annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Gli acquirenti possono davvero continuare a truffare così facilmente?

Buongiorno a tutti, scrivo perché sta succedendo una cosa a mio avviso gravissima, che potrebbe aprire le porte a tutti i truffatori di ebay a discapito dei venditori onesti. La faccio breve: circa 2 mesi fa un utente ha acquistato sul mio negozio ebay un oggetto di 620€, una caldaia a gas per essere precisi; dopo oltre 45 giorni, quindi dopo aver abbondantemente superato i 14gg previsti dalla legge per effettuare il reso, essendosi accorto di aver fatto un danno grosso alla caldaia ha deciso di aprire una contestazione tramite paypal, visto che ebay non lo permetteva più (giustamente) e udite udite, PAYPAL tramite ebay ha rimborsato completamente l'acquirente permettendogli di rispedirmi un oggetto ormai da rottamare. Dopo aver contattato il servizio telefonico UE di ebay, l'operatrice mi ha subito liquidato dicendo che qualsiasi appello verrà rifiutato, quindi dovrò considerare la pratica già chiusa a favore del truffatore. Ma stiamo scherzando? Ma è possibile che sia così facile fare delle truffe? Possibile che ebay non possa trovare una soluzione a riguardo?

Messaggio 1 di 4
Ultima risposta
3 RISPOSTE 3

Gli acquirenti possono davvero continuare a truffare così facilmente?

marioelegio
Utente della Community

 


@idrotermosanitari  ha scritto:

.......dopo oltre 45 giorni, quindi dopo aver abbondantemente superato i 14gg previsti dalla legge per effettuare il reso, essendosi accorto di aver fatto un danno grosso alla caldaia ha deciso di aprire una contestazione........


La legge prevede 14 giorni solo per il diritto di ripensamento, la garanzia di conformità (garanzia legale) è di 24 mesi e nei primi 6 mesi l'onere della prova è a carico del venditore (dovresti provare che il danno è stato fatto dall'acquirente e denunciarlo per appropriazione indebita).

 

@idrotermosanitari  ha scritto:

......... ha deciso di aprire una contestazione tramite paypal, visto che ebay non lo permetteva più (giustamente) e udite udite, PAYPAL tramite ebay ha rimborsato completamente l'acquirente........ Possibile che ebay non possa trovare una soluzione a riguardo?


Hai detto tu stesso che la decisione è stata presa da paypal, cosa può dirti ebay?

Sono problemi comuni a tutte le transazioni fatte a distanza e che vengono pagate con carte di credito, paypal e altri sistemi simili.

 

ciao

mario

Messaggio 2 di 4
Ultima risposta

Gli acquirenti possono davvero continuare a truffare così facilmente?

Ciao Mario, grazie mille per il gentile riscontro. Si, la garanzia del prodotto è di 24 mesi ma non c'è alcuna prova che il cliente abbia chiamato il tecnico ufficiale per chiedere un intervento gratuito sul posto anzi, più e più volte tramite messaggistica ebay abbiamo invitato l'acquirente a contattare l'assistenza ed, eventualmente, inviarci una dichiarazione scritta (timbrata e firmata dal tecnico autorizzato) con la quale quest'ultimo confermasse un malfunzionamento o un danno causato non dall'acquirente,. Ovviamente l'acquirente non ha mai risposto al nostro invito e come da prassi, anche in mancanza di prove, l'acquirente prevale sempre sul venditore per una legge a nostro parere iniqua. Per quanto riguarda paypal, è vero che la decisione è stata la loro ma la transazione è avvenuta su ebay, noi venditori non dovremmo essere "protetti" da queste truffe?

Grazie

Messaggio 3 di 4
Ultima risposta

Gli acquirenti possono davvero continuare a truffare così facilmente?

Avevo posto l'accento che nei primi 6 mesi deve essere il venditore a provare che non si tratta di un difetto di conformità, proprio perchè la direttiva comunitaria a tutela del consumatore prevede che questi debba solo comunicare al venditore la presenza del difetto.

Sempre nei primi 6 mesi, non sta a lui chiamare l'assistenza e provare il difetto (eventualmente, inviarci una dichiarazione scritta (timbrata e firmata dal tecnico autorizzato) con la quale quest'ultimo confermasse un malfunzionamento o un danno causato non dall'acquirente), la legge pone questa incombenza a carico del venditore.

La legge è in vigore in Italia dal 2006 e non ammette deroghe, anzi clausole contrattuali o pratiche commerciali che tendano a diminuirne l'efficacia possono essere sanzionate dall'Agenzia Garante della Concorrenza e del Mercato. 

 

Per quanto riguarda paypal, se paypal (senza alcun giudizio di ebay) richiede indietro la somma ad ebay, è poi ovvio che ebay si rifà sul venditore.

La protezione venditori è valida solo nel caso in cui, dopo un giudizio di ebay a favore del venditore, ci sia una decisione contraria di paypal o della carta di credito. In questi casi ebay mantiene valida la sua prima decisione e si fa carico del costo della controversia.

 

ciao

mario

Messaggio 4 di 4
Ultima risposta