annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

non è stato fornito neanche il codice di spedizione

enrcu_46
Utente della Community

Non mi sembra legale che una società posa proporre dei venditori senza assumersi la responsabilità della loro onestà e correttezza

Messaggio 1 di 4
Ultima risposta
3 RISPOSTE 3

non è stato fornito neanche il codice di spedizione

Ti consiglio di contattare il venditore da qui:

https://www.ebay.it/mye/myebay/summary

In corrispondenza dell'oggetto che hai acquistato trovi sulla destra "altre azioni" ---> contatta il venditore.

Chiedigli perche' non ti ha fornito un codice di tracciatura e se ha spedito con un servizio NON TRACCIABILE avvia la procedura per oggetto non ricevuto.

https://www.ebay.it/help/ip?topicId=4042

 

 

Messaggio 2 di 4
Ultima risposta

non è stato fornito neanche il codice di spedizione


@enrcu_46  ha scritto:

Non mi sembra legale che una società posa proporre dei venditori senza assumersi la responsabilità della loro onestà e correttezza


Probabilmente "non ti sembra" perche' non hai letto il contratto che hai stipulato con ebay, dove si parla anche dell'esclusione delle responsabilita'.

All'atto pratico comunque non e' fattibile quello che tu proponi. Basterebbe che venditore e acquirente si mettessero d'accordo per simulare finte vendite a discapito di ebay.

Un cordiale saluto.

Messaggio 3 di 4
Ultima risposta

non è stato fornito neanche il codice di spedizione

daxsisko
Utente della Community

E-bay ,in sintesi,  e' una piattaforma utilizzata da venditori e acquirenti ( cosa straripetuta sul forum ) , quindi di fatto e' un mezzo per facilitare domanda e offerta  : non compete a E-bay valutare l'onesta' o meno di chi vende ,  ha comunque un regolamento ( molto , in alcuni casi forse troppo, articolato )  che puo' , fra le altre cose,  limitare/bloccare  i venditori / acquirenti considerati "scorretti" ;

inoltre anche i venditori potrebbero fare lo stesso tuo ragionamento sugli acquirenti ( che , notoriamente, su E-bay sono piu' tutelati ) , quindi , domanda : come farebbe , secondo te , a controllarli tutti? e  su che basi ( perche lo hai detto tu? ) ;  inoltre, cosa piu' importante - e ovvia-  ricordo che E-bay non puo' sostituirsi alla legge

 

 

 

 

Messaggio 4 di 4
Ultima risposta