annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

nell'indirizzo compare la dicitura eCP, cosa fare?

strap_hub
Utente della Community

Salve, da poco vendo qui su ebay, e mi è capitato di vedere in uno degli ultimi ordini la dicitura eCP e ho visto che si tratta di un punto di ritiro. Io spedisco con poste, è specificato anche nell'inserzione, quindi sono sicuro che l'acquirente abbia scelto un PuntoPoste o FermoPoste o ha scelto altro?  perchè ho notato che sono per lo più FermoPoint, ma non so se i postini sono abilitati a lasciare i pacchi li.

Devo devo spedire normalmente senza starmi a preoccupare?

Messaggio 1 di 42
Ultima risposta
41 RISPOSTE 41

Rif.: nell'indirizzo compare la dicitura eCP, cosa fare?


@daxsisko  ha scritto:


... infatti,  se uno e' obbiettivo........ praticamente Ebay ha imposto arbitrariamente una scelta opzionale a tutti i venditori , comunicando ( o meno...... ) che se non la volete , potete toglierla....... se prende piede questa loro "teoria" potrebbero fare modifche opzionali ovunque dicendo " non lo volete? potete toglierlo"

mi spiace , ma questa teoria se la tengono loro............... diversamente , altri venditori che andranno verso altri lidi.......

ricambio i saluti e auguro buon week end😀    .... pioggia permettendo....


Sinceramente non ne sapisco lo "scandalo"... qualsiasi variazione contrattuale unilaterale (telefonico, utenza domestica, bancaria... e qualsiasi altra cosa!) propone una variazione "già fatta"... e poi scrive che se non sei d'accordo puoi recedere al contratto senza penali... non ho mai ricevuto variazioni contrattuali che ti proponessero la possibilità di rimanere con il contratto in essere... in pratica la possibilità di scegliere.

E quali sono i canali per comunicarti la variazione?

Email oppure sms...

Non noto quindi alcuna differenza... se non il fastidio... quello certo!

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 21 di 42
Ultima risposta

Rif.: nell'indirizzo compare la dicitura eCP, cosa fare?


@daxsisko  ha scritto:


............... essendo una opzione facoltativa, Ebay non deve metterla di default ( anche perche' e' capitato che alcuni fermo point di fatto non lo erano.... oppure sono successi problemi vari per mancati ritiri da parte dell'acquirente ecc, ecc) ;

.............. ribadisco la scorrettezza da parte Ebay che ha deciso unilateralmente di metterla : molto piu' corretto sarebbe stato se avesse avvisato che c'era questa opportunita' lasciando i venditori liberi di decidere se usarla o meno, invece di metterla a tutti con ( sempre se uno se ne accorge) la possibilita' di toglierla ( facendo , tra l'altro, perdere tempo a trovare la funzione per disabilitarla )


👍Concordo su tutto

Messaggio 22 di 42
Ultima risposta

Rif.: nell'indirizzo compare la dicitura eCP, cosa fare?


@sika700  ha scritto:

@daxsisko  ha scritto:


... infatti,  se uno e' obbiettivo........ praticamente Ebay ha imposto arbitrariamente una scelta opzionale a tutti i venditori , comunicando ( o meno...... ) che se non la volete , potete toglierla....... se prende piede questa loro "teoria" potrebbero fare modifche opzionali ovunque dicendo " non lo volete? potete toglierlo"

mi spiace , ma questa teoria se la tengono loro............... diversamente , altri venditori che andranno verso altri lidi.......

ricambio i saluti e auguro buon week end😀    .... pioggia permettendo....


Sinceramente non ne sapisco lo "scandalo"... qualsiasi variazione contrattuale unilaterale (telefonico, utenza domestica, bancaria... e qualsiasi altra cosa!) propone una variazione "già fatta"... e poi scrive che se non sei d'accordo puoi recedere al contratto senza penali... non ho mai ricevuto variazioni contrattuali che ti proponessero la possibilità di rimanere con il contratto in essere... in pratica la possibilità di scegliere.

E quali sono i canali per comunicarti la variazione?

Email oppure sms...

Non noto quindi alcuna differenza... se non il fastidio... quello certo!

Un cordiale saluto.

 


gia' espresso la mia idea e le mie motivazioni , idem le tue ;

se posso aggiungere , visto che seguo E-bay da quando e' nato in Italia e conosco direttamente diversi E-bayer ( alcuni a suo tempo hanno iniziato a vendere su E-bay tramite mio consiglio ) , ovviamente li ho informati di questo ( e altro ) : praticamente nessuno mi ha dato torto e molti hanno gia' preso le loro decisioni...... non aggiungo altro

Messaggio 23 di 42
Ultima risposta

Rif.: nell'indirizzo compare la dicitura eCP, cosa fare?

Diciamo.. che un pochino di clinica psichiatrica c'è (poca eh !).  Non solo qui, dappertutto ormai, anche nella banca on line.  Ieri l'acquirente di alcune mie foto mi avvisa che non riesce ad avere l'unica spedizione come precisato nella descrizione dei miei articoli.  A me arriva la comunicazione : cliente ha pagato ! Spedisci !!  A lui,  prima ancora che potessi inviare la fattura corretta in una manciata di secondi, è arrivato il messaggio di Ebay di pagare immediatamente per chi ha utilizzato il compralo subito.  Pagare !  Lui ribadisce che per due o più oggetti si aspettava un unico pagamento ( intuisco, con una velata incertezza ).  Il sistema mi comunica, gli precisa che il venditore ha disabilitato questa funzione😶.  Ma in che film ? Io non ho disabilitato nulla.  Devo quindi andare a cercare la voce in una già complessa sezione venditore ?  Poi risolvo con invio gratuito, mentre mi rammento del mio istituto di Credito.  Che pilota in automatico verso i propri titoli bancari incentivandone le qualità, tralasciando le richieste funzionali e impellenti dell'utente. Concludendo, così fan tutti.  Quello che fa uno, è replicato su larga scala.

 

Messaggio 24 di 42
Ultima risposta

Rif.: nell'indirizzo compare la dicitura eCP, cosa fare?


@vonbalden  ha scritto:

Diciamo.. che un pochino di clinica psichiatrica c'è (poca eh !).  Non solo qui, dappertutto ormai, anche nella banca on line.  Ieri l'acquirente di alcune mie foto mi avvisa che non riesce ad avere l'unica spedizione come precisato nella descrizione dei miei articoli.  A me arriva la comunicazione : cliente ha pagato ! Spedisci !!  A lui,  prima ancora che potessi inviare la fattura corretta in una manciata di secondi, è arrivato il messaggio di Ebay di pagare immediatamente per chi ha utilizzato il compralo subito.  Pagare !  Lui ribadisce che per due o più oggetti si aspettava un unico pagamento ( intuisco, con una velata incertezza ).  Il sistema mi comunica, gli precisa che il venditore ha disabilitato questa funzione😶.  Ma in che film ? Io non ho disabilitato nulla.  Devo quindi andare a cercare la voce in una già complessa sezione venditore ?  Poi risolvo con invio gratuito, mentre mi rammento del mio istituto di Credito.  Che pilota in automatico verso i propri titoli bancari incentivandone le qualità, tralasciando le richieste funzionali e impellenti dell'utente. Concludendo, così fan tutti.  Quello che fa uno, è replicato su larga scala.

 


e' il problema di Ebay soprattutto in questi ultimi anni ( mentre agli esordi cambiava qualcosa saltuariamente.... ) : ti comunicano che e' cambiato il regolamento ( a volte con cadenza trimestrale....... ) , ma non ti dicono dove, cosa , quando , tempistiche........ per un acquirente cambia poco o nulla ( anzi , molto spesso i cambiamenti sono a suo favore......) ; per un venditore , soprattutto per i privati,  crea notevole confusione ( e , aggiungo, alla stessa assitenza Ebay che a volte e' all'oscuro dei nuovi cambiamenti....... e quindi risposte vaghe , inconcludenti e addirittura contradditorie a seconda dell'operatore che trovi ) ;

se poi ci mettiamo le nuove normative da seguire ( vedi, solo per fare esempi recenti, quella sugli imballaggi se spedisci in Germania o Francia, oppure la famigerata Dac7 ) ........... imbarcarsi a vendere diventa veramente uno slalom.............. quindi, a chi posso e conoscendo direttamente la persona , riporto le novita' e , nel caso me lo chieda,  consiglio ( o meno ) di imbarcarsi in questa avventura ( o di abbandonarla) ;

poi , ovviamente ognuno ha le sue opinioni , che comunque , a prescindere,  divergono a seconda se sia venditore professionale o meno e a seconda che sia un acquirente professionale o meno,  visto che gli obbiettivi sono diversi.

Messaggio 25 di 42
Ultima risposta

Rif.: nell'indirizzo compare la dicitura eCP, cosa fare?

Io non sono su eBay dagli inizi ma mi sono fatto l'idea che la piattaforma all'inizio fosse snella (chi ne sa di più può confermare o meno) proprio perché era agli inizi, poi é cresciuta negli anni aggiungendo sempre qualcosa in più che ha appesantito la piattaforma: molte cose saranno state migliorate, mentre per altre forse si sarebbe potuto fare di meglio o proprio evitare di farle.

Mi viene in mente l'esempio di un palazzo che prima aveva solo il piano terra a cui poi sono stati aggiunti altri piani e oggi si é andato oltre rispetto a quanti le fondamenta, progettate in origine, possano sopportare.

Probabilmente a livello software é difficile fare pulizia del vecchio codice e cercare di alleggerire il tutto perché bisognerebbe rendere indisponibile il sito per 1 o più giorni, come fanno qualche volta i siti degli operatori telefonici (ma sono siti più semplici da gestire) nei giorni festivi.

Questo per la natura del sito di eBay, su cui transitano tantissime transazioni al giorno, é impensabile e significherebbe milioni in perdite di fatturato con conseguente crollo in borsa. Credo sia questo il vero problema di eBay. Poi sul fatto di comunicare meglio agli utenti certe opzioni e lasciarle facoltative senza attivarle di default sono d'accordo, perché i venditori privati proprio perché privati non possono dedicare ore ed ore della loro giornata a imparare le non poche regole della piattaforma. Diverso é per i venditori professionali che ne fanno il loro lavoro.

Messaggio 26 di 42
Ultima risposta

Rif.: nell'indirizzo compare la dicitura eCP, cosa fare?


@vonbalden  ha scritto:

Devo quindi andare a cercare la voce in una già complessa sezione venditore ?  Poi risolvo con invio gratuito.........


Buonasera vonbalden

Replico volentieri in quanto sei venditore attivo sulla piattaforma e ritengo il confronto utile.

Premesso che sono d'accordo con quello che scrivi ma come venditori dobbiamo adattarci ai cambiamenti della piattaforma per poter continuare l'attivita' su ebay per cui do per scontato che chi legge sia un venditore attivo con la buona volonta' e la voglia di rimanere aggiornato perche' vuole continuare a vendere su ebay.

Altri interventi riguardano ex venditori non piu' attivi da qualche anno sulla piattaforma, che e' stata completamente rivisitata sotto il profilo delle vendite.

In questi casi a mio avviso e' come voler discutere delle migliori farine di grano per la panificazione con dei celiaci. Certamente possiamo discuterne, nessuno lo vieta, ma a che pro?

Io credo che le impostazioni di default sono state progettate per permettere il pagamento degli oggetti senza che il venditore occasionale debba andare a smanettare tra impostazioni, menu e sottomenu'.

Il meccanismo funziona bene quando si offrono le spedizioni gratuite oppure quando l'acquirente acquista un singolo oggetto.

La spedizione combinata di piu' oggetti diversi, una chiavetta di memoria usb + una stampante A3 (per esempio) non possono essere automatizzate e necessitano dell'intervento del venditore.

Venditore che nella maggiorparte dei casi non e' in grado di gestire le spedizioni combinate perche' non riesce a districarsi nella complessita della piattaforma e magari opera soltanto da app e non da browser.

Poi dipende anche dal tipo di venditore.

C'e' chi va nel panico e smette completamente di rispondere o interagire lasciando che il tutto vada alla deriva.

C'e' chi riesce a trovare il modo di annullare la vendita.

C'e' chi dice che non si puo' fare la spedizione combinata che la app non lo permette.

C'e' chi ci prova ma non riesce, c'e' chi propone il primo acquisto su ebay e gli altri con pagamento paypal.

C'e' chi come te ha trovato la soluzione del pagamento gratuito....

Ad ogni modo ANCHE per i venditori privati ebay fornisce supporto riguardo le spedizioni combinate.

Per le spedizioni combinate ebay ha creato una pagina apposita dove si possono creare delle regole specifiche.

qui ci sono le impostazioni per le spedizioni: https://www.ebay.it/ship/prf

qui c'e' il gestore delle regole di vendita (bisogna iscriversi): https://www.ebay.it/bp/policyoptin

Oggettivamente le regole sulla spedizione sono tutt'altro che intuitive e ci si deve dedicare del tempo per capirne il funzionamento.

Poi c'e' il gestore delle regole di vendita che necessita anche lui di studio......

In conclusione a me pare che ebay stia cercando in tutti i modi di rendere la vita semplice ai venditori occasionali  che magari operano solo da APP offrendo una serie di automatismi che se rispettati funzionano bene e sono seplici da seguire, ma che possono trasformarsi in un bel pasticcio se le cose non vanno cosi' come auspicato.

Un cordiale saluto.

 

 

Messaggio 27 di 42
Ultima risposta

Rif.: nell'indirizzo compare la dicitura eCP, cosa fare?


@actar80  ha scritto:

Io non sono su eBay dagli inizi ma mi sono fatto l'idea che la piattaforma all'inizio fosse snella (chi ne sa di più può confermare o meno) proprio perché era agli inizi, poi é cresciuta negli anni aggiungendo sempre qualcosa in più che ha appesantito la piattaforma: molte cose saranno state migliorate, mentre per altre forse si sarebbe potuto fare di meglio o proprio evitare di farle.

Mi viene in mente l'esempio di un palazzo che prima aveva solo il piano terra a cui poi sono stati aggiunti altri piani e oggi si é andato oltre rispetto a quanti le fondamenta, progettate in origine, possano sopportare.

Probabilmente a livello software é difficile fare pulizia del vecchio codice e cercare di alleggerire il tutto perché bisognerebbe rendere indisponibile il sito per 1 o più giorni, come fanno qualche volta i siti degli operatori telefonici (ma sono siti più semplici da gestire) nei giorni festivi.

Questo per la natura del sito di eBay, su cui transitano tantissime transazioni al giorno, é impensabile e significherebbe milioni in perdite di fatturato con conseguente crollo in borsa. Credo sia questo il vero problema di eBay. Poi sul fatto di comunicare meglio agli utenti certe opzioni e lasciarle facoltative senza attivarle di default sono d'accordo, perché i venditori privati proprio perché privati non possono dedicare ore ed ore della loro giornata a imparare le non poche regole della piattaforma. Diverso é per i venditori professionali che ne fanno il loro lavoro.


diciamo che , a larghe linee, e' cosi' : poi, ovviamente, qui' sulla community bisogna sintetizzare , il discorso sarebbe un po' piu' particolareggiato

in definitiva:

Ebay capisco che in certi casi non poteva fare altrimenti per essere in regola con le normative di legge , pero' poteva risparmiarsi cambiamenti ( indesiderati ) dove le normative non c'entrano un bel nulla..... e quella di modificare a posteriori a tutti le inserzioni in corso mettendo una cosa opzionale a mio avviso e' una emerita ca.... ( poi nei puntini uno ci mette quello che vuole)

 

 

 

Messaggio 28 di 42
Ultima risposta

Rif.: nell'indirizzo compare la dicitura eCP, cosa fare?


@heavenwelkin  ha scritto:

Io l'ho tolta  perche' non mi sembrava il caso di aggiungere un ulteriore "anello debole" alla gia lunga catena di persone coinvolte nel passaggio che va da casa mia a casa dell'acquirente.

Molto spesso questi fermo point non si comportano con sufficiente serieta', correttezza ed onesta', e/o non sono preparati a dovere e/o non sono organizzati e/o non hanno sufficiente spazio e/o i pacchi non sono protetti a dovere, ecc

 


aggiungiamo : alcuni fermo point in verita' ........ non lo sono o non sono ancora attivi.... : quindi domanda, che succede se un acquirente si fa'spedire a uno di questi fermo point dove NON potra' mai arrivare il pacco ?

che succede se l'acquirente , anche se arriva al fermo point, poi non va' a ritirare ?

questo solo per fare un paio di esempi..........  quindi concordo con il fatto di un ulteriore "anello debole" , e , contestualmente , un regolamento E-bay che non dice NULLA in proposito ( lo considera pacco non consegnato oppure no?  di conseguenza in caso di controversia cosa succede ? )  , pero' Ebay a suo tempo ha modificato il tutto mettendoli a tutti nelle inserzioni.......... complimenti al genio che l'ha pensata

Messaggio 29 di 42
Ultima risposta

Rif.: nell'indirizzo compare la dicitura eCP, cosa fare?


@daxsisko  ha scritto:

Ebay ............... pero' poteva risparmiarsi cambiamenti ( indesiderati ) dove le normative non c'entrano un bel nulla..... e quella di modificare a posteriori a tutti le inserzioni in corso mettendo una cosa opzionale a mio avviso e' una emerita ca.... ( poi nei puntini uno ci mette quello che vuole)


Decisamente daccordo. Immagino le lettere mancanti al posto dei puntini!  😂🤣😂🤣

Messaggio 30 di 42
Ultima risposta