in data 09-08-2022 10:22
Come da titolo.
Se non mi sfugge qualcosa ci sono 3 modalita' di acquisto su ebay
1) Asta online
2) Compralo subito
3) Proposta di acquisto
Il compra subito e' il metodo di acquisto che al momento va per la maggiore su ebay.
La proposta di acquisto non sempre viene offerta insieme al compra subito.
Le aste online (vere) con partenza da 1 euro sono la minoranza o al limite ci sono le aste a prezzo con base di partenza.
Ora non so se si tratti di un mio errore su qualche impostazione vecchia che non ho aggiornato ma trovo ASSURDO che un acquirente non possa richiedere il totale rivisto con spedizione combinata.
Il problema che mi si presenta e' questo che vedete in foto.
Il venditore (che sono io) vendo 3 oggetti con prezzi diversi per un totale di spedizione di 38,94 euro.
Questi 3 oggetti potrebbero tranquillamente essere spediti in spedizione combinata per 14,98 euro
Qualcuno mi potrebbe dire beh quando ti contatta l'acquirente gli personalizzi le aste che vuole prendere per aggirare l'ostacolo....
Il problema che gli acquirenti moderni appena incontrano degli imprevisti che non riescono a risolvere onde evitare di fare qualche cavolata e perdere soldi (e magari venire truffati) perche' poi magari i soldi in piu' che pagano non gli vengono restituiti, in larga maggioranza evitano complicazioni e rinunciano a fare acquisti.
Difficilmente si mettono a fare scambi di email per trovare soluzioni alternative o fare richieste diverse da quelle pubblicizzate in asta.
Magari mi sfugge qualcosa, ci sono stati tanti cambiamenti ultimamente e sicuramente si trattera' di qualche mio errore nelle impostazioni........ (almeno spero).
in data 11-08-2022 10:28
@sika700 ha scritto:Perché non imposti l'accettazione dei pagamenti combinati e ti crei una regola ad hoc?
Dagli un'occhiata, se ben configurato eviterà tutti questi inconvenienti.
Buongiorno sika700
Innanzitutto grazie per questo tuo intervento .
Sul forum sei l'unico tra i frequentatori assidui che sono venditori professionali e che quindi conosco bene queste impostazioni offerte da ebay.
Io personalmente non conoscevo questa schermata di configurazione.
Vedro' nei prossimi giorni di fare qualche prova per vedere se la cosa si puo' adattare a vendite di un oggetto in tutto il mondo dove ci sono prezzi molto diversi a seconda anche del tipo di spedizione (se prioritaria/raccomandata/corriere) e vediamo se un sistema automatizzato potra' risultare utile.
Ebay quindi ci ha messo UNA MEZZA PEZZA considerato il fatto che sulla piattaforma ormai ci sono in maggioranza venditori professionali che accettano solo pagamenti immediati piuttosto che venditori privati.
Un caro saluto.
in data 11-08-2022 10:31
Comunque io resto dell'idea che:
COMPRARE:
Fare proprio con il pagamento del prezzo richiesto o convenuto, acquistare (anche + a, da 😞 c. una casa, un'automobile; c. il latte al supermercato; c. la carne dal macellaio; anche assol. : c. al minuto, all'ingrosso; anche tr. pronom..
"comprarsi il computer"
COMPRARE SUBITO dovrebbe quindi corrispondere a ACQUISTARE L'OGGETTO E PAGARLO.
Un compra subito dove l'acquirente promette di pagare in un futuro prossimo e dove il venditore non spedisce l'oggetto finche non riceve il pagamento non e' un COMPRA SUBITO ma un altra cosa.
Una buona giornata.
in data 11-08-2022 20:27
@heavenwelkin ha scritto:Comunque io resto dell'idea che:
(...) COMPRARE SUBITO dovrebbe quindi corrispondere a ACQUISTARE L'OGGETTO E PAGARLO.
Un compra subito dove l'acquirente promette di pagare in un futuro prossimo e dove il venditore non spedisce l'oggetto finche non riceve il pagamento non e' un COMPRA SUBITO ma un altra cosa.
Comprare subito su eBay, vuol dire assicurarsi l'oggetto e pagarlo nel tempo che ci vuole per vedere se ci sono altri oggetti del venditore che possono interessare, cioè il tempo di fare il giro del negozio ed andare alla cassa. Non giorni.... ovvio!
Comunque tornando al discorso precedente, forse c'è una differenza di regole ed impegni fra venditori professionali e privati, allego la schermata delle mie impostazioni sulle spedizioni dove si vede che ho accettato i pagamenti combinati senza fissarne le regole (facoltativo) dato che si tratta di vendite occasionali. Non lo scrivo tanto per te ma per gli utenti del Forum che leggono e che magari sono interessati all'argomento.
in data 12-08-2022 12:41
@morgana10 ha scritto:Comprare subito su eBay, vuol dire assicurarsi l'oggetto e pagarlo nel tempo che ci vuole per vedere se ci sono altri oggetti del venditore che possono interessare, cioè il tempo di fare il giro del negozio ed andare alla cassa. Non giorni.... ovvio!
Se gli acquirenti rispettassero gli impegni presi il problema non si porrebbe nemmeno.
Se ebay ha inserito l'opzione del pagamento immediato e' stato per accontentare gli acquirenti come me che si stressano e vanno in ansia se l'acquirente non paga e non si fa sentire (non avvisa) trascorse le 48 ore.
Poi pero' il pagamento immediato va in contrasto/contrapposizione con il primo compra subito che hanno "inventato" e quindi non si possono emettere fatture di pagamento correttive quando si acquistano piu' oggetti.
Secondo il regolamento ebay non si puo' annullare la vendita con il compra subito prima dei 4 giorni.
Secondo il regolamento non si puo' rimettere in vendita lo stesso oggetto prima dei 4 giorni perche' se poi accade che il primo offerente paga entro i 4 giorni e il secondo offerente acquista lo stesso oggetto e lo paga uno dei due offerenti deve rimanere scontento e nel caso in cui rilasci un negativo poi ce lo dobbiano tenere.
Almeno 4 giorni di attesa non sono "SUBITO".
Se proprio vogliamo essere pignoli possiamo dare 12 - 24 ore di tempo all'acquirente per effettuare il pagamento ma non certo 4 o piu' giorni.
Molti venditori scrivono in asta che il pagamento deve essere effettuato entro le 24 ore pena l'annullamento dell'offerta ma per regolamento non lo potrebbero fare, se poi non spediscono e si beccano il negativo se lo tengono.
Comunque sia, le cose stanno cosi' da almeno il 2007 o forse anche prima quindi volenti o nolenti questo passa il convento e quello che dico giusto o sbagliato che sia ha valore puramente teorico e vale quanto il due di coppe quando la briscola è bastoni.
Grazie per l'interesse.
13-08-2022 09:25 - modificato 13-08-2022 09:27
@heavenwelkin ha scritto:@morgana10 ha scritto:Comprare subito su eBay, vuol dire assicurarsi l'oggetto e pagarlo nel tempo che ci vuole per vedere se ci sono altri oggetti del venditore che possono interessare, cioè il tempo di fare il giro del negozio ed andare alla cassa. Non giorni.... ovvio!
Se gli acquirenti rispettassero gli impegni presi il problema non si porrebbe nemmeno.
Se ebay ha inserito l'opzione del pagamento immediato e' stato per accontentare gli acquirenti come me che si stressano e vanno in ansia se l'acquirente non paga e non si fa sentire (non avvisa) trascorse le 48 ore.
Poi pero' il pagamento immediato va in contrasto/contrapposizione con il primo compra subito che hanno "inventato" e quindi non si possono emettere fatture di pagamento correttive quando si acquistano piu' oggetti.
(...)
Almeno 4 giorni di attesa non sono "SUBITO".
Se proprio vogliamo essere pignoli possiamo dare 12 - 24 ore di tempo all'acquirente per effettuare il pagamento ma non certo 4 o piu' giorni.
(...)
Comunque sia, le cose stanno cosi' da almeno il 2007 o forse anche prima quindi volenti o nolenti questo passa il convento (...)
Se si fa un compralo subito senza utilizzare il carrello viene richiesto il pagamento immediato. Gli acquisti multipli si possono fare esclusivamente utilizzando il carrello (quindi occorre aver acquistato almeno due oggetti dallo stesso venditore), oppure facendo proposte di acquisto qualora l'inserzione lo preveda. Quindi, per permettere l'invio di fatture cumulative (come si faceva prima), con i costi di spedizione riadeguati, il metodo più semplice è quello di mettere nelle inserzioni la proposta di acquisto che permette di inviare fattura riepilogativa oppure occorre agire sulle impostazioni.
Quello che è cambiato dal 2007 è che da qualche anno il sistema prevede la specifica automatica che il venditore "non autorizza" acquisti multipli, se il venditore non se ne accorge (e non procede alla variazione), il sistema non autorizza le vendite cumulative in nessun caso. Questa è un'impostazione di eBay e non del venditore che spesso nemmeno sa di averla ed in buona fede ti risponde che lui le spedizioni combinate le fa volentieri.
Concordo sul fatto che 4 giorni di attesa sono troppi, a parer mio, 2 giorni sarebbe un tempo più che ragionevole per pagare anche acquisti multipli.
Una buona giornata a tutti
in data 13-08-2022 11:52
Buongiorno a tutti
Questo in ordine cronologico e' quello che mi e' successo il 12 agosto 2022
Ho venduto un router senza l'alimentatore e senza il POE.
La spedizione deve essere fatta in Belgio.
Onde evitare problemi post vendita ho avvisato l'acquirente che l'oggetto aveva necessita dell'alimentatore e del POE.
L'acquirente mi risponde che il POE ce l'ha gia' e che l'alimentatore ha quello da 48 volt che usa abitualmente (per fortuna che l'ho avvisato altrimenti mi avrebbe bruciato l'apparecchio e mi avrebbe aperto controversia per oggetto non funzionante).
Mi chiede come deve fare per pagare.
Io rispondo che mi deve inviare proposta di acquisto di 5 euro per l'alimentatore che poi gli avrei inserito nel pacchetto insieme al router.
L'acquirente (che ha 911 feedback) dichiara che non sa come inviare una proposta di acquisto e mi chiede l'email di paypal per inviare il pagamento.
L'alimentatore e' in vendita a 10,98 euro con spedizione in tutto il mondo e prevede anche la proposta di acquisto
Ora di fronte a queste situazioni io vedo queste possibili opzioni.
1) Il venditore rinuncia a concludere la vendita
2) Il venditore cerca di andare incontro alle richieste dell'acquirente viste le evidenti difficolta' e invia l'indirizzo di paypal all'acquirente.
3) Il venditore insiste con le mail facendo di tutto per far fare all'acquirente quello che non riesce a fare rischiando anche di farlo innervosire e di non concludere l'acquisto.
4) Il venditore apre una nuova asta con il prezzo di 5 euro con il compra subito e spese gratuite e manda il link all'acquirente.
Altre opzioni?
in data 13-08-2022 12:41
@morgana10 ha scritto:
Quello che è cambiato dal 2007 è che da qualche anno il sistema prevede la specifica automatica che il venditore "non autorizza" acquisti multipli, se il venditore non se ne accorge (e non procede alla variazione), il sistema non autorizza le vendite cumulative in nessun caso. Questa è un'impostazione di eBay e non del venditore che spesso nemmeno sa di averla ed in buona fede ti risponde che lui le spedizioni combinate le fa volentieri.
Immagino tu stia facendo riferimento al link che ha postato sika700 di cui io personalmente ignoravo l'esistenza e immagino anche gli altri postanti visto che nessuno lo ha menzionato nei messaggi precedenti a quello di sika700.
Ho gia' ringraziato sika700 per questo suo contributo e ringrazio anche te per averlo riproposto nella tua personale chiave di lettura.
Certamente per quanto mi riguarda un passo avanti e' stato fatto, ora grazie ai vari suggerimenti ho un quadro della situazione piu' completo con piu' opzioni tra cui sceglire.
Un cordiale saluto.
in data 13-08-2022 20:02
@heavenwelkin ha scritto:Buongiorno a tutti
Questo in ordine cronologico e' quello che mi e' successo il 12 agosto 2022
(...) La spedizione deve essere fatta in Belgio.
(...) Mi chiede come deve fare per pagare.
Io rispondo che mi deve inviare proposta di acquisto di 5 euro per l'alimentatore che poi gli avrei inserito nel pacchetto insieme al router.
L'acquirente (che ha 911 feedback) dichiara che non sa come inviare una proposta di acquisto e mi chiede l'email di paypal per inviare il pagamento.
L'alimentatore e' in vendita a 10,98 euro con spedizione in tutto il mondo e prevede anche la proposta di acquisto
Ora di fronte a queste situazioni io vedo queste possibili opzioni.
1) Il venditore rinuncia a concludere la vendita
2) Il venditore cerca di andare incontro alle richieste dell'acquirente viste le evidenti difficolta' e invia l'indirizzo di paypal all'acquirente.
3) Il venditore insiste con le mail facendo di tutto per far fare all'acquirente quello che non riesce a fare rischiando anche di farlo innervosire e di non concludere l'acquisto.
4) Il venditore apre una nuova asta con il prezzo di 5 euro con il compra subito e spese gratuite e manda il link all'acquirente.
Altre opzioni?
Personalmente altre opzioni non ne vedo.
Scartando le prime 2 opzioni... la seconda perché con le nuove regole di PayPal l'invio di denaro per beni/servizi è vendita e da gennaio 2022 è riservata ai commercianti con P.IVA (non più per i privati). In alternativa dovrebbe inviarti il denaro con PayPal come regalo ma se non sa fare una proposta è sicuro che s'impiccia (e per uscirne dovrai rimborsarlo).
Scarterei anche la quarta perché se per qualche motivo annulla la prima vendita ti trovi a dover spedire gratuitamente ed a costo scontato un oggetto che in realtà faceva parte di un acquisto multiplo.
Quindi insisterei con la terza opzione inviandogli uno Screenshot con tanto di freccia dove cliccare, e se non è capace è un problema suo, ti inviasse un bonifico e amen. Con 911 feedback non è propriamente uno sprovveduto....
in data 13-08-2022 20:22
@heavenwelkin ha scritto:
@morgana10 ha scritto:
Quello che è cambiato dal 2007 è che da qualche anno il sistema prevede la specifica automatica che il venditore "non autorizza" acquisti multipli, se il venditore non se ne accorge (e non procede alla variazione), il sistema non autorizza le vendite cumulative in nessun caso. Questa è un'impostazione di eBay e non del venditore che spesso nemmeno sa di averla ed in buona fede ti risponde che lui le spedizioni combinate le fa volentieri.Immagino tu stia facendo riferimento al link che ha postato sika700 di cui io personalmente ignoravo l'esistenza e immagino anche gli altri postanti visto che nessuno lo ha menzionato nei messaggi precedenti a quello di sika700.
(...) Ho gia' ringraziato sika700 per questo suo contributo e ringrazio anche te per averlo riproposto nella tua personale chiave di lettura.
Certamente per quanto mi riguarda un passo avanti e' stato fatto, ora grazie ai vari suggerimenti ho un quadro della situazione piu' completo con piu' opzioni tra cui sceglire.
Penso che l'importante sia rispettare le regole adattandole alle proprie esigenze e naturalmente ognuno ha le sue...
Una lieta serata a tutti
in data 13-08-2022 20:24
@morgana10 ha scritto:Personalmente altre opzioni non ne vedo.
Tra le nuove soluzioni proposte da ebay ci dovrebbe essere la possibilita' di inviare l'offerta diretta.
Ma non l'ho mai usata e non so come funziona.
Non so se il venditore deve prima provvedere a mettere l'oggetto in osservazione oppure si puo' inviare l'offerta inserendo il nickname del potenziale acquirente.
Nel caso qualcuno ne sapesse di piu' su come funziona questa modalita' di vendita.....