma Ebay una spiegazione la dovrà dare, sto pensando di ricontattare il servizio clienti per capire come sia possibile che dovrebbero vendere all'estero secondo la nostra versione italiana e invece per loro evidentemente non è vero.
come da titolo della discussione, si sta rivelando una impresa ardua comprare dall'estero.
Grazie
Dimitri
in data 17-09-2023 17:35
Molto bene,
però una soluzione ci sarebbe se Ebay capisse il problema segnalato (se lo faccio solo io sarà difficile che venga preso in considerazione) :
come esiste in molti programmi si impostano su quei moduli dei campi o opzioni da riempire o scegliere obbligatoriamente altrimenti non ti fa andare avanti nella inserzione.
Se lasci tutto libero, facoltativo sarà anche vero in teoria che crei una comunità serena, sicura e dove è piacevole stare (per parafrasare quello che dicono loro) ma in pratica crei una jungla, da un punto di vista pratico : non è efficiente e non ha molto senso.
in data 18-09-2023 02:53
No, io ho detto soltanto che due giorni prima avevo provato ad entrare col compralo subito, senza completare la procedura, per vedere le cifre esatte, più che altro quella di importazione che era approssimativa nella pagina dell'oggetto .
Non sono nuovo ad acquisti con gli Anglosassoni : ad esempio anni fa comprai da un inglese evidentemente di vecchia generazione la chitarra Yamaha SG vintage, anni '70, e non ci furono problemi prima : domande sull'oggetto e quasi sicuramente un minimo di trattativa (per tua norma, io non insisto e non esagero, io provo solo a chiedere ) per un prezzo migliore.
Né dopo: altri chiarimenti, dubbi eventuali post vendita , la comunicazione continuò senza problemi.
Semmai sono gli pseudo venditori di oggi a far casino , questi giovinetti che non sanno neanche le regole del gioco della compravendita e si crederanno chissà di essere quanto bravi , e allora che se la tengano invenduta a lungo la loro roba, con questi mestieri inventati, e vadano a vendere col banchino sotto casa come facevano i bambini un tempo con i giornalini e altro, che sono adatti a fare solo quello evidentemente.
C'hanno colpa gli Yankees che li assecondano con quelle stupide regole che hanno di fatto peggiorato il commercio su ebay rispetto al passato. Quegli strumenti e filtri vari (il più ridicolo è quello per cui puoi comprare se sei già cliente nei 10 giorni prima, ma che diavolo è? ) in mano a venditori dementi o spocchiosi sono solo un'arma a doppio taglio. Io li darei solo a venditori professionali non certo ai privati.
in data 18-09-2023 09:45
@loshamano ha scritto:
Per il secondo punto, è proprio quello il problema che vorrei far presente a Ebay : se gli stranieri non sanno che noi vediamo la opzione di acquisto dall'estero non sarà mai possibile comprare da loro e si riducono fra l'altro anche le loro opportunità di vendita, non è un problema solo nostro.
ok, forse sfugge fra le righe il concetto , cerco di essere piu' chiaro e poi chiudo : Ebay stessa ha impostato volutamente in questo modo le inserzioni nelle spedizioni e questo e' da anni che e' cosi' ....... quindi ricordargli una funzione che ha inserito anni fa' e che ( non metto nemmeno probabilmente....... ) gli e' stata gia' piu' volte segnalata a suo tempo e non l'ha mai tolta ....mi sembra una cosa un tantino anacronistica....
in data 18-09-2023 13:57
@loshamano ha scritto:No, io ho detto soltanto che due giorni prima avevo provato ad entrare col compralo subito, senza completare la procedura, per vedere le cifre esatte, più che altro quella di importazione che era approssimativa nella pagina dell'oggetto .
Potrebbe essere che il venditore preso alla sprovvista sulla domanda riguardo i costi di importazione abbia preferito chiudere la trattativa in questo modo.
Altri venditori semplicemente ignorano l'acquirente e non rispondono alle domande.
Anche l'ipotesi che e' stata fatta dove il venditore non era disponibile a vendite internazionali e' una ipotesi piu' che valida.
Se sei ancora particolarmente interessato all'oggetto prova ad aprire un altro account e provvedi direttamente con un compra subito senza fare domande.
Un cordiale saluto.
19-09-2023 22:05 - modificato 19-09-2023 22:06
Ciao, si creare un altro account potrebbe essere una soluzione, a parte l'eventuale filtro del venditore ripartendo da feedback 0.
Sto pensando di sentire un amico che se potrebbe occupare al posto mio e che dovrebbe essere pratico di queste compravendite estere.
E dopo qualche giorno mi ha oggi risposto inaspettatamente un terzo venditore inglese : non aveva in vetrina l'effetto che cerco io ma vari altri simili e prezzi altrettanto onesti (anzi, uguali al primo che mi ha bloccato, curiosamente ) e quindi mi era venuto in mente di fargli presente lo stesso quello che mi serve , in che stato grosso modo (e tutto funzionante, sia pedale che alimentatore) , ... e che scrivevo dall'Italia, quindi escludiamo a monte già eventuali suoi problemi di spedizione fuori dal Regno Unito.
Dunque ha risposto che si impegna per vedere se se ne presenta qualcuno e mi farà sapere.
Secondo me quindi ha in mente che sia fattibile, magari non oggi per domani, però capitano , magari tramite il giro che hanno loro venditori.
Speriamo.