annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

CONSEGNA IN RITARDO

nonnoberto
Utente della Community

Il 7 dicembre ho venduto in libro in Francia, e l'ho inviato al cliente con raccomandata di Poste italiane. Ad oggi non è ancora arrivato, ragion per cui Ebay minaccia di sanzionarmi, per essere sceso ripetutamente sotto gli standard minimi nei mercati internazionali. Premesso che questa è la mia unica vendita fatta sui mercati internazionali da quando opero in Ebay, che colpa ne ho io se Poste italiane e quelle francesi non hanno ancora recapitato il libro?

Messaggio 1 di 5
Ultima risposta
4 RISPOSTE 4

CONSEGNA IN RITARDO

sika700
Utente della Community

Salve,

l'unico responsabile della spedizione sei tu, anche se il ritardo è dovuto alle poste... italiane o francesi che siano!

 

Quindi, se l'acquirente ti chiederà il rimborso, dovrai emetterlo... se poi arriva, te la vedrai con l'acquirente.

 

Morale della favola, visto che la tua sembra proprio una professione, anche se hai account privato, è il rischio che si corre vendendo online, soprattutto spedendo anche all'estero.... si dice il rischio del mestiere...

 

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 2 di 5
Ultima risposta

CONSEGNA IN RITARDO

nonnoberto
Utente della Community

sarei un professionista perché in 3 anni ho venduto ben un libro all'estero? E con questa sola vendita sarei sceso "ripetutamente sotto gli standard minimi" ?

Messaggio 3 di 5
Ultima risposta

CONSEGNA IN RITARDO

A casa mia un "privato" che ha 1185 inserzioni all'attivo, che ha effettuato 428 vendite, con una media di 50 al mese... non è proprio privato!

 

Non le faccio neanche io le vendite mensili che fai tu!

 

Quindi non raccontiamo "favole"...

 

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 4 di 5
Ultima risposta

CONSEGNA IN RITARDO

Anche se se ne é già discusso credo sia utile riproporre un post informativo a servizio dei venditori privati riguardante la normativa DAC07 auspicando che molti utenti leggano e, dopo esser consapevoli, evitino successivamente di scaricare colpe sulla piattaforma.

Si tratta di una nuova normativa europea che mira a combattere l’evasione fiscale legata al commercio online. Di fatto la DAC7 è attiva dal 1° luglio 2021, ma è stata ampliata e modificata con la nuova direttiva pubblicata a marzo 2023.

In sintesi:  per rimanere venditore privato bisogna rispettare dei parametri cioé massimo  29 transazioni e massimo 2.000 euro, quindi meno di 30 transazioni e per le quali i corrispettivi versati non superano i 2.000 euro. Se vengono superati questi limiti le piattaforme hanno l'obbligo di comunicare i dati di tutti i venditori siano essi persona fisica o entità giuridica.

---- Per tutti  i dettagli rimando a questi articoli:

https://www.ilcommercialistaonline.it/dac7-vendite-online/

 

https://www.italiaoggi.it/news/i-redditi-guadagnati-online-nella-morsa-del-fisco-2595560

 

 

Messaggio 5 di 5
Ultima risposta