in data 25-01-2023 16:19
Salve ,premetto che NON sono un venditore professionale ma un semplice privato che 2\3 volte all'anno riesce a vendere qualche oggetto usato su ebay.
Ho venduto un modello a un acquirente in Sud Africa. Ho letto che per spedizioni extra ue bisogna compilare un modulo (spero mi aiuteranno alle poste) per la dogana...MA leggendo queste istruzioni
Vien fuori che dovrei fare una fattura??? Ma se sono un privato non posso fare una fattura....
Ho letto che a un mio conoscente online è tornato indietro il pacco dalla Spagna perchè non aveva compilato questo bollettino doganale
Potete aiutarmi?
grazie
in data 25-01-2023 19:09
Buonasera luciocabrio
Come fattura se sei un privato devi allegare il numero ordine dove c'e' un riepilogo di quello che l'acquirente ha pagato.
Vai su: ordini --> tutti gli ordini --> dettagli dell'ordine --> numero ordine
Lo stampi e lo alleghi insieme al CN-23 debitamente compilato.
Un cordiale saluto.
in data 26-01-2023 09:32
Grazie. Devo indicare che il bene è usato da qualche parte?Quindi devo mandare la "prova" di quanto ha pagato l'acquirente no?non vorrei facciano pagare la dogana all'acquirente e poi questo si incavoli con me e mi lasci feed negativo. (trattasi di un modellino usato pagato 49€, non so se ci sono dei limiti di importi)
in data 26-01-2023 09:34
Scusi dove trovo ordini ecc?
Io sono andato su vendite e li alla fine c'è dettagli ordine (dell'oggetto venduto)non so se v abene lo stesso
in data 26-01-2023 18:44
@luciocabrio ha scritto:Grazie. Devo indicare che il bene è usato da qualche parte?Quindi devo mandare la "prova" di quanto ha pagato l'acquirente no?non vorrei facciano pagare la dogana all'acquirente e poi questo si incavoli con me e mi lasci feed negativo. (trattasi di un modellino usato pagato 49€, non so se ci sono dei limiti di importi)
Non serve dichiarare se il bene e' usato.
Se l'acquirente ha gia' pagato la dogana nei dettagli dell'ordine deve comparire la voce oneri doganali.
Se non compare nulla significa che non ha pagato nulla.
Eventualmente puoi fare presente su un foglio o sottolineare / evidenziare la voce riguardante gli oneri pagati inserento una nota che sono gia' stati pagati anticipatamente e riscossi da ebay.
Riguardo la domanda dell'altro post si sono i "dettagli dell'ordine" .
Un cordiale saluto.
in data 27-01-2023 09:40
Salve,no non è indicato nulla della dogana,ne mi faceva inserire niente relativo a quest'ultima.
Quindi come potrebbe riscuoterla ebya anticipatamente?
mi scusi per le tante domande ma mi pare un po' complesso come meccanismo (e le ultime volte che ho effettuato spedizioni internazionali non c'erano tutte queste incombenze)
QUindi ricapitolando io stampo i dettagli ordine,compilo il modulo dogane 23 alle poste e sono a posto?
in data 27-01-2023 11:20
@luciocabrio ha scritto:Salve,no non è indicato nulla della dogana,ne mi faceva inserire niente relativo a quest'ultima.
Quindi come potrebbe riscuoterla ebya anticipatamente?
mi scusi per le tante domande ma mi pare un po' complesso come meccanismo (e le ultime volte che ho effettuato spedizioni internazionali non c'erano tutte queste incombenze)
QUindi ricapitolando io stampo i dettagli ordine,compilo il modulo dogane 23 alle poste e sono a posto?
Si, se nei dettagli dell'ordine non compare nessun codice e nessuna voce relativa al pagamento degli oneri doganali pagati dall'acquirente va bene cosi'.
Stampi i dettagli dell'ordine insieme alla dichiarazione doganale (CN-23) debitamente compilata e la presenti all'ufficio postale al momento della spedizione.
Un cordiale saluto.
in data 27-01-2023 15:35
grazie mille,ma allora chi decide se gli oneri debbano essere pagati prima o dopo?o se vanno pagati?non vorrei aver omesso qualcosa e non vorrei che l'acquirente si arrabbi con me se poi si trova a dover pagar ei dazi. Ho letto che qualcuno mette pure la dicitura gift,senza allegare dettagli ordine o importi.
per la dichiarazione CN23 che lei sappia non hanno moduli alle poste?così mi faccio eventualmente aiutare nella compilazione
in data 28-01-2023 09:39
Premesso che quando si decide di vendere all'estero (fuori UE) si dovrebbero conoscere le regole base dell'esportazione ed i relativi oneri.
Come ti hanno già ampiamente detto, ricapitolo ciò che occorre allegare al pacco:
- Fattura pro-forma con dettagliata descrizione del contenuto, costo dello stesso e costo di spedizione. Se l'IVA è già stata riscossa deve essere riportato anche l'ammontare ed il codice IOSS di eBay (che ha fatto da sostituto d'imposta per tuo conto).
- In alternativa, come ti hanno giustamente detto, copia della transazione (ordine eBay) con riportati gli stessi dati.
- Fotocopia di un documento di identità e C.F.
- Solo se invii con Poste, puoi sostituire la fattura pro-forma col modulo CN23 ma è fortemente consigliato allegare anche la copia dell'ordine perchè questo modulo non consente l'eventuale scorporo IVA.
- Per evitare di perdere tempo con l'operatore, cerca e segnati il codice TARIC dell'oggetto che esporti e comunicaglielo quando te lo chiederà.
Il modulo CN23 lo trovi qui:
https://www.poste.it/CN-23.pdf
in data 28-01-2023 09:50
Gli oneri doganali non possono in nessun caso essere pagati PRIMA di spedire, perché sono a totale carico del destinatario e del paese di consegna, ove sussitono regole diverse dalle nostre.
In Italia non possiamo aderire al servizio GSP diversamente proposto da chi acquista presso Regno Unito o Stati Uniti, dove vengono calcolate a priori queste spese.
Se metti la scritta "Regalo" devi soddisfare altre condizioni rigorose.
Quindi, se hai timori o quant'altro... un consiglio spassionato... lascia perdere e limitati all'ambito nazionale, che già di problemi di consegne ce ne sono tanti...
Un cordiale saluto.