in data 21-07-2022 14:00
Ho provato a spedire per la prima volta un pacco voluminoso tramite ebay e non tramite il corriere che uso di solto. Peso 13,3kg misure 130x70x20, quindi la somma dei lati fa 220cm ed tranquillamente entro il limite di 225cm.
Oggi il pacco mi è tornato indietro per eccedenza di volume. Secondo loro la somma dei lati sarebbe 131,5 + 71 + 25,5 = 228. Mandare indietro un pacco per 3cm di eccedenza secondo me è assurdo, però le regole sono regole, posso anche accettarlo, peccato che la profondità del pacco è palesemente di 20cm, come hanno fatto a riscontrare 25,5cm?
Ora mi chiedo, i soldi della spedizione sono persi? Come posso fare reclamo a packlink? Posso intanto rispedire il pacco con un altro spedizioniere più serio, visto che l'acquirente sta aspettando pazientemente il suo arrivo? C'era anche un'assicurazione di 500€ sul pacco, ho perso anche i soldi pagati per quella?
Grazie a chi saprà rispondermi.
in data 21-07-2022 15:50
devi contattare l'assitenza Packlink ( non quella Ebay) all'interno del tuo account del gestore spedizioni Ebay
NOTA: Packlink e' un tramite , in pratica e' il corriere che hai scelto che ha rilevato la differenza ( e solitamente si risolve con un addebito extra, evidentemente in questo caso hanno optato per il ritorno del pacco perche' "troppo" voluminoso ) , quindi probabile che non otterrai rimborsi , pero' tentar non nuoce
altre info a questo link
in data 21-07-2022 15:55
@tizzano_it ha scritto:
Scusa ma quando ti e' tornato il pacco indietro non dico mettersi a fare storie davanti al corriere ma subito dopo non hai fatto un video mentre prendevi le misure? O qualche foto da inviare per un reclamo?
Se non lo hai fatto non e' che magari hai "tentato" di fare andare lo stesso la spedizione togliendo qualche centimetro?
Le pesature e i volumi vengono fatti elettronicamente non e' che c'e' un omino con il metro che prende le misure per ogni pacco.
Se apri ticket di reclamo e riesci a dimostrare che l'errore e' loro potresti ottenere un rimborso della spedizione.
Un cordiale saluto.
in data 21-07-2022 18:31
Per esperienza personale, parlo di GLS, le misure ed il peso che prelevano elettronicamente, sono incontestabili... probabilmente è così anche per altri corrieri.
Quindi penso sia inutile dimostrare la non conformità per pochi centimetri...
Un cordiale saluto.
in data 21-07-2022 22:36
Le misure dei pacchi prese da DHL ed UPS sono precisissime ed incontestabili.
Per altri gestori non saprei se puoi contestarle o meno.
Solo sul peso c'è una leggera tolleranza (di circa il 5% fino a 5 Kg, molto meno per pesi via via superiori).
Ed inoltre ricordo che le dimensioni sono quelle massime dei lati, cioè, se il profilo del pacco è trapezoidale, vale il lato più lungo, non la "media" di quel lato.
in data 21-07-2022 23:21
@sika700 ha scritto:Per esperienza personale, parlo di GLS, le misure ed il peso che prelevano elettronicamente, sono incontestabili... probabilmente è così anche per altri corrieri.
Quindi penso sia inutile dimostrare la non conformità per pochi centimetri...
Su questo sono d'accordo con te.
E infatti a me non e' mai capitato con SDA di ricevere delle difformita' perche' ho sempre pesato correttamente con le misure per eccesso.
Esempio 21,4cm io scrivo 22cm
Se il pacco non e' perfettamente piano al centro ma e' bombato non vado a misurare i lati ma considero la bombatura che fa spessore.
Ma puo' pero' capitare (non so come) che vengano rivelate delle misurazioni totalmente sballate.
A me e' capitato 2 volte con DHL con spedizione estera.
Generalmente spedisco oggetti leggeri e poco voluminosi quindi rientro spesso nel peso / volume sotto al kilogrammo.
Una volta mi e' arrivata una difformita' DHL di 1,70 euro da integrare perche' il pacco era nella fascia dei 5kg.
Quella volta per evitare lungaggini burocratiche con i ticket ho pagato la differenta.
Un altra volta invece mi sono arrivati 25 euro da pagare in piu' (sempre su un pacco peso/volume di un kilogrammo) e in quel caso ho aperto contestazione (che poi ho vinto) dove ho fatto presente che CON TUTTA LA BUONA VOLONTA' DI VOLER PROTEGGERE L'OGGETTO SPEDITO su una scheda video per notebook non potevo pagare 12 euro + 25 euro = 37 euro di spedizione in spagna. 😂🤣
Sicuramente a volte capita che per errore dei pacchi vengano scambiati durante le misurazioni.
Non so tecnicamente come questo possa succedere ma a me e' successo 2 volte.
22-07-2022 09:07 - modificato 22-07-2022 09:12
@deejaynick ha scritto:Le misure dei pacchi prese da DHL ed UPS sono precisissime ed incontestabili. : non sempre vero , capitati casi di errori grossolani ed evidentemente errati: il problema e' provarlo ,
comunque , come ho detto, tentare non nuoce.......
Per altri gestori non saprei se puoi contestarle o meno. : ormai tutti i corrieri piu' importanti utilizzano apparecchiature che controllano elettronicamente peso e/o volume e praticamente tutti hanno procedure per l'eventuale successiva contestazione ( che poi l'accettino dipende.... )
Solo sul peso c'è una leggera tolleranza (di circa il 5% fino a 5 Kg, molto meno per pesi via via superiori). : puo' essere, nel dubbio comunque meglio mettere peso e volume leggermente superiore alle misure rilevate prima di spedire , oltre ovviamente a verificare di rientrare nello scaglione esatto di peso / volume
Ed inoltre ricordo che le dimensioni sono quelle massime dei lati, cioè, se il profilo del pacco è trapezoidale, vale il lato più lungo, non la "media" di quel lato. : e' quello che ho pensato : il postante immmagino abbia spedito una bicicletta intera e molto probabilmente non ha considerato che il pacco non fosse esattamente "dritto" , visto anche il minimo scarto rilevato