in data 08-05-2023 17:33
in data 08-05-2023 19:16
Buonasera wargames_miniatures_hobbyist
Io credo che abbiano introdotto tale limite sullo spessore per limitare i tentativi di spedizione di altri oggetti diversi dai libri che dovrebbero essere spediti con servizi ben piu' costosi.
Il piego libri fino a 2kg costa 1,28 euro e consente uno spessore fino a 5 cm
Il piego libri fino a 5kg costa 3.95 euro e consente uno spessore fino a 10 cm
Diciamo che queste misure coprono la maggiorparte dei casi.
Nel caso di un libro di 15 o 20 cm di spessore molto probabilmente supererebbe i 5kg di peso per cui non sarebbe comunque spedibile.
Bisognerebbe provare a presentarsi all'ufficio postale con un libro di 15 cm di altezza e chiedere la spedizione con piego libri per vedere se l'operatore lo accetta e la procedura va a buon fine oppure no.
Un cordiale saluto.
in data 08-05-2023 19:44
Grazie per la risposta heavenwelkin, tuttavia (stando alle regole inventate da Posteitaliane) a me non risulta che lo spessore del Piego di Libri da 5 kg possa raggiungere i 10 cm...
Come si vede dal sito delle Poste, le dimensioni massime (inventate da loro!) sono 45x45x5 cm (in pratica un cartone della pizza!!) :
https://www.poste.it/prodotti/piego-di-libri.html
Forse i 10 cm a cui accennavi, li hai confusi con il formato cilindrico, il diametro del cui cilindro può essere appunto di 10 cm massimo.
Ad ogni modo, io contesto proprio tutto questo apparato di regole che si trovano nel sito, a cui ti appoggi: ESSE NON SONO LEGITTIME!
Il Piego di Libri (a differenza degli altri servizi postali, sui quali Posteitaliane può apportare cambiamenti e modifiche come le pare e piace) è un diritto del cittadino regolamentato dalle leggi dello Stato, con decredi amministrativi (quindi Posteitaliane non può "svegliarsi una mattina" e decidere di sua iniziativa di introdurre cambiamenti o nuovi limiti delle dimensioni dei pacchi... se tale cosa non viene regolamentata con la pubblicazione di una nuova Legge) .
Cioè, non so se è chiaro: c'è un Decreto Legge che sancisce come deve essere regolamentato il servizio "Pieghi di Libri"... tutto quello che non è scritto in quel Decreto (ovvero: formati cilindrici, formati rettagolari, altezza, lunghezza, profondità, ecc.) sono INVENZIONI e PREPOTENZE che Posteitaliane ipone ai suoi clienti, pur non avendone diritto.
Non è che, pubblicando delle regole inventate da loro nel loro sito, per magia queste diventino legittime.
in data 08-05-2023 19:48
dal sito di poste
Prezzi:
Peso EuroFino a 2 kg | 1,28 |
Da 2 a 5 kg | 3,95 |
Formati:
Formato rettangolare:
Formato cilindrico:
in data 08-05-2023 19:59
it2015-inno:
Appunto... Poste legifera su ciò che non può legiferare ! (vedi il mio intervento sopra)... ma tutti danno per buone quelle regole, perché sono scritte nel sito delle Poste (quindi sono autorevoli e indiscutibili).
... Vabbè: se ragioniamo così, allora, speriamo che un giorno alle Poste non venga lo schiribizzo di scrivere da qualche parte che è legittimo sparare alla gente che si trova dentro i propri uffici, altrimenti tutti daranno per buona questa nuova regola, senza contestarla.
in data 08-05-2023 22:09
@wargames_miniatures_hobbyist ha scritto:Grazie per la risposta heavenwelkin, tuttavia (stando alle regole inventate da Posteitaliane) a me non risulta che lo spessore del Piego di Libri da 5 kg possa raggiungere i 10 cm...
Forse i 10 cm a cui accennavi, li hai confusi con il formato cilindrico, il diametro del cui cilindro può essere appunto di 10 cm massimo.
Si avete ragione it2015-inno e wargames_miniatures_hobbyist
La mia e' stata una svista in fase di lettura, mi era andato l'occhio al rigo inferiore relativo al formato cilindrico, pardon. 😇
Nulla da dire riguardo la tua precisa esposizione dei fatti.
Poste italiane nel tentativo di mettere una pezza per contrastare i furbetti che spediscono altro tipo di oggetti con costi di spedizione fino a 2kg ridicoli rispetto ad altri servizi postali ha finito per creare un disservizio a chi legittimamente deve usare il piego libri per spedire magari un dizionario.........
Un cordiale saluto.
in data 08-05-2023 23:00
... e ribadiamo per l'ennesima volta che, anche se Posteitaliane avesse inventato una "pezza ottima" per contrastare i furbetti, non è legittimata a mettere "pezze" o fare modifiche di alcun genere a quel servizio di spezione.
Deve solo eseguirlo e basta... senza "se" e senza "ma"... perché è la legge di Stato ad imporgli di offrire un tale servizio ai cittadini (secondo le modalità indicate nella legge: senza limiti di formato e dimensioni, ma solo limiti di peso!)
Eventualmente, se ritiene che si debbano apportare modifiche alla legge, dovrà appellarsi al governo, chiedergli che la legge venga cambiata e poi - se verrà approvata e tutto - allora otterrà una nuova legge.
Ma fino ad allora dovrà attenersi a quando disposto dalla legge attualmente vigente.
Ad ogni modo, per contrastare i furbetti, la legge va benissimo così come già è, dal momento che i pacchi dei "Pieghi di Libri" devono avere un lato apribile, ispezionabile... e se il contenuto non corrisponde a quello previsto dalla legge, il pacco non viene accettato.
in data 09-05-2023 03:51
@wargames_miniatures_hobbyist ha scritto:CIAO! 🙂
Sperando magari di trovare aiuti e spiegazioni anche qui da parte dei membri della Community.../... in merito alla richiesta di chiarimenti per il servizio di spedizione "Pieghi di Libri" .../...
Salve,
ritengo ci siano stati degli aggiornamenti nel tempo, l'AGCOM con delibera N. 266/18CONS del 6 giugno 2018 comunica che "Le condizioni economiche ed operative degli invii di cui al comma l, incluse le caratteristiche di prodotto, i formati e le condizioni di accesso, sono pubblicate sul sito web di Poste Italiane. Eventuali modifiche sono sottoposte all'approvazione dell’Autorità" . Pertanto mi sembra difficile che Poste Italiane possa fare modifiche in maniera autonoma (https://www.agcom.it/documents/10179/10842009/Delibera+266-18-CONS/5c076f3e-1904-40d9-8c84-29d5a1102... )
Qui c'è la scheda tecnica datata 2011
https://www.mimit.gov.it/images/stories/Dip_Comunicazioni/SchedaTecnicaPieghiLibriEditoriali_2011_01... al punto 2.1 sono riportate le dimensioni e già da allora i parametri erano gli stessi:
Rettangolare L x H x P (mm) = 90 x 140 x 0,5 L x H x P (mm) = 450 x 450 x 50
Non so se è utile... a me sembra sia in regola.
Cordiali saluti
09-05-2023 09:42 - modificato 09-05-2023 09:43
@morgana10 ha scritto:
Qui c'è la scheda tecnica datata 2011 (...) al punto 2.1 sono riportate le dimensioni e già da allora i parametri erano gli stessi:
Rettangolare L x H x P (mm) = 90 x 140 x 0,5 L x H x P (mm) = 450 x 450 x 50
Non so se è utile... a me sembra sia in regola.
Cordiali saluti
Mi ero messo a cercare le normative degli anni scorsi con l'Internet Archive Wayback Machine, ma hai già trovato tutto quello che serviva.
Grazie!
in data 09-05-2023 09:49
@milotemesvar ha scritto:
@morgana10 ha scritto:Qui c'è la scheda tecnica datata 2011 (...) al punto 2.1 sono riportate le dimensioni e già da allora i parametri erano gli stessi:
Rettangolare L x H x P (mm) = 90 x 140 x 0,5 L x H x P (mm) = 450 x 450 x 50
Non so se è utile... a me sembra sia in regola.
Cordiali saluti
Mi ero messo a cercare le normative degli anni scorsi con l'Internet Archive Wayback Machine, ma hai già trovato tutto quello che serviva.
Grazie!
Buongiorno,
grazie a te, non sapevo dell'esistenza di Internet Archive Wayback Machine. Ho imparato qualcosa di nuovo!
Buona giornata