in data 27-07-2023 15:01
Ciao, alcuni mesi fa ho venduto un oggetto ad un cliente.
Il cliente mi scrive dopo averlo ricevuto che l'oggetto ricevuto non va bene per la sua auto (si trattava di un compressore per l'aria condizionata pagato 117€ con le spese di spedizione).
Mi chiede di poterlo restituire e io rispondo di no perchè ormai l'oggetto è stato ricevuto e rispecchiava perfettamente l'annuncio proposto.
Dopo qualche settimana vedo una contestazione aperta dove l'acquirente afferma di aver ricevuto un prodotto differente dall'annuncio e, TRAMITE IL SUO ISTITUTO DI CREDITO mi apre un contenzioso.
Io rispondo al contenzioso spiegando la situazione con screenshot delle conversazioni avuto con l'utente e mostrando che il prodotto spedito rispecchia al 100% quando descritto nell'annuncio.
Passa un altro mese e ieri mi arriva la notifica che l'istituto di credito (PayPal, esterno a ebay) ha confermato la richieste dell'utente.
Perciò i fondi bloccati da ebay per tale acquisto sono stati ridati all'acquirente.
Io scrivo all'acquirente quindi per chiedere info in merito alla restituzione del prodotto ma nessuna risposta.
Perciò ora mi trovo senza l'articolo, perchè in possesso dell'acquirente e senza i soldi perchè sono stati restituiti all'acquirente.
Chiamo l'assistenza EBAY e mi dice che devo parlare con PAY PAL perchè la contestazione è partita da la.
Sento PAY PAL e mi dice che devo parlare con EBAY perchè, lato mio, la transazione non è avvenuta in Pay Pal e loro non possono fare nulla.
RISENTO EBAY e mi dice di sentire l'utente per la restituzione dell'oggetto.
L'UTENTE non mi risponde.
Quindi io che cosa devo fare? me la prendo in quello posto e perdo soldi e articolo venduto o posso rifarmi in qualche maniera con l'utente?
L'unico consiglio che mi è stato ad oggi dato da EBAY è di ANDARE DALLA POLIZIA e fare denuncia.
Vi è mai capitato una cosa del genere? e sapete per caso come gestirla?
La cosa che mi fa arrabbiare è che la decisione è stata presa dall'istituto di credito dell'utente e la comunicazione non è mai passata al vaglio di EBAY che ha lo storico esatto di cosa sia successo.
Da venditore privato mi sento totalmente truffato.
Grazie per l'ascolto
in data 27-07-2023 15:13
Ciao,
essendo utente privato non potresti avere l'attività che hai su ebay, mancherebbe la tua partita iva...
Premesso questo, non è questione di truffa, ma semplicemente di non aver saputo gestire la cosa e sapere che se un acquirente ti comunica che vuole rendere un oggetto, non serve a nulla creare un "muro" ma semplicemente collaborare per minimizzare i danni, riuscendo almeno a recuperare il tuo oggetto.
Gli utenti sanno bene che se rifiuti, loro possono avere oggetto e soldi!
Quindi la risposta dell'assistenza è corretta, ora puoi solo denunciare il tuo acquirente per appropiazione indebita.
Un cordiale saluto.
in data 27-07-2023 17:26
Grazie per il feedback,
quindi sono obbligato in qualsiasi caso ad accettare i resi anche se si tratta di errori da parte dell'utente, dato che qualsiasi reclamo da parte dell'acquirente è accolto in qualsiasi situazione.
Lato partita iva mi informerò meglio riguardo quello che dici.
un saluto
in data 27-07-2023 17:41
Se l'acquirente afferma che quello che gli hai spedito non è conforme all'inserzione, ebay si trova di fronte a due versioni opposte dello stesso problema.
Non potendo nessuno dei contendenti provare le proprie affermazioni si crea la necessità di un giudizio da parte di un terzo. In questi casi, qualsiasi terzo (cioè qualsiasi marketplace) darà ragione alla parte più debole, cioè all'acquirente.
ciao
mario
in data 27-07-2023 17:54
Ciao Mario, grazie mille per la risposta.
in questo caso il prodotto combacia al 100% con quanto descritto nell'inserzione sia a livello di immagini che di codici.
Quello che mi dici sta a significare che la scelta ricade sempre sulla parte teoricamente più debole, ovvero l'acquirente, anche se non afferma il vero, fintanto che il prodotto ricevuto l'ha rimesso subito in vendita sul suo profilo ebay.
Anche questa informazione è stata condivisa nella risposta alla contestazione ma non è servita a nulla.
In base a quello che dici mi sembra di evidenziare una immensa falda nel sistema ebay dato che io potrei attuare questa strategia per qualsiasi acquisto in maniera sistematica. per fortuna non tutti sono dei truffatori