annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

DAC 7 e agenzie delle entrate. Nuova legge sulle vendite.

Salve a tutti. Io sono un collezionista, anche molto attivo, colleziono per prima cosa videogames  e masters of the universe, ma anche giocattoli vintage e action figures. Ovviamente come tutti i collezionisti, compro e vendo in continuazione. Non ho ben chiaro il sistema delle sedicenti multe da parte dell'agenzie delle entrate se si superano le soglie di 2000 euro di vendite e 30 transazioni. Se nel totale delle mie vendite io ho una perdita o vado comunque in pari (il mio ricavo, entrate lorde, quindi non mi consente un reale guadagno, entrate al netto dei costi). Se io vendo 500 oggetti in un anno e ci faccio 10.000 euro, se su questi oggetti ho pagato 5 euro di spedizione + il reale valore degli oggetti usati ma che avrò pure comprato, perchè mai l'agenzia dell'entrate dovrebbe calcolarmi delle tasse sul totale comprese le spese? Le tasse, almeno quando facevo il ragioneria, si calcolavano sui guadagni non anche sulle spese o le perdite.  
Mettiamo che su 500 oggetti abbia pagato: 2500 euro di spedizioni. 
Mettiamo che io abbia comprato, in tempi lontani o prossimi, 10 euro ad oggetto: 5000 euro. 
Mettiamo che io abbia quindi un guadagno di: 2500 euro. 
Potrei anche pagargliele le tasse su quei 2500 euro se la legge è questa ma quel che non capisco è: cosa c'entra il totale ricavato dalle vendite? Ci sono dentro anche dei costi e ce ne sono tanti. Che diavolo di legge è e che senso ha tutto questo? 
Ho sentito in giro gente che dice: eh, ma devi dimostrare il valore degli oggetti, devi dimostrare il costo delle spedizioni. 
Sono oggetti, è normale che abbiano avuto un costo, è naturale, così come è naturale che se ho spedito ho avuto un costo, cosa devo dimostrare? L'ammontare forse (e io sulle cifre sopra mi sono mantenuto basso) ma non si può dover dimostrare qualcosa che è palese. 
Per favore, astenersi anche commenti del tipo: all'agenzia dell'entrate non gliene frega niente. 
Frega a noi in quanto cittadini italiani e deve fregarci in un eventuale confronto su questo forum. Credo che, per una ipotetica multa, si dovrebbe fare un ricorso grosso così in massa.  

Messaggio 1 di 13
Ultima risposta
12 RISPOSTE 12

DAC 7 e agenzie delle entrate. Nuova legge sulle vendite.

sika700
Utente della Community

Salve,

penso che non sia messo ben a fuoco il senso della Dac 7 che non è quello di fare multe, ma quello di scovare venditori abusivi.

 

Se tu acquisti appositamente per rivendere sei un commerciante e come tale deve aprirsi partita iva.

 

Se tu sei un collezionista e sporadicamente ed occasionalmente vendi i tuoi oggetti che non desideri più, non devi temere nulla.

 

Nel tuo caso, 500 oggetti in un anno equivale a circa due oggetti al giorno, attività non occasionale ne sporadica e quindi regolare e continuativa.

 

Come tale sarebbe corretto aprirsi partita iva, anche se sono oggetti usati.

 

Per il discorso multe... se vorrai potrai aggiornarci...

 

Buona serata.

 

Messaggio 2 di 13
Ultima risposta

DAC 7 e agenzie delle entrate. Nuova legge sulle vendite.

Scusate gli errori e le frasi incomplete: stavo correggendo ma mi è spuntato il messaggio "il tempo per modificare il post è scaduto". Ebay, per Dio, anche tu. 

Messaggio 3 di 13
Ultima risposta

DAC 7 e agenzie delle entrate. Nuova legge sulle vendite.

marioelegio
Utente della Community

La direttiva dac7 non riguarda i veditori, ma solo le piattaforme. Sono loro che devono comunicare all'agenzia delle entrate i nominativi dei venditori che hanno un volume di affari che supera certi limiti.

Superare questi limiti non comporta alcuna automatica multa.

Si possono tranquillamente superare questi limiti e rimanere un privato senza dovere nulla al fisco.

L'agenzia delle entrate potrà (ma non è detto che lo faccia) incrociare questi dati con i monitoraggi sui conti correnti per cercare di capire se si trova di fronte ad un privato o a un commerciante abusivo.

 

Le norme fiscali sono quelle che esistono da decenni, quindi se si devono pagare delle tasse, a seconda del regime fiscale scelto, si pagheranno sul reale guadagno (regime analitico) o sul guadagno presunto dal fatturato (regime forfettario).

 

Per la definizione di collezionista è necessario il mantenimento del possesso per un tempo prolungato, meglio parlare di anni e l'ideale sarebbe la pubblicazione di foto della collezione su siti. Se il possesso  degli articoli è molto breve siamo di fronte ad un commerciante (altrimenti potremmo definire un antiquario come un collezionista).

 

 

ciao

mario

 

Messaggio 4 di 13
Ultima risposta

DAC 7 e agenzie delle entrate. Nuova legge sulle vendite.

Sika, io ho visto molti suoi interventi e devo dire che lei dà dell'evasore a chiunque, che se non vendesse oggetti su ebay probabilmente farebbe il carabiniere di professione. La mia domanda era lecita in quanto sotto una certa soglia di guadagni (e non di ricavi), per legge non si deve compilare nessuna dichiarazione in quanto si lavora sotto la soglia di povertà a 690 euro al mese. Quindi, se guadagni vendendo su ebay circa 400 euro al mese (sottraendo costi di spedizione e valore forfettario della merce) e hai quei 400 euro al mese come unica entrata, non dovresti per legge fare nessuna dichiarazione dei redditi ed essere sottoposto a tassazione pur non essendo un venditore occasionale. Il fulcro del mio post era quindi quello di comprendere perchè mai  vengono calcolati i ricavi e non i guadagni al netto dei costi, almeno quelli di spedizione. Tutto qui. Il forum è fatto per gente che conosce l'argomento, non deve per forza rispondere a tutti indistintamente, dovrebbe trovare un altro hobby. Detto questo, chiedo alla gente che ne capisce e che ha un minimo di senno, se è possibile che nel controllo della Dac7, l'agenzia dell'entrate calcoli i costi e se avete parlato con un commercialista a riguardo.    

Messaggio 5 di 13
Ultima risposta

DAC 7 e agenzie delle entrate. Nuova legge sulle vendite.

No, no carissimo... io do dell'abusivo a chi ha sistemi di vendita che lo dimostrano e se leggi bene l'intervento a cui hai risposto è ben spiegato e mi sembra chiarissimo.

 

Quindi non mettermi in bocca cose che non dico.

 

Oltre a questo molto probabilmente non sei tu a conoscenza di quando un venditore è abusivo e quando non lo è!

 

Se tu "guadagni" 400€ al mese con un sistema di vendita continuativo e ben organizzato, sei un abusivo, qualsiasi cosa tu venda, usato o nuovo.... e non centra nulla la soglia di povertà sul sistema di vendita!

 

Buona giornata.

 

Messaggio 6 di 13
Ultima risposta

DAC 7 e agenzie delle entrate. Nuova legge sulle vendite.

Purtroppo si è diffusa la leggenda dei 5000 euro all'anno o 400 al mese come soglia di esenzione totale.

Spiace doverti dire che si tratta di una cazzata, quella soglia ha tutt'altro significato e non può essere applicata al tuo caso.

 

ciao

mario

Messaggio 7 di 13
Ultima risposta

DAC 7 e agenzie delle entrate. Nuova legge sulle vendite.

Vorrei altresì capire come viene stabilito un regime del margine su oggettini usati che a monte, nuovi, costerebbero almeno 50 volte di più e se c'è, riguardo l'IVA, un calcolo forfettario per gli oggetti usati per ogni categoria. Se un videogames nuovo è costato 69,90 nel 2005, se usato è stato venduto a 3 euro, come si può in questo caso stabilire un regime del margine per il calcolo dell'IVA? Come si può dimostrare, nel caso di un guadagno, che otto anni fa l'ho comprato a 2 euro e ho avuto un ricavo di 0,80 centesimi (1 euro meno 0,20 centesimi esenti perchè trattenute ebay)? Grazie. 

Messaggio 8 di 13
Ultima risposta

DAC 7 e agenzie delle entrate. Nuova legge sulle vendite.

Lei capisce di finanza quanto capisce di ingegneria aerospaziale. Se tu vendi in modo continuativo, perchè ti piace vendere e comprare anche perdendoci pochi spicci (perchè i collezionisti fanno così e c'è poco da discutere su questo, basta andare sul sito utube di Legoland e te lo spiegano loro), non hai alcun regime di margine o un regime di margine irrisorio e del tutto casuale, non sei un venditore abusivo, sei un collezionista o uno che compra e vende per passione. Sei un venditore abusivo se invece compri uno stock di cartaigienica da 2000 pezzi a 1 euro l'uno e lo rivendi a 3 euro. In quanto oggetti nuovi, da negozio, non collezionabili, comprati ovviamente per scopo di vendita, allora sei un venditore abusivo. Io avevo scritto questo post sperando che i collezionisti si facessero vivi ma invece hanno chiuso in massa i loro profili ebay. Per farle capire, un videogame vintage nuovo costava nel 2005, 69 euro, mi capita di venderli a 3 euro, non ho la più pallida idea di quanto li abbia comprati dieci anni fa, forse 5, forse 10, forse 3 euro, fatto sta che il valore odierno è di 3 euro e a quel prezzo posso venderlo altrimenti non posso venderlo, in questo caso calcolare un regime di margine è pressochè impossibile. Ho 3700 oggetti venduti in 16 anni di ebay, una quantità irrisoria se pensa che avevo una collezione di ps2, ps3, PC, xbox classic e xbox 360 di 6400 giochi (molti, i pezzi rari, ovviamente li tengo) e che ho 345 masters e due librerie piene, giocattoli anni 70-80 etc.
Lei per primo ha dato a me del venditore abusivo senza comprendere la materia del quale parlo. 
Ha scritto "nel tuo caso, 500 oggetti in un anno equivale a circa due oggetti al giorno, attività non occasionale né sporadica e quindi regolare e continuativa e in quanto tale devi aprire partita IVA". E' o no, darmi dell'abusivo? A lei forse non conviene che la gente venda i propri oggetti usati perchè è registrato come venditore professionale e probabilmente per questo sembra provare gioia nella tassazione dell'aria che respiriamo ma le garantisco che in qualche modo, la libertà tolta agli altri è libertà tolta a lei, a chi con lei e dopo di lei, vicini e lontani. Non possiamo parlare a priori ma se l'ADE (l'acronimo forse non è casuale) farà lo scalpo a chiunque senza distinzione e considererà venditore abusivo chiunque superi i limiti senza un'attenta analisi o una convocazione e verifica in loco (siamo la guardia di finanza, mostraci la tua collezione), allora sarà un problema, si sarà creato un precedente, sarà stato colpito il libero scambio di oggetti tra cittadini. E poi cos'altro s'inventeranno? Cos'altro avverrà? Per questo spero che ci sia solidarietà tra la gente, perchè se anche un poveraccio dovesse voler vendere carabattole per farsi 300 miseri euro per mangiarsi una pagnotta, dovrebbe poterlo fare visto che è un guadagno che è meno della metà della soglia di povertà stabilita dall'UE. E il povero, tu, non lo puoi e non lo devi tassare, mai, perchè altrimenti non sei democratico, sei fascista o anche peggio, visto che il fascismo aveva comunque delle politiche sociali per i meno abbienti. La casalinga che ha venduto i suoi 200 libri usati a 2500 euro in tutto l'anno e ci ha guadagnato 800 euro, meno di 70 euro al mese, non dovresti toccarla, ma sono certo che tu sarai d'accordo con me su questo.  
 

Messaggio 9 di 13
Ultima risposta

DAC 7 e agenzie delle entrate. Nuova legge sulle vendite.

E poi Ebay, Dio santo, prendilo qualche commercialista per spiegare alla gente cosa deve e non deve fare in una sezione apposita, possano le tue azioni crollare nei prossimi tre anni. 

Messaggio 10 di 13
Ultima risposta