in data 16-05-2024 15:37
Salve ragazzi,mi servirebbe il vostro aiuto. Non ho mai spedito tramite etichette ebay,ma solo tramite il classico metodo "posta"...ovvero uso pacco postale tracciabile da 10€ ,vado alla posta e spedisco.
Però vedo che questo prezzo (su cui fra l'altro ebay si prende la percentuale) è oramai poco concorrenziale a livello di prezzo e che spedendo con altri sistemi (considerate però che abito in un piccolo paesino) si riesce a tenere i costi di spedizione più bassi (soprattutto verso l'Italia). Sembra una sciocchezza anche fosse 2\3€in meno ,ma alla fine nelle ricerche compare quello con "costo+spedizione" più basso (la gente utilizza molto spesso questo filtro), quindi come fare? La cosa che non capisco è che ebay propone "stampa etichetta"...ma io non l'ho mai usato. come faccio a sapere a priori quanto spenderò? Se magari metto un prezzo e poi al momento di stampare l'etichetta ,la spedizione mi viene più alta...ci rimetto io (considerando poi che ci paghi pure la percentuale).Inoltre come funziona?arriva un corriere (cosa che vorrei evitare vito che o sono a casa o al lavoro e coi corrieri mi ci becco di rado,fanno empre orari diversi.Se metto casa, ci vanno negli orari in cui lavoro...se metto lavoro, arrivano negli orari in cui sono già a casA). è possibile magari portare il pacco alle poste?
Grazie
in data 28-05-2024 15:25
Esatto, probabilmente quando avevo provato a pagare due mesi fa, avendo disattivato l'addebito automatico qualche giorno prima, non avevo pensato assolutamente di scegliere "elimina" e reinserire il mio paypal. Il mio ragionamento è stato: "ho tolto l'addebito e loro non mi fanno più pagare". Semplicemente (come anche questa volta) il mio paypal era salvato e scegliendo "paga" compariva il messaggio di impossibilità nel pagamento. Credo che possa capitare a molte persone... chi per esempio diceva da qualche parte "non riesco a pagare con paypal".
Nelle varie testimonianze riguardanti gli addebiti di packlink (anche sui forum in inglese si leggono diverse esperienze) sarebbe interessante che l'utente scrivesse anche che corriere ha utilizzato, dove ha spedito, estero o meno. Stando a packlink il pacco deve pesare almeno 100 grammi per i corrieri, non vorrei che alcune persone si vedono l'addebito perchè spediscono ad esempio delle carte o pesi piuma.. ricordo qualcosa di simile sul forum da parte di chi spediva modellini o carte.
Sul volumetrico direi che si può stare tranquilli perchè come ribadisce packlink ci pensa il sistema a calcolare il prezzo finale, una volta inseriti peso e misure.
Cordiali saluti heaven
in data 28-05-2024 22:36
@peterpilgrim ha scritto:
Nelle varie testimonianze riguardanti gli addebiti di packlink (anche sui forum in inglese si leggono diverse esperienze) sarebbe interessante che l'utente scrivesse anche che corriere ha utilizzato, dove ha spedito, estero o meno. Stando a packlink il pacco deve pesare almeno 100 grammi per i corrieri, non vorrei che alcune persone si vedono l'addebito perchè spediscono ad esempio delle carte o pesi piuma.. ricordo qualcosa di simile sul forum da parte di chi spediva modellini o carte.
Sul volumetrico direi che si può stare tranquilli perchè come ribadisce packlink ci pensa il sistema a calcolare il prezzo finale, una volta inseriti peso e misure.
Buonasera peterpilgrim
Se un venditore spedisce un pacco con pesi e misure sbagliati il corriere che ritira il pacco solitamente lo ritira senza problemi.
Il pacco arriva poi al centro di smistamento di zona e viene misurato e pesato con apparecchiature simili a queste che puoi vedere qui:
https://www.youtube.com/watch?v=74HbjR_8RWU
Questi strumenti misurano sia il peso che il volume.
Se il corriere rileva delle anomalie / incongruenze le invia poi a packlink che ci chiede di fare una integrazione.
Io non so come gli altri venditori pesano e misurano i loro pacchi, so solo che a me non e' mai capitato con oltre 200 vendite su ebay spedizioni di ricevere delle integrazioni INASPETTATE.
Mi sono capitate delle richieste di integrazione che potevo ASPETTARMI in quanto si trattava di pacchi con angoli non perfettamente retti o pacchi molto pesanti che non potevo misurare con correttezza.
E visto e considerato che sulle misure in eccesso NON SI VIENE RIMBORSATI quando si paga una tariffa maggiore, in quei casi specifici nel dubbio ho preferito misurare per difetto ma ero consapevole che potevo ricevere delle richieste di integrazione in quanto le mie misurazioni in quei casi specifici erano IMPRECISE.
Poi in qualche caso ci potrebbe anche essere un errore umano che per la fretta scambia le etichette dei pacchi.
Oppure situazioni dove la bilancia elettronica si e' starata o ha dei malfunzionamenti.....
Poi non so se in alcuni centri di smistamento ci sono situazioni dove i pacchi vengono INTENZIONALMENTE aumentati di peso e volume........
Diciamo che per mia esperienza personale con ebay-packlink non ho mai avuto problemi e puntare il dito su packlink in assenza di qualsiasi prova non mi sembra il massimo della correttezza.
Un cordiale saluto.
in data 30-05-2024 17:34
grazie...al prezzo di Brt credo vada aggiunta l'iva.
Ho rpovato con loro ma come dicevo per farmi trovare è stato un po' un calvario (o ero in ufficio o a casa e loro non danno un orario indicativo)
Ho messo il prezzo 10,50 perchè a me il pacco ordinario standar "base" viene 9,90...se aggiungiamo il 10% circa che si prende ebay....viene 10.90 o giù di li. GIà ci rimetto.
Poi però mi lasciano 4 stelle a costi di spedizione magari. Oppure risulto più caro di altri che possono usufruire di servizi veramente low cost. A me andare alle poste e lasciarlo li non costa nulla ad esempio (o meglio non è differente da quello che faccio ora,ovvero spedire alle poste), solo che ecco volevo capire come funzionava. Forse come dici tu mettendo 8€ copro spedizione e costi ebay