in data 12-12-2022 16:38
Salve.
ho segnalato ad Ebay che le date di consegna indicate da Ebay agli acquirenti precedono spesso (nel mio caso sempre) le date di consegna.
Per capirci: lo stesso oggetto segnalato da spedire entro e non oltre il 20 dicembre, viene indicato all'acquirenbte in consegna tra il 16 ed il 21...
Ovviamente e' un bug nel sistema ebay, che genera conflitti tra acqurente e venditore.
Ho visto menzionata la questione in questa chat, e spero che si faccia abbastanza pressione (non so come) affinche' ebay risolva il problema
in data 12-12-2022 16:45
Per una pressione più efficace, contatta il servizio clienti di ebay.
ciao
mario
in data 12-12-2022 19:51
@puffola ha scritto:Ovviamente e' un bug nel sistema ebay, che genera conflitti tra acqurente e venditore.
Ho visto menzionata la questione in questa chat, e spero che si faccia abbastanza pressione (non so come) affinche' ebay risolva il problema
Buonasera puffola
Ieri ho partecipato ad un'asta che mi indicava come CONCLUSA quando in realta' mancavano ancora piu' di 3 ore.
Ci sono BUG TALMENTE EVIDENTI che non possono passare inosservati.
Purtroppo mettere mano al codice di ebay senza peggiorare la situazione e' una ipotesi tutt'altro che remota.
Io mi meraviglio che nel complesso il tutto sia comunque fruibile, ci sono parti di ebay "antiche" degli anni 2000 che convivono con parti "intermedie" degli anni 2010 dove ci sono tanti link che non funzionano piu', che convivono con parti "moderne" che sono in aggiornamento continuo.
Io dico che bisogna conviverci, poi se riescono a sistemare tanto meglio.
Un cordiale saluto.
in data 13-12-2022 18:49
Infatti é un bug nel sistema eBay che genera conflitti tra acquirenti e venditori che vengono colpevolizzati da acquirenti poco esperti e/o ansiosi che poi lasciano feedback punitivi per ripicca, non capendo che quelle date sono stimate e quindi orientative.
Il mio consiglio? Specifica nelle tue inserzioni in caratteri maiuscoli all'inizio di ogni descrizione che le date di eBay sono stimate e di riferirsi ai tempi di preparazione e spedizione comunicati dal venditore in inserzione più i tempi tipici del tipo di spedizione (es: pacco standard di Poste It. 4 gg successivi a quello di accettazione).
in data 13-12-2022 19:34
Salve,
ho potuto visionare alcune delle tue inserzioni e non noto alcuna problematica, ne bug del sistema... non è che per caso è un modo di lettura "alternativo"?
Mi spiego: se "pensi" di aver inserito nelle tue inserzioni le stesse tempistiche di imballaggio, nella maggioranza noto che indichi 3 giorni lavorativi, volevo porre alla tua attenzione che hai anche diverse inserzioni che indichi 1 giorno lavorativo... e se quindi tu pensi che sia uguale ad un'altra è esattamente la tempistica che lamenti...
Quindi direi che non si tratta di un bug, ma di una errata impostazione.
Un cordiale saluto.
in data 16-12-2022 03:05
Ciao actar80, come indichi nel tuo consiglio, in un altro account dove per lavoro vendo vari articoli di costo irrisorio, alcuni spediti con posta4, da mesi ho messo un'avvertimento nelle prime righe di ogni inserzione specificando che i tempi indicati da Ebay sono troppo ottimistici ed invito, in caso di urgenza, la scelta della prioritaria1 con piccolo supplemento compensato da un omeggio. Risultato? nei periodi caldi (Natale e Agosto), quando le poste rallentano ntevolmente, ricevo ogni giorno mail del tipo "come mai dovevo ricevere oggi l'oggetto e non e' arrivato?" Meno male con una mail li rassicuro assumendomi ogni responsabilita' e quasi sempre la cosa si risolve. Piu' noioso e' il caso delle controversie. In pratica, il mio avvertimento in molti non lo leggono nemmeno 🙂
in data 16-12-2022 05:08
@kilowarefilatelico ha scritto:da mesi ho messo un'avvertimento nelle prime righe di ogni inserzione specificando che i tempi indicati da Ebay sono troppo ottimistici ed invito, in caso di urgenza, la scelta della prioritaria1 con piccolo supplemento compensato da un omeggio. Risultato? nei periodi caldi (Natale e Agosto), quando le poste rallentano ntevolmente, ricevo ogni giorno mail del tipo "come mai dovevo ricevere oggi l'oggetto e non e' arrivato?" Meno male con una mail li rassicuro assumendomi ogni responsabilita' e quasi sempre la cosa si risolve. Piu' noioso e' il caso delle controversie. In pratica, il mio avvertimento in molti non lo leggono nemmeno 🙂
La maggiorparte degli utenti acquista guardando solo le foto e se legge le descrizioni lo fa eventualmente dopo avere acquistato, aggiungiamoci anche che il passaggio dal pc / notebook allo smartphone non ha certamente aiutato.
Quando succede, il venditore si dovrebbe armare di pazienza e buona volonta nel tentativo di risolvere (e' nel suo interesse farlo).
Nel mio caso con l'educazione e il dialogo risco a volte a superare le inevitabili criticita' che si possono verificare con gli acquisti a distanza.
Un cordiale saluto.
in data 16-12-2022 12:54
Lo so....hai ragione la maggior parte degli utenti legge solo quel che vuole leggere o guarda solo le foto, però se scrivi nell'inserzione un'avvertimento sui reali tempi di consegna puoi anche rimandare l'utente a rileggere la descrizione dell'oggetto in modo che capisca che é tutto previsto e nella norma. Poi sta anche al buon senso dell'acquirente capire le difficoltà del venditore.