26-01-2021 15:19 - modificato 26-01-2021 15:20
Sto raccogliendo prove ed evidenze della possibilità di effettuare una truffa a danno degli acquirenti utilizzando il servizio Posta 1 di poste italiane. Chi ha informazioni e/o non ha ricevuto una consenga che invece poste italiane da per consegnata mi contatti.
Ovviamente nessun rimborso ne da poste italiane ne dal venditore ne dal Ebay alla faccia di "Garanzia Cliente":
https://pages.ebay.it/acquistare/garanzia-cliente/
in data 04-08-2023 17:54
Salve, mi chiamo Mario ho acquistato un pezzo di ricambio (motorino bloccasterzo ) su eBay che è arrivato regolarmente con pacco tracciabilein tutti i suoi spostamenti. Portato subito in officina ci si rende conto che la parte usurata non era il pezzo che era arrivato ma si era usurato la parte dove agiva questo pezzo.
Contatto subito il venditore dicendo che restituirò il ricambi per il rimborso perché non utile era stato appena spacchettato, il venditore mi ricontatta chiedendo cosa allonmi serviva, spiegata la situazione, mi dice di spiegare la situazione con messaggio su eBay e provvederanno loro a mandarmi il pezzo purché io non continui con la richiesta di reso, così è stato in una mezz'oretta mi mandano il tracking del pacco che mi era stato già spedito.
L'indomani alle 10 il pacco mi risultava consegnato chiamo casa dove mi dicono che non è arrivato nessun pacco al che chiamo le poste dove mi viene detto che il tipo di spedizione è di tipo poste1 dove viene notificata solo la consegna e non tutti i passaggi, avevano potuto benissimo spedirsi la qualsiasi al loro stesso indirizzo e dava consegnato per di più con poste1 non c'è bisogno nemmeno della firma alla consegna.
Capisco che ero stato raggirato ed apri una controversia su eBay che dà ragione al venditore, faccio appello spiegando meglio il fatto ed eBay da ancora ragione a venditore quindi non posso restituire il pezzo per il rimborso, non comprerò più su eBay perché l'acquirente è poco tutelato alle truffe.
Mario Impoco
marimp0567@gmail.com
in data 04-08-2023 18:14
@marioi396 ha scritto:
...non comprerò più su eBay perché l'acquirente è poco tutelato alle truffe.
Mi permetta, se non si rispettano le regole di ebay e si fa di testa propria, è inutile lamentarsi.
Avrebbe dovuto lasciare la richiesta di reso aperta fino alla soluzione del problema, ed in caso chiedere l'intervento ad ebay.
Un cordiale saluto.
in data 04-08-2023 21:04
@marioi396 ha scritto:spiegata la situazione, mi dice di spiegare la situazione con messaggio su eBay e provvederanno loro a mandarmi il pezzo purché io non continui con la richiesta di reso, così è stato in una mezz'oretta mi mandano il tracking del pacco che mi era stato già spedito.
L'indomani alle 10 il pacco mi risultava consegnato chiamo casa dove mi dicono che non è arrivato nessun pacco al che chiamo le poste dove mi viene detto che il tipo di spedizione è di tipo poste1 dove viene notificata solo la consegna e non tutti i passaggi, avevano potuto benissimo spedirsi la qualsiasi al loro stesso indirizzo e dava consegnato per di più con poste1 non c'è bisogno nemmeno della firma alla consegna.
Capisco che ero stato raggirato ed apri una controversia su eBay che dà ragione al venditore, faccio appello spiegando meglio il fatto ed eBay da ancora ragione a venditore quindi non posso restituire il pezzo per il rimborso, non comprerò più su eBay perché l'acquirente è poco tutelato alle truffe.
Salve Mario
Acquistare su ebay e' molto semplice.
Anche vendere su ebay tramite l'app e' molto semplice.
Ma quando sopraggiungono dei problemi come quelli da te descritti bisogna conoscere il funzionamento del sito, e delle sue procedure (da rispettare alla lettera).
Il venditore che chiede di chiudere la richiesta di reso e' un venditore che sta provando a fare il furbetto.
Se hai chiuso la richiesta di reso non puoi piu' riaprirla e ti sei giocato la protezione acquirente offerta da ebay.
Poi un'altra cosa riguardo la posta1, non e' possibile che il venditore spedisca a se stesso perche' quando vai a verificare l'esito di consegna viene riportato il comune e provincia per cui se non abiti nello stesso comune del venditore direi che su questo punto non puo' bluffare.
La prossima volta se hai dei dubbi scrivi sul forum o contatta l'assistenza ebay prima di fare delle azioni di cui non conosci bene i meccanismi.
Un cordiale saluto.
in data 08-12-2023 15:55
Dovete stare attenti, se il codice risulta consegnato e voi non avete ricevuto niente, il venditore ha inviato un codice di un' altra spedizione... credo che in qualche modo riescano ad introdursi nei database e ad individuare spedizioni simili per data e città. Io sono riuscito a risolvere dimostrando a paypal che il codice non aveva il mio mittente bensì quello di un vicino di casa e ho ottenuto il rimborso. APRITE SEMPRE CONTROVERSIA CON PAYPAL non con EBAY.
in data 08-12-2023 17:54
non comprerò più su eBay perché l'acquirente è poco tutelato alle truffe.
Invece è precisamente l'opposto, caro utente! Nel tuo caso hai commesso un errore....da parte tua, per cui dovresti incolpare esclusivamente te stesso. Saluti.
in data 08-12-2023 18:06
@1595davide ha scritto:Dovete stare attenti, se il codice risulta consegnato e voi non avete ricevuto niente, il venditore ha inviato un codice di un' altra spedizione... credo che in qualche modo riescano ad introdursi nei database e ad individuare spedizioni simili per data e città. Io sono riuscito a risolvere dimostrando a paypal che il codice non aveva il mio mittente bensì quello di un vicino di casa e ho ottenuto il rimborso. APRITE SEMPRE CONTROVERSIA CON PAYPAL non con EBAY.
Buonasera 1595davide
Io credo che quelli di paypal ti abbiano voluto semplicemente fare un favore per evitare che un utente problematico aprisse una richiesta di chargeback dopo un loro rifiuto al rimborso.
Per cui non la prenderei come una vera e propria guida o scappatoia su come uscire indenni da queste situazioni.
Ci sono utenti che per pochi centesimi sono in grado di generare un gran caos.
Che poi solitamente i venditori offrono quasi sempre anche altre opzioni di spedizione come il corriere o la raccomandata.
Tu acquisti un oggetto su ebay e questo viene consegnato ai tuoi vicini di casa dove il venditore aveva inserito l'indirizzo dei tuoi vicini di casa?
La posta1 ti permette di vedere solo citta' e provincia di consegna (ad esempio AVERSA (CE) ) per cui la storia dei vicini di casa non sta in piedi.
C'e' stato un periodo in cui ebay non permetteva al venditore di cambiare i codici di spedizione una volta inseriti (non so se questo e' ancora possibile) e non so se ci sia una limitazione quando si inseriscono due tracking uguali, dove in teoria un venditore con un grosso giro di vendite potrebbe tentare di far risultare un codice spedizione posta1 per ROMA o MILANO appartenente ad un altro acquirente.
Un cordiale saluto.
in data 12-03-2024 19:42
Da quale venditore ho acquistato? A me è capitata la stessa cosa per una chiave di auto. Non vorrei fosse un vizietto.
in data 13-03-2024 11:16
@1595davide ha scritto:Dovete stare attenti, se il codice risulta consegnato e voi non avete ricevuto niente, il venditore ha inviato un codice di un' altra spedizione...
certo , ne hai la certezza.....
credo che in qualche modo riescano ad introdursi nei database e ad individuare spedizioni simili per data e città.
certo , una cosa semplice alla portata di tutti.....
Io sono riuscito a risolvere dimostrando a paypal che il codice non aveva il mio mittente bensì quello di un vicino di casa.
ovvio che tu sei il mittente ..... ( semmai destinatario......) : ma a parte il probabile lapsus , spiegare come hai fatto a dimostrare che era l'indirizzo del vicino , specialmente se non ti e' arrivato nulla.... e comunque stare attenti , i venditori "diversamente onesti" conoscono e si accordano con i vicini.....
in definitiva ....... un "novello" Asimov...... o meglio, una sua brutta copia......
PS: a fine 2023 non ho seguito il forum , ma questo intervento a mio avviso era da riesumare...... vediamo se legge/ scrive ancora ( ...ad oggi questo il suo unico intervento qui' sulla community... )
in data 28-05-2024 23:15
Salve mi è capitato la stessa cosa per una chiave auto dal venditore "chiavetelecomando"
in data 01-07-2024 12:28
Scommetto che al comune adiacente al tuo c'e' la sede della Posta e nel tuo no.