in data 15-01-2024 13:32
Recentemente sono stato da BRT, perché l' indirizzo era errato, di un pacco che dovevo ricevere, tutto era corretto tramite il Paese/Frazione, telefonicamente ho dato i codici corretti è stato fatto il dirottamento, 2 giorni dopo ho ricevuto il pacco.
Nel ultimo mese è successo per un altro pacco e altri due che mi stanno facendo impazzire, che tramite Il controllo spedizioni di Ebay, mi sono accorto che il era stato segnalato, fermo in filiale. come: DESTINATAR.SCONOSC./INCOMPLETO. Controllando la spedizione sul sito BRT, il Pacco era stato spedito a Camporovere, Indirizzo compilato come Camporovere, mentre io sono a Zané, entrambi abbiamo lo stesso CAP (ho controllato tramite il sito delle Poste), Il paese errato è il primo in ordine alfabetico, mentre il mio è l' ultimo.
Non è che il sistema di spedizioni di eBay, per errore, comunichi a BRT per errore il paese, che per primo compare nella lista? Gli altri pacchi spediti normalmente da BRT non ho mai avuto problemi.
Cosa devo fare, ogni acquisto devo dire al venditore di controllare, o spedire manualmente il pacco, per evitare.
P.s.
Il pacco è arrivato in questo momento (dati trasmessi a BRT 4 Gennaio, consegnato 15 Gennaio)
in data 15-01-2024 13:39
Prova a fare la stessa domanda al gestore delle spedizioni: https://support-ebay.packlink.com/hc/it
Trovi il link in fondo alla pagina allegata.
ciao
mario
in data 15-01-2024 14:03
@odryemilio ha scritto:
Non è che il sistema di spedizioni di eBay, per errore, comunichi a BRT per errore il paese, che per primo compare nella lista? Gli altri pacchi spediti normalmente da BRT non ho mai avuto problemi.
Cosa devo fare, ogni acquisto devo dire al venditore di controllare, o spedire manualmente il pacco, per evitare.
P.s.
Il pacco è arrivato in questo momento (dati trasmessi a BRT 4 Gennaio, consegnato 15 Gennaio)
Buongiorno odryemilio
Molto spesso i venditori che utilizzano ebay spedizioni si fidano di quanto riportato in maniera automatizzata in etichetta senza fare delle controverifiche con l'indirizzo su ebay.
E' per questo che qualche volta la spedizione va liscia e altre volte no.
Si, secondo me ti conviene avvisare il venditore di verificare che il cap XXXXX corrisponda poi alla citta' di destinazione corretta onde evitare i problemi da te descritti.
Un cordiale saluto.
in data 05-05-2024 13:25
Stesso identico problema. Nel 2024 sembra più facile andare su marte che farsi spedire un pacco all'indirizzo corretto indicato poi correttamente nelle informazioni personali! Avrò gia fatto 5 o 6 acquisti nell'ultimo anno tutti finiti al paese sbagliato che poi è primo nella lista in ordine alfabetico del mio cap che comprende più paesi e sempre con Bartolini. Dire ai venditori di controllare l'indirizzo può essere un palliativo ma ebay vergognoso che non risolva il problema e al servizio clienti l'unica cosa che mi hanno saputo dire è che se non ricevo il pacco di stare tranquillo che sarò rimborsato... e ogni volta sbattimenti con bartolini per farsi recapitare gli acquisti.
in data 05-05-2024 17:46
@phoenix09041975 ha scritto:Nel 2024 sembra più facile andare su marte che farsi spedire un pacco all'indirizzo corretto indicato poi correttamente nelle informazioni personali!
Nel 2024 gli automatismi hanno preso il sopravvento ed oggi acquisti e vendite si manovrano con dei tap sul display.
Nessun contatto con il venditore / acquirente e' necessario.
Ma e' davvero tutto cosi' pratico, semplice, intuitivo ed immediato?
Io nel 2024 per ridurre al minimo qualsiasi problema post vendita oltre a controllare gli indirizzi su ebay, li verifico anche su google.
Non contento quando utilizzo le lettere di vettura BRT che sono prive dei dati del mittente/destinatario ne stampo uno io in aggiunta con l'indirizzo completo del mittente e del destinatario.
E non contento proteggo il foglio stampato con nastro trasparente applicato sopra.
Puo' succedere che:
Il palmare dell'operatore non funziona correttamente e un nominativo con numero di tel puo' aiutare
non c'e' campo o il server non va
che il codice della lettera di vettura venga rovinato durante le varie fasi di trasporto (strappato, bucato, consumato) e risulti illegibile magari a causa di qualche goccia di pioggia (gli inchiosti casalinghi a volte non resistono all'acqua)
Possono succedere problemi con packlink che sbaglia ad inserire i cap oppure tronca dei dettagli sugli indirizzi, oppure un errore di trascrizione dell'acquirente...
Insomma anche se siamo nel 2024 a mio avviso non siamo nemmeno lontanamente nelle condizioni per poterci affidare ad occhi chiusi a tutti questi aiuti / agevolazioni e algoritmi vari.
Io mando sempre un messaggio all'acquirente per avvisarlo che il pacco e' in partenza, lascio codice di tracciatura e anche nominativo del corriere perche' non e' sempre scontato che l'acquirente sappia destreggiarsi attraverso l'applicazione di ebay.
In conclusione a mio avviso era meglio quando era peggio 😇
Un cordiale saluto.