in data 16-05-2024 15:37
Salve ragazzi,mi servirebbe il vostro aiuto. Non ho mai spedito tramite etichette ebay,ma solo tramite il classico metodo "posta"...ovvero uso pacco postale tracciabile da 10€ ,vado alla posta e spedisco.
Però vedo che questo prezzo (su cui fra l'altro ebay si prende la percentuale) è oramai poco concorrenziale a livello di prezzo e che spedendo con altri sistemi (considerate però che abito in un piccolo paesino) si riesce a tenere i costi di spedizione più bassi (soprattutto verso l'Italia). Sembra una sciocchezza anche fosse 2\3€in meno ,ma alla fine nelle ricerche compare quello con "costo+spedizione" più basso (la gente utilizza molto spesso questo filtro), quindi come fare? La cosa che non capisco è che ebay propone "stampa etichetta"...ma io non l'ho mai usato. come faccio a sapere a priori quanto spenderò? Se magari metto un prezzo e poi al momento di stampare l'etichetta ,la spedizione mi viene più alta...ci rimetto io (considerando poi che ci paghi pure la percentuale).Inoltre come funziona?arriva un corriere (cosa che vorrei evitare vito che o sono a casa o al lavoro e coi corrieri mi ci becco di rado,fanno empre orari diversi.Se metto casa, ci vanno negli orari in cui lavoro...se metto lavoro, arrivano negli orari in cui sono già a casA). è possibile magari portare il pacco alle poste?
Grazie
in data 19-05-2024 12:40
Esatto, io avevo disattivato manualmente il pagamento automatico di Packlink dalle impostazioni di Paypal. Poi però quando avevo comprato un'etichetta ebay non mi ha più fatto pagare con Paypal, quindi non era tutto tornato come prima. E una volta che disattivi un pagamento automatico su Paypal non puoi più riattivarlo.
in data 20-05-2024 00:11
@peterpilgrim ha scritto:Esatto, io avevo disattivato manualmente il pagamento automatico di Packlink dalle impostazioni di Paypal. Poi però quando avevo comprato un'etichetta ebay non mi ha più fatto pagare con Paypal, quindi non era tutto tornato come prima. E una volta che disattivi un pagamento automatico su Paypal non puoi più riattivarlo.
Premesso che quando si sottoscrivono i servizi packlink e si paga con paypal ci si impegna a coprire eventuali difformita sulle spedizioni attingendo direttamente e automaticamente da paypal.
Qui packlink fornisce delle istruzioni che allego perche' potrebbero tornare utili a chi legge:
Addebiti sconosciuti:
https://support.packlink.com/hc/it/articles/8469839640978-Addebiti-sconosciuti
Termini e condizioni packlink
https://www.packlink.it/termini-e-condizioni-packlink/
cito:
L’Utente, in tali casi, autorizza Packlink ad addebitare i suddetti importi utilizzando il metodo di pagamento scelto dall’Utente in fase di acquisto del Servizio (PayPal, Carta di Credito, Domiciliazione Bancaria).
Quando io ho rimosso l'addebito automatico non avevo debiti pendenti ne spedizioni volutamente create con peso e dimensioni inferiori.
Per cui non ho avuto alcun problema di sorta.
Pero' se un utente rimuove l'addebito automatico paypal e subito dopo riceve delle difformita sulla spedizione da integrare, che non vengono piu' coperte da paypal in maniera automatica come da contratto sottoscritto,
potrebbe certamente accadere che packlink possa intraprendere delle azioni a sua tutela come ad esempio escludere un venditore ebay dai suoi servizi oppure inserire in blacklist paypal o carta di credito.
Per cui potrebbero essere tranquillamente valide sia la mia esperienza che la tua 👍
Un cordiale saluto
in data 20-05-2024 09:27
Grazie per i link informativi. Io non ho ricevuto nessun addebito o email di irregolarità, ma stando alle testimonianze di alcuni utenti avevo preferito rimuovere l'addebito automatico per tutelarmi. Infatti come saprai alcuni utenti affermavano di aver fatto tutto correttamente, ciò nonostante avevano ricevuto addebito. Assolutamente non avevo debiti e non avevo fatto il furbo, l'ho disattivato ma nemmeno mi sognavo che una volta che disattivi un addebito con Paypal poi non puoi più riattivarlo manualmente.
Ecco perchè tra gli svantaggi di Packlink includevo proprio questo per l'utente che chiedeva. Spedendo un pacco con poste finisce tutto lì, mentre con Packlink possono saltare fuori delle sorprese perchè sia pagando con carta o paypal loro si comportano come ebay e vogliono un collegamento diretto al tuo portafoglio.
Probabile che avendo disattivato l'addebito automatico loro mi abbiano messo "in lista nera" l'account paypal, ma stiamo parlando del mese di Febbraio, se alla prossima transazione potrò riutilizzare Paypal non esiterò a confermarlo. Cordiali saluti.
in data 20-05-2024 15:27
@peterpilgrim ha scritto:
Probabile che avendo disattivato l'addebito automatico loro mi abbiano messo "in lista nera" l'account paypal, ma stiamo parlando del mese di Febbraio, se alla prossima transazione potrò riutilizzare Paypal non esiterò a confermarlo. Cordiali saluti.
Sinceramente a me sembra strano, per toglierti ogni dubbio ti conviene contattare l'assistenza packlink aprendo un ticket.
Se utilizzi spesso paypal e' sempre buona norma andare a controllare riguardo gli addebiti automatici.
Io ogni tanto entro e faccio "pulizie".
Su packlink avro' tolto gli addebiti automatici almeno una decina di volte e non ho mai riscontrato problemi perche' al primo pagamento utile il prelievo automatico viene nuovamente registrato.
Un cordiale saluto.
in data 23-05-2024 09:49
agazzi scusatemi manon sono stato bene in questi giorni quindi non ho potuto rispondere.
Quindi io dovrei fare una prova,vedere quanto mi cost apiù o meno e mettere nell'inserzione i lprezzo corrispondente (aumentato dlela percentuale che si prende ebay...questo per andare in pari).
Poi però posso portarlo alla posta?
Chi mi diceva che pago 10€...questo prezzo è senza assicurazione...è il semplice pacco ordinario. Alla mia posta spendere meno non è possibile.
magari se compri online e spedisci alla posta allora si
23-05-2024 23:14 - modificato 23-05-2024 23:16
@luciocabrio ha scritto:
Chi mi diceva che pago 10€...questo prezzo è senza assicurazione...è il semplice pacco ordinario. Alla mia posta spendere meno non è possibile.
magari se compri online e spedisci alla posta allora si
Io vedo che i modellini in vendita fai 10.50 per la spedizione con postedelivery standard senza assicurazione.
Se acquisti su ebay spedizioni per questi modellini spendi sicuramene meno di 10 euro.
Con poste delivery standard all'ufficio sai che il prezzo e' quello......
Purtroppo con i servizi di spedizione online non tutte le localita' sono servite agevolmente e a volte il prezzo per spedire in una localita' specifica potrebbe essere molto piu' costoso.
La spedizione va prenotata, per il ritiro a casa bisogna farsi trovare e quindi essere disponibili.
Per la consegna in posta o presso un punto di ritiro bisogna andare personalmente.
Prenotare la spedizione, stampare la lettera di vettura e poi imballare adeguatamente l'oggetto da spedire.
Pere cui fare la spedizione a prezzo di costo/acqiusto ....... anche NO....
Potresti fare orientativamente una spedizione per 8 euro ma personalmente non scenderei oltre anche se BRT offre il corriere a partire da 5.22 euro con consegna presso un punto di ritiro e anche prenotando la spedizione con poste italiane tramite ebay spedizioni i prezzi sono simili a quelli offerti da BRT...
in data 24-05-2024 10:18
Capisco, purtroppo non ho più avuto occasione di spedire con packlink però alla prossima voglio vedere se posso pagare con paypal e se mi si riattiva l'addebito automatico. Come dicevo, semplicemente a gennaio ho disattivato l'addebito, poi ai primi di febbraio ho fatto una vendita e ho provato a pagare con paypal, ma non ha funzionato per 2 volte se non sbaglio. Con carta tutto ok. Adesso sono passati parecchi mesi, magari si è azzerato qualche tipo di blocco.
Sempre su Packlink, ma si tratta di un'altra casistica, recentemente ho cambiato il mio indirizzo email su ebay e tutte le spedizioni sono sparite. Poi ho reinserito il mio vecchio indirizzo email e le spedizioni sono ricomparse come prima. Sembra che cambiando email su ebay ed entrando nel gestore spedizioni è come se si creasse un altro account su Packlink con un'altra email.. solo che non essendo una registrazione "specifica" per Packlink, cioè passando dal loro sito, non è possibile accedere al sito Packlink con l'email di ebay soltanto.
in data 24-05-2024 10:22
Capisco, 10 euro senza assicurazione sono tanti, ordinando un pacco piccolo sotto i 2kg su poste web viene inclusa anche un'assicurazione di 3€ + 6,90€ di pacco.
Non è solo la tua posta, io non ho mai compilato/pagato un pacco direttamente in posta, sempre usato etichette prepagate, per questo ti chiedevo. Ma se cerchi "poste delivery standard" cioè pagamento in posta, vedrai che in tutta Italia il costo parte da 9,90€, non è soltanto la tua posta.
in data 27-05-2024 15:37
Sono riuscito a pagare con Paypal, praticamente il pagamento non andava a buon fine perchè nonostante il mio paypal fosse inserito nei metodi di pagamento della schermata del pacco packlink bisognava fare "elimina" e inserire nuovamente l'account paypal. Forse ogni volta che di disattiva il pagamento automatico bisogna fare elimina e reinserire nuovamente il proprio account.
in data 28-05-2024 01:26
@peterpilgrim ha scritto:Sono riuscito a pagare con Paypal, praticamente il pagamento non andava a buon fine perchè nonostante il mio paypal fosse inserito nei metodi di pagamento della schermata del pacco packlink bisognava fare "elimina" e inserire nuovamente l'account paypal. Forse ogni volta che di disattiva il pagamento automatico bisogna fare elimina e reinserire nuovamente il proprio account.
In conclusione, si puo' affermare con ragionevole certezza che packlink non blocca / banna paypal se l'utente decide di rimuovere manualmente il prelievo automatizzato direttamente dal sito paypal.
Ovviamente, diverso e' il discorso nel caso in cui un venditore rimuove intenzionalmente l'addebito automatico paypal perche' dichiara consapevolmente ed intenzionalmente pesi e misure inferiori con lo scopo di non pagare una richiesta di integrazione packlink per difformita' / incongruenza tra pesi e misure dichiarate rispetto a quelle rilevate.
Un cordiale saluto.