in data 07-01-2023 09:48
Salve, il 5 gennaio una spedizione che dovevo ricevere dal Giappone sta avendo problemi e il sito delle poste mi da il seguente errore:
Segnalati problemi durante la verifica per lo svincolo della spedizione. Dichiarazione necessaria allo svincolo mancante.
Ho contattato il venditore, e ha detto che lui non può fare niente dal Giappone.
Qualcuno ha mai avuto questo tipo di problema?
Come risolvere?
Grazie in anticipo per la disponibilità.
Risolto Andare alla soluzione.
in data 17-01-2023 14:32
Ho risolto, il pacco si è svincolato da solo dopo 6 giorni, non arriva più nessuna lettera.
in data 17-01-2023 14:34
800 98 98 00 ti rispondono direttamente dalla dogana, ma danno informazioni generiche...
Mi hanno detto che avrei ricevuto una lettera ma poi arriva più nulla, e si svincola dopo 6 giorni senza fare nulla.
in data 17-01-2023 15:24
Ragazzi, la mia esperienza è volta al termine.
Il pacco l'ho ricevuto un'oretta fa e addirittura, con molta sorpresa da parte mia, senza oneri/dazi doganali da pagare. Molto strano, considerando che il Giappone non fa parte dell'Unione Europea.
A me la dicitura è rimasta per soli 2 giorni, come vi dicevo già, e si è svincolato da solo, senza chiamare nessun numero.
Quindi mi sa che quei numeri, come dice ninonakano, non servono a granchè... anzi.
in data 17-01-2023 16:24
@mich_vian ha scritto:Quindi mi sa che quei numeri, come dice ninonakano, non servono a granchè... anzi.
Anzi.... creano ancora piu' confusione....
In conclusione non si sa bene cosa fare in questi casi e come comportarsi, nel 2023 ci si deve affidare alla divina provvidenza 😎
Quando sul servizio chrono internazionale offerto da ebay-packlink nella dichiarazione doganale in corrispondenza della voce "contenuto del pacco" viene scritto ABBIGLIAMENTO, si e' scoperto negli anni che non si tratta di un BUG o un errore ma di una precisa VOLONTA' atta ad evitare il blocco dei pacchi con rispettiva restituzione al mittente.
In pratica qualsiasi contanuto non comprensibile all'operatore doganale (che evidentemente non e' stato correttamente istruito) viene bollato come probabile merce pericolosa e prontamente rispedito al mittente con conseguente perdita del costo della spedizione.
Se non fosse per i costi PROIBITIVI che hanno i corrieri internazionali sarebbe sicuramente da evitare di avere a che fare con la dogana delle poste italiane.
Un cordiale saluto.
in data 17-01-2023 21:18
Il mio è fermo là dal 4 gennaio e non ho notizie
in data 17-01-2023 22:21
Ragazzi, ho cantato vittoria troppo presto, me lo hanno ri-bloccato nuovamente, alla mia amica al contrario lo hanno fatto passare. Questa faccenda sta diventando un'odissea! Ho già inviato il modulo e documenti ieri, sperando me lo sblocchino una volta per tutte...
in data 18-01-2023 10:37
grimmoire97 anche il mio é passato da “Segnalati problemi” a “in lavorazione” e poi stanotte di nuovo a “Segnalati problemi”. Non capisco se sono messaggi automatici che appaiono perché il pacco é semlre fermo o perché gli operatori lo bloccano e lo sbloccano
in data 18-01-2023 10:41
Dopo quanto tempo l’hai ricevuto il pacco dal momento in cui é cambiata la scritta da “Segnalati problemi durante la verifica” a “Pacco Sdoganato”?
in data 18-01-2023 11:29
Mi unisco anche io a voi 😞 Pacco fermo dal 31 dicembre in dogana. Chiamato il numero 800 083 083 e per 2 volte mi hanno detto cose differenti. La prima volta c'è stato un errore nel sistema che ormai gli da problemi da molti mesi ovvero la falsa segnalazione che è assente il modulo CMR, ma l'operatrice stessa mi ha detto che è impossibile visto che è il documento di trasporto applicato sul pacco. La seconda volta invece mi hanno detto che manca la dichiarazione doganale e quindi mi è stato richiesto di inviare il modulo CN22 con ricevuta, codice fiscale e carta di identità all' indirizzo: assistenzaclientimerciaida@posteitaliane.it. Sarei anche disposto a mandare il modulo ma deve essere palesemente, almeno a prima vista, compilato dal mittente perchè io non conosco il peso, il codice HS e altri dati che ovviamente ha solamente il venditore sotto mano. Quindi cosa consigliate di fare? Linko tutto al mittente e chiedo di compilarlo anche se è un giapponese che scrive in inglese strano( traduttore al 100%)? Inoltre mi hanno anche detto che ci può volere un massimo di 45 per legge prima di riceve qualche notizia dalla dogana oppure eventualmente rispedire il pacco indietro. In sostanza questi bloccano i pacchi per dei controlli, cosa lecita ovviamente, ma poi se la prendono moooolto comoda, non avvertono e se non ti informi personalmente probabilmente il pacco non lo vedrai mai. Ottimo sistema.
in data 18-01-2023 11:50
Pare che il modello da inviare sia il Cn23 dove vanno inseriti i dati del destinatario (i tuoi)
Ad ogni modo pare che ad alcune persone abbiano sbloccato i pacchi anche senza inviare il Cn23.
Di conseguenza penso che l’unica cosa da fare sia aspettare, anche qualche settimana presumibilmente, e sperare di non pagare i dazi doganali.
Se qualcuno ha qualche novità sul proprio pacco sbloccato lo scriva qui per favore, così vediamo di capirci qualcosa in questa fastidiosa situazione…