in data 02-09-2023 21:14
Buonasera capisco che i venditori devono pagare le tasse ma se le spese di spedizione fossero gratuite incoragerebbe noi aquirenti ad aquistare di piu
ribadisco e solo un consiglio
su Amazon le spese sono quasi sempre graduite
in data 02-09-2023 23:01
Sono gratuite perché comprensive nel prezzo di acquisto... e per Amazon paghi un abbonamento annuale!
Nessun venditore sano di mente ti regalerebbe la spedizione!
Buona serata.
03-09-2023 10:47 - modificato 03-09-2023 10:47
@Anonymous ha scritto:Buonasera capisco che i venditori devono pagare le tasse ma se le spese di spedizione fossero gratuite incoragerebbe noi aquirenti ad aquistare di piu
ribadisco e solo un consiglio
su Amazon le spese sono quasi sempre graduite
@Anonymous ha scritto:Buonasera capisco che i venditori devono pagare le tasse ma se le spese di spedizione fossero gratuite incoragerebbe noi aquirenti ad aquistare di piu
ribadisco e solo un consiglio
su Amazon le spese sono quasi sempre graduite
....infatti su Amazon mediamente gli oggetti costano di piu' ( .... e spesso se si fa' comparazione con altri siti non convenienti anche se c'e' spedizione gratuita...... chissa' perche' ? )
in data 03-09-2023 13:19
Su Amazon le spese di spedizione dei vari venditori che si appoggiano ad amazon non sono quasi mai gratuite.
Sugli oggetti venduti direttamente da amazon devi arrivare ad un certo importo minimo per poter avere la spedizione gratuita altrimenti devi fare l'abbonamento con amazon prime.
Alcuni venditori su ebay vendono gli stessi oggetti allo stesso prezzo in due modalita' diverse, SPEDIZIONE GRATUITA oppure SPEDIZIONE A PARTE cosi' da accontentare ANCHE gli utenti che se non vedono la spedizione GRATUITA non acquistano.
Tieni conto che se tu acquisti piu' oggetti dallo stesso venditore che offre la spedizione GRATUITA di fatto vai a pagare le spese di spedizione per ogni oggetto acquistato quando magari da un altro venditore che offre la spedizione a parte paghi una spedizione unica risparmiando diversi euro.......
In conclusione la spedizione GRATUITA e' una modalita' di acquisto che piace molto agli acquirenti ma che nella realta' dei fatti e' quasi sempre uno specchietto per le allodole.
Un cordiale saluto.
in data 03-09-2023 13:22
@Anonymous ha scritto:ribadisco e solo un consiglio
Piu' che consiglio personalmente ritengo che si tratti di un semplice punto di vista (per i motivi che ho spiegato nel post precedente).
Un cordiale saluto.
in data 03-09-2023 19:34
Ciao, hai ragione!
Purtroppo l'acquirente medio di ebay non è particolarmente sveglio: se trova lo stesso oggetto in vendita a 4 euro con spedizione gratuita e in vendita ad 1 euro con spedizione a 2,50 è più facile che compri il primo anzichè il secondo! L'illusione di risparmiare la spedizione (che non regala manco Amazon) è più forte della matematica...
in data 15-11-2023 11:35
vorrei accodarmi alla lamentala: i venditori mettono delle cifre assurde sulle spese di spedizione anche se si tratta di piccoli oggetti. Se invece scegli la spedizione al punto di ritiro, vengono addebitati in alcuni casi 11€; cifra secondo a mio avviso oltremodo eccessiva.
Amazon non fa pagare 11€ se scegli di ricevere l'articolo al loker; Ebay invece sembra che voglia lucrare spudoratamente su questo.
in data 15-11-2023 11:40
@stesc_88 ha scritto:...Amazon non fa pagare 11€ se scegli di ricevere l'articolo al loker; Ebay invece sembra che voglia lucrare spudoratamente su questo.
Ma perché scrivere cavolate simili?
In primis, su Amazon paghi un bel abbonamento annuale se vuoi utilizzare il famoso Prime... in secondis ebay non spedisce nulla, quindi non lucra su nulla... non ha di certo tutti gli hub che ha Amazon... non pensi?
Buona giornata.
15-11-2023 13:19 - modificato 15-11-2023 13:20
@stesc_88 ha scritto:vorrei accodarmi alla lamentala: i venditori mettono delle cifre assurde sulle spese di spedizione anche se si tratta di piccoli oggetti. Se invece scegli la spedizione al punto di ritiro, vengono addebitati in alcuni casi 11€; cifra secondo a mio avviso oltremodo eccessiva.
Amazon non fa pagare 11€ se scegli di ricevere l'articolo al loker; Ebay invece sembra che voglia lucrare spudoratamente su questo.
A parita' di articoli su amazon si fanno pagare perche' tutto quell'ambaradam che hanno messo in piedi non e' gratuito, e' piuttosto costoso.
Io su amazon non trovo praticamente mai prezzi piu' bassi rispetto ad altri marketplace.
Poi tra le altre cose su amazon i resi facili e gratuiti li riciclano spedendoli al cliente successivo che acquista per un oggetto nuovo e sigillato cosa che non accade altrove dove i venditori si fanno carico dei resi e al massimo li vendono specificando che si tratta di resi e che magari sono come nuovi ma non sono nuovi.
L'unica nota positiva di amazon (a mio giudizio) resta la garanzia e/o la garanzia estesa.
Un cordiale saluto.
in data 15-11-2023 13:59
ho l'abbonamento prime (per via dei programmi tv), ma acquisto su amazon solo libri nuovi con 0 spese o particolari articoli che non trovo altrove. é assurdo pensare che il venditore si debba far carico delle spese di spedizione, cosa gli resterebbe in cambio di tanto lavoro?
saluti.
iemmepi