04-09-2024 12:19 - modificato 04-09-2024 12:20
Cliente acquista batteria, la utilizza, dopo un mese reso per difetto.
Paghiamo la rispedizione, riceviamo la batteria buttata dentro una busta, senza scatola originale, senza libretti manutenzione e sicurezza, senza nemmeno imballo intorno.
Per legge la merce va restituita completa di imballo originale, soprattutto una batteria, lo richiediamo al cliente tramite mp per 2 volte. Mai ricevuta risposta.
Il reso scade e si chiude a suo favore, rimborsato. Apriamo controversia, chiusa a nostro sfavore, motivazione "ebay non sa in che stato viaggia il prodotto, nel dubbio il venditore la prende nel deretano".
Il produttore mi richiede imballo per procedere a sostituzione, in assenza verificherà la possibilità di una riparazione, se la batteria è effettivamente difettata. Quindi per bene che vada avrò la riparazione di una batteria non rivendibile. Se è stata rotta potrò invece solo denunciare il cliente, sapendo già che son soldi buttati.
complimenti, la strada è quella giusta per perdere anche quella briciola di mercato (di evasori e contraffazione) che vi era rimasta.
in data 04-09-2024 13:02
Ebay non ha preso di sicuro questo da Amazon. Ovunque (sia direttamente sia in qualsiasi marketplace), nel commercio a distanza è obbligatorio uniformarsi a queste regole.
Sia il codice civile art 1497 sia il codice di consumo art. 130 e seguenti prevedono che, in caso di non conformità, l'acquirente possa restituire la merce senza alcuna ulteriore spesa anche se ha aperto il pacco e buttato la confezione originale.
Quello di cui tu parli (scatola originale, libretti di manutenzione e sicurezza...) vale solo in caso di ripensamento dell'acquirente.
ciao
mario
in data 12-09-2024 08:51
L'articolo del codice civile 1497 parla di mancanza di qualità , non di difetto di conformità: non c'azzecca nulla, perché il bene fornito era esattamente della tipologia e qualità attesa e inizialmente assolutamente conforme.
Per l'art. 130 cdc il compratore ha diritto al RIPRISTINO in primis mediante riparazione, se non possibile mediante sostituzione, e solo in ultima istanza a rimborso. Al comma 8 enuncia addirittura "Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene". È quindi attinente, ma conferma anche quanto ho scritto nel primo post.
eBay liquida il cliente senza nessuna analisi, non prevede nè riparazione nè sostituzione, non prevede rimborso parziale, non tiene in considerazione delle richieste legittime (per natura del bene che ha sue regolamentazioni specifiche) del venditore, non attende nemmeno di sapere se il bene è stato danneggiato dal cliente...
SORPRESA: due giorni fa il produttore mi fa sapere che la batteria è stata danneggiata da uso improprio (probabilmente contatto con liquidi). Quindi eBay rimborsa un cliente a prescindere dalle leggi, ignorando completamente le ragioni del venditore.
Perdonami Mario, confermo e sottoscrivo tutto quanto scritto nel primo post.
in data 12-09-2024 14:47
E' importante confermare e sottoscrivere le proprie posizioni, anche quando questo porta a soluzioni sbagliate. Di sicuro ebay ha assunto qualche parere legale qualificato per fare i suoi regolamenti e non opera a prescindere dalle leggi vigenti.
Come fai a dire che l'art. 1497 non c'azzecca? Almeno lo hai letto? Visto che è stato scritto nel 1942, forse usa termini diversi da quelli oggi in uso, ma è assolutamente chiaro e di facile interpretazione.
Quando la cosa venduta non ha le qualità promesse ovvero quelle essenziali per l'uso a cui è destinata, il compratore ha diritto di ottenere la risoluzione del contratto secondo le disposizioni generali sulla risoluzione per l'inadempimento, purché il difetto di qualità ecceda i limiti di tolleranza stabiliti dagli usi.
Per definizione, un prodotto è non conforme proprio quando non ha le qualità promesse (ovvero quelle essenziali per l'uso a cui è il prodotto è destinato).
ciao
mario