in data 12-06-2023 22:35
Buona sera a tutti. Come vedo è un fatto ricorrente ma la storia si ripete senza alcuna risoluzione. Vi racconto: lascio un feedback negativo (il primo dal 2007!!!) ma viene cancellato dopo poche ore. Se è il primo dopo tutti questi anni è perchè davvero non c'erano attenuanti infatti si vende un oggetto con caratteristiche diverse da quelle indicate e una volta appurato in maniera inequivocabile e documentabile (ho interpellato la casa produttrice) il venditore tergiversa ma (guarda un pò) accetta il reso e il rimborso totale. Il bello è che continua a vendere con la stessa inserzione dichiarando una caratteristica non veritiera e quindi vendendo a prezzo più alto del dovuto. Voi come la chiamereste questa faccenda? In Italia si dovrebbe chiamare truffa... ma per ebay va bene così e si continua a tutelare questi soggetti piuttosto che gli acquirenti. Trattamento inaccettabile. Profonda delusione da parte di ebay. Davvero un peccato.
in data 12-06-2023 23:38
Esistono delle regole e delle leggi, la parola truffa non può essere usata con tale leggerezza. Quindi se hai usato quella parola o se hai espresso dei tuoi giudizi soggettivi, è ovvio che i tuoi feedback sono stati rimossi (su richiesta della parte offesa).
ciao
mario
in data 13-06-2023 10:13
Me ne sono guardato bene dall'usare tale parola. Avrei potuto ma mi sono limitato a descrivere i fatti. In ogni caso nessuno si è preso la briga di chiedermi eventualmente in merito alla questione. Quindi A PRIORI hanno creduto al venditore e non all'acquirente.
in data 13-06-2023 10:39
@el_diablo_77 ha scritto:....In ogni caso nessuno si è preso la briga di chiedermi eventualmente in merito alla questione. Quindi A PRIORI hanno creduto al venditore e non all'acquirente.
Con tutto rispetto, quando hai lasciato il feedback, hai "eventualmente chiesto in merito" a qualcuno?
Quindi, se il feedback violava le regole di ebay, perché "qualcuno" avrebbe dovuto chiederti qualcosa in merito?
Come è quindi facoltativo rilasciarlo in piena autonomia... ebay, se è il caso, lo elimina in piena autonomia.
Non si tratta ne di credere all'acquirente, ne di credere al venditore...
Un cordiale saluto.