16-09-2023 21:51 - modificato 16-09-2023 21:52
Salve,
ho provato ad acquistare un pedale per chitarra di seconda mano (ormai fuori produzione da anni) da venditori inglesi con prezzi onesti (rispetto ai giapponesi, sfacciati speculatori ) : il primo dopo aver fatto delle domande sull'articolo e provato a trattare un minimo, mi ha bloccato all'acquisto, non sapevo neanche esistesse quella funzione in tanti anni che acquisto su ebay. Ci penserà ebay a dargli una ammonizione , l'ho segnalato facendo presente il caso perché non mi sembra il sistema in generale di non rispondere neanche e anzi bloccare mentre due giorni prima avrei potuto fare il "compralo subito" ma non potevo alla cieca, mi mancavano delle informazioni. I messaggi ebay non so se li abbia bloccati : io posso spedirli senza ricevere errori.
Affare sfumato.
Un secondo venditore con prezzo un po' più alto ma ancora decente, ha almeno risposto a monosillabi dicendo che spedisce solo nel Regno Unito.
Il punto forse in comune di questi venditori un po' ignoranti alla apparenza è che si crea sicuramente un malinteso per almeno un motivo: cercando una spiegazione ho visto che c'è una discrepanza fra la loro pagina di vendita articolo su ebay UK e la nostra di ebay IT. Gli ho mandato anche il link della nostra (poi tradurranno se vogliono, le righe) per dimostrare che a noi risulta essere disponibile la spedizione internazionale prioritaria tramite programma spedizione ebay. Con di seguito ammontare di spedizione in sterline / euro e dopo ancora la riga con l'ammontare stimato delle spese di importazione (dogana e altro).
Persino nell'area messaggi accanto alla foto oggetto e descrizione c'è riportato "International priority shipping" e totale delle spese suddette in euro.
Allora qui le cose son due :
o c'è un grosso problema fra piattaforme di differenti nazioni per cui loro della spedizione internazionale non ne sanno (e vogliono sapere) niente ; e di fatto nella loro pagina non c'è ombra di quelle opzioni di spedizione e anzi penseranno che siamo dei rompiballe che non sanno neanche leggere la pagina facendo i finti tonti, da qui lo "snobbamento" conseguente.
Oppure usano solo come scusa quella di non spedire all'estero (come nel secondo caso) per chiudere il discorso in partenza con un acquirentec che non gli va a genio per qualche motivo senza neanche fornire le informazioni richieste.
È gente che ha 100% di feedback positivi fra l'altro, mi meraviglio di come sia possibile. Venditori privati.
Non posso segnalare a oltranza (a parte che di annunci a prezzi buoni di interesse ne capitano pochissimi ) , ma Ebay una spiegazione la dovrà dare, sto pensando di ricontattare il servizio clienti per capire come sia possibile che dovrebbero vendere all'estero secondo la nostra versione italiana e invece per loro evidentemente non è vero.
come da titolo della discussione, si sta rivelando una impresa ardua comprare dall'estero.
Grazie
Dimitri
in data 16-09-2023 22:37
@loshamano ha scritto:Salve,
ho provato ad acquistare un pedale per chitarra di seconda mano (ormai fuori produzione da anni) da venditori inglesi con prezzi onesti (rispetto ai giapponesi, sfacciati speculatori ) : il primo dopo aver fatto delle domande sull'articolo e provato a trattare un minimo, mi ha bloccato all'acquisto, non sapevo neanche esistesse quella funzione in tanti anni che acquisto su ebay. Ci penserà ebay a dargli una ammonizione , l'ho segnalato facendo presente il caso perché non mi sembra il sistema in generale di non rispondere neanche e anzi bloccare mentre due giorni prima avrei potuto fare il "compralo subito" ma non potevo alla cieca, mi mancavano delle informazioni. I messaggi ebay non so se li abbia bloccati : io posso spedirli senza ricevere errori.
Affare sfumato.
Un secondo venditore con prezzo un po' più alto ma ancora decente, ha almeno risposto a monosillabi dicendo che spedisce solo nel Regno Unito.
Il punto forse in comune di questi venditori un po' ignoranti alla apparenza è che si crea sicuramente un malinteso per almeno un motivo: cercando una spiegazione ho visto che c'è una discrepanza fra la loro pagina di vendita articolo su ebay UK e la nostra di ebay IT. Gli ho mandato anche il link della nostra (poi tradurranno se vogliono, le righe) per dimostrare che a noi risulta essere disponibile la spedizione internazionale prioritaria tramite programma spedizione ebay. Con di seguito ammontare di spedizione in sterline / euro e dopo ancora la riga con l'ammontare stimato delle spese di importazione (dogana e altro).
Persino nell'area messaggi accanto alla foto oggetto e descrizione c'è riportato "International priority shipping" e totale delle spese suddette in euro.
Allora qui le cose son due :
o c'è un grosso problema fra piattaforme di differenti nazioni per cui loro della spedizione internazionale non ne sanno (e vogliono sapere) niente ; e di fatto nella loro pagina non c'è ombra di quelle opzioni di spedizione e anzi penseranno che siamo dei rompiballe che non sanno neanche leggere la pagina facendo i finti tonti, da qui lo "snobbamento" conseguente.
Oppure usano solo come scusa quella di non spedire all'estero (come nel secondo caso) per chiudere il discorso in partenza con un acquirentec che non gli va a genio per qualche motivo senza neanche fornire le informazioni richieste.
È gente che ha 100% di feedback positivi fra l'altro, mi meraviglio di come sia possibile. Venditori privati.
Non posso segnalare a oltranza (a parte che di annunci a prezzi buoni di interesse ne capitano pochissimi ) , ma Ebay una spiegazione la dovrà dare, sto pensando di ricontattare il servizio clienti per capire come sia possibile che dovrebbero vendere all'estero secondo la nostra versione italiana e invece per loro evidentemente non è vero.
come da titolo della discussione, si sta rivelando una impresa ardua comprare dall'estero.
Grazie
Dimitri
premesso che rispondere a questo tuo post bisognerebbe vedere le inserzioni specifiche ( che pero' per la privacy verrebbero quasi sicuramente bannate dal moderatore nel caso le inserissi nel testo...... ) , una cosa e' certa : l'ammonizione al venditore non arrivera' MAI , in quanto puo' benissimo da regolamento ( basta leggerlo..... ) bloccarti dalle sue inserzioni mettendoti in black list , inoltre puo' anche non rispondere alle mail visto che non e' obbligato a farlo , il tutto indipendentemente dal motivo per cui lo fa'.......
quindi, puoi eventualmente contattare l'assistenza per delucidazioni, ma sperare in ammonizioni o limitazioni al venditore e' una pura utopia.....
in data 16-09-2023 23:36
Ciao daxsisko,
quando ho parlato di ammonizione del primo venditore non era una mia supposizione : mi è arrivata la email di accettazione da parte di Ebay della mia richiesta per comportamento scorretto del venditore e a seconda dei casi seguirà una ammonizione o altro, come limitazioni ecc. ma non è questo un caso grave, ovviamente.
E che per questioni di privacy non potranno dirmi quale provvedimento sarà stato adottato.
Per quanto riguarda le regole di ebay e strumenti a disposizione del venditore (mi sono documentato) avevo appunto fatto una bella litigata con la operatrice del servizio clienti malcapitata, al telefono, tanto che ho dato dei pazzi alla società Ebay : cioè, a me sta bene che il venditore abbia strumenti per difendersi da clienti molesti o disonesti o scremare quelli precedentemente non paganti, negligenti, a basso feedback ma non va bene che loro facciano un abuso di questi mezzi, bloccando, snobbando clienti cortesi e comunicativi come lo sono anche io.
Credo inoltre, e vale anche per i nostri italiani (su altra piattaforma di annunci gratuiti per musicisti), che ci siano delle regole del gioco da anni ed anni nella compravendita il che vuol dire che è normale e legittimo per l'acquirente potenziale fare domande, chiedere altre foto dettagliate se quella o quelle in vetrina non sono buone o sufficienti a capire la condizione dell'oggetto. E anche chiedere se è possibile avere un prezzo leggermente migliore, certo, è legittima domanda anche quella alla quale il venditore può rispondere che non è possibile, senza sentirsi sdegnato come mi sembra di intuire e chiudere il discorso.
Lo stesso vale per i metodi di pagamento proposti o preferiti che sempre negli esempi italiani tutto credono questi venditori improvvisati tranne che voler stare alle regole usando metodi di pagamento sicuri consigliati (PayPal per beni e servizi ad esempio).
Scusate per il dilungamento.
in data 17-09-2023 10:21
Domandare è lecito, rispondere è cortesia.
La "cortesia" non fa parte del sistema eBay.
Nel senso che se è "lecito" fare domande, nessuno obbliga a rispondere e ne tantomeno essere "cortesi" nel liquidare il potenziale compratore.
Il venditore non viola nessuna regola di eBay nel mettere in blacklist qualcuno oppure nel non rispondere alle mail.
Quindi puoi segnalare tranquillamente quello che vuoi, ma eBay non prenderà mai nessun provvedimento nei confronti di quei venditori che hai segnalato.
Ecco perchè "per questioni di privacy non potranno dirmi quale provvedimento sarà stato adottato": non te lo diranno perchè così resterai in un limbo dove "credi" che faranno qualcosa e "speri" in una giustizia che invece, regolamento alla mano, non arriverà.
in data 17-09-2023 11:12
Buongiorno
Ma quanto sei stato insistente nei confronti del venditore per farti bloccare?
Anche i venditori hanno tutto l'interesse a vendere un oggetto e non credo che blocchino un utente lasciandosi sfuggire una vendita perche' non hanno voglia di rispondere ad una mail, poi per carita' tutto puo' essere eh.....
Ebay gia' da la possibilita' al venditore di inserire annunci con proposta di acquisto per cui se l'annuncio non prevedeva la proposta di acquisto e' molto probabile che il venditore non era interessato ad intavolare trattative via mail.
Da segnalare non c'e' proprio nulla, forse bisognerebbe essere piu' disciplinati ed attenersi a quanto il venditore propone.
Perche' nella tua lettera scrivi che hai prima provato a trattare sul prezzo e poi che eri intenzionato anche a comprare direttamente con il compra subito.
Poi trattandosi di un utente UK che solitamente non e' abituato a questo modo di fare tipico Italico ha fatto due piu' due e ha preferito evitare complicazioni prima, durante e dopo la vendita.
Mi spiace, la prossima volta che hai a che fare con un inglese cerca di non tirare troppo la corda perche' gia le vendite internazionali non le fanno tutti per via dei rischi e delle complicazioni che comportano, poi, essendo anche italiano parti in una posizione ancora piu' sfavorevole.
Un cordiale saluto.
in data 17-09-2023 12:25
Ci penserà ebay a dargli una ammonizione , l'ho segnalato facendo presente il caso perché non mi sembra il sistema in generale di non rispondere neanche e anzi bloccare mentre due giorni prima avrei potuto fare il "compralo subito" ma non potevo alla cieca, mi mancavano delle informazioni. I messaggi ebay non so se li abbia bloccati : io posso spedirli senza ricevere errori.
Ebay non ammonisce nessuno per questo tipo di "problematica", è ebay stessa che ha creato questo sistema e le va benissimo così.
in data 17-09-2023 12:31
Ebay : cioè, a me sta bene che il venditore abbia strumenti per difendersi da clienti molesti o disonesti o scremare quelli precedentemente non paganti, negligenti, a basso feedback ma non va bene che loro facciano un abuso di questi mezzi, bloccando, snobbando clienti cortesi e comunicativi come lo sono anche io.
Mi ripeto, ma è un sistema che ha creato ebay stessa, non lo ritiene affatto un abuso, un venditore ha piena facoltà di bloccare e snobbare chi preferisce.
17-09-2023 14:30 - modificato 17-09-2023 14:33
@loshamano ha scritto:Ciao daxsisko,
quando ho parlato di ammonizione del primo venditore non era una mia supposizione : mi è arrivata la email di accettazione da parte di Ebay della mia richiesta per comportamento scorretto del venditore e a seconda dei casi seguirà una ammonizione o altro, come limitazioni ecc. ma non è questo un caso grave, ovviamente.
E che per questioni di privacy non potranno dirmi quale provvedimento sarà stato adottato.
Per quanto riguarda le regole di ebay e strumenti a disposizione del venditore (mi sono documentato) avevo appunto fatto una bella litigata con la operatrice del servizio clienti malcapitata, al telefono, tanto che ho dato dei pazzi alla società Ebay : cioè, a me sta bene che il venditore abbia strumenti per difendersi da clienti molesti o disonesti o scremare quelli precedentemente non paganti, negligenti, a basso feedback ma non va bene che loro facciano un abuso di questi mezzi, bloccando, snobbando clienti cortesi e comunicativi come lo sono anche io.
Credo inoltre, e vale anche per i nostri italiani (su altra piattaforma di annunci gratuiti per musicisti), che ci siano delle regole del gioco da anni ed anni nella compravendita il che vuol dire che è normale e legittimo per l'acquirente potenziale fare domande, chiedere altre foto dettagliate se quella o quelle in vetrina non sono buone o sufficienti a capire la condizione dell'oggetto. E anche chiedere se è possibile avere un prezzo leggermente migliore, certo, è legittima domanda anche quella alla quale il venditore può rispondere che non è possibile, senza sentirsi sdegnato come mi sembra di intuire e chiudere il discorso.
Lo stesso vale per i metodi di pagamento proposti o preferiti che sempre negli esempi italiani tutto credono questi venditori improvvisati tranne che voler stare alle regole usando metodi di pagamento sicuri consigliati (PayPal per beni e servizi ad esempio).
Scusate per il dilungamento.
andando per punti:
1) la mail che ti ha inviato Ebay e' principalmente una mail automatica dove in pratica "prende atto" della tua richiesta ( tradotta probabilmente da inglese a italiano e adattata in modo da far sembrare un'altra cosa..... ) e dove precisa appunto che " NON potranno dirti quale provvedimento sarà stato adottato" ( cioe' , in questo caso , nessun provvedimento, visto che nel regolamento non e' contemplata tale infrazione..... );
2) come detto in precedenza, bisogna vedere esattamente l'inserzione : una ipotesi ragionevole e' che il venditore manco sappia che la sua inserzione e' visibile anche in Italia , questo grazie anche al metodo di inserzione Ebay abbastanza contorto ( .... non mi metto a precisare il come e il perche', per onor di sintesi.....) : in pratica chi vende ( e spesso non lo sanno neanche utenti che da anni vendono sulla piattaforma .... ) oltre a indicare che spedisce solo nel Paese ha l'account registrato, deve anche precisare , in un altra parte dell'inserzione, i Paesi dove assolutamente non spedisce...... quindi potenzialmente chi riceve una mail da un acquirente fuori Regno Unito potrebbe reagire con un blocco.....
17-09-2023 16:16 - modificato 17-09-2023 16:17
2) come detto in precedenza, bisogna vedere esattamente l'inserzione : una ipotesi ragionevole e' che il venditore manco sappia che la sua inserzione e' visibile anche in Italia , questo grazie anche al metodo di inserzione Ebay abbastanza contorto ( .... non mi metto a precisare il come e il perche', per onor di sintesi.....) : in pratica chi vende ( e spesso non lo sanno neanche utenti che da anni vendono sulla piattaforma .... ) oltre a indicare che spedisce solo nel Paese ha l'account registrato, deve anche precisare , in un altra parte dell'inserzione, i Paesi dove assolutamente non spedisce...... quindi potenzialmente chi riceve una mail da un acquirente fuori Regno Unito potrebbe reagire con un blocco.....
Sul primo punto mi arrendo, prendo atto che sono degli ipocriti loro stessi del servizio clienti su "ordini" di quelli in alto , e pazienza.
Per il secondo punto, è proprio quello il problema che vorrei far presente a Ebay : se gli stranieri non sanno che noi vediamo la opzione di acquisto dall'estero non sarà mai possibile comprare da loro e si riducono fra l'altro anche le loro opportunità di vendita, non è un problema solo nostro.
A riguardo riapro un leggero off topic :Gli italiani di quella piattaforma di cui parlavo (mercatino ecc.. ) possono snobbare e fare da padroni sulle regole quanto li pare come venditori, liberissimi. Poi vai a guardare i risultati e vedi che questi distraziati (per quanto riguarda l'effetto che vorrei comprare io) hanno rinnovato l'annuncio tempo addietro con primo inserimento nel 2019 uno e addirittura 2017 l'altro...
quindi, contenti loro... e passeranno anche altri mesi / anni se continuano con quegli atteggiamenti sbagliati. Come proporre ricarica posta pay per il pagamento quando è fra quelli fortemente sconsigliati dalla regole della piattaforma suddetta, salvo non si abbiano tutte le informazioni e riferimenti del venditore.
Ed è un peccato, per entrambe le parti.
in data 17-09-2023 16:47
@loshamano ha scritto:
................ se gli stranieri non sanno che noi vediamo la opzione di acquisto dall'estero non sarà mai possibile comprare da loro e si riducono fra l'altro anche le loro opportunità di vendita, non è un problema solo nostro.
Il fatto é che oltre alle dicrepanze che hai riscontratto ta la piattaforma italina e quella inglese, é che spesso i venditori non perdono neanche tempo a settare le impostazioni dei loro account, limitando le vendite solo a livello a nazionale o scegliendo le nazioni verso cui vogliono vendere. Poi si ritrovano ad essere contattati da paesi "non previsti" e vuoi per impreparazione, per mancanza di tempo, per maggiori rischi nelle spedizioni internazionali, risolvono bloccando l'acquirente.
Ed è un peccato, per entrambe le parti.
Sicuramente e non fa bene neanche alla piattaforma che perde le commissioni sulle transazioni.