in data 24-04-2022 20:25
Salve io ho comperato una canon usata dal giappone per 487 dollari (450 euro) ora mi arriva una mail da DHL chiedendomi 115 euro di iva ? ma non c'era traccia di questo ennessimo costo nella mail di conferma ordine e spedizione altrimenti ci avrei pensato non una ma mille volte ? chi può aiutarmi in merito a questa vicenda ? grazie. una mail di e-bay non riesco a trovarla tra tutti questi form e community...
E nelle uniche mail che ho il documento fiscale dice 487 dollari sempre dal giorno in cui ho comperato.
in data 24-04-2022 20:43
Salve,
con tutto rispetto, ebay non centra proprio nulla...
Doveva sapere che acquistando presso un paese al di fuori della comunità europea, il suo pacco sarebbe passato dalla dogana, con i relativi oneri, iva e dazi...
Quindi ora non può farci nulla, o ritira il pacco pagando quello che deve alla dogana italiana (non al venditore ne ad ebay) oppure il suo pacco tornerà al mittende con il rischio di perdere tutto, perché il rifiuto sarà il suo, il venditore potrà tranquillamente declinare da ogni sua richiesta.
Al seguente link, una conversazione simile di pochi giorni fa:
rifiutato di pagare spese doganali non specificate... - Community di eBay
Un cordiale saluto.
in data 24-04-2022 22:04
Grazie della risposta, mica dico che e-bay centri nella questione però potevano scriverlo da qualche parte che si incorreva in questo....è la mail di DHL che è la solita "truffa" legalizzata. Ho comperato pure altro in Cina tramite amazon di valore superiore e non ho pagato mai alcun dazio, è la prima volta. ed in più mi chiedono di accettare il costo firmando su carta semplice...scansionando la firma... idiota io che non mi sono ben informato. è chiaro che rifiutando metto a rischio pure la macchina fotografica. grazie ancora.
in data 24-04-2022 22:10
Impossibile non sapere che si pagano: IVA, dazi ed oneri doganali quando si importa un oggetto, acquistato al di fuori della UE, in Italia.
Ebay non vende nulla, ospita solo venditori e la sede della vendita è la sede legale del venditore.
Per questo il venditore non può sapere se ci saranno costi doganali, non dipende da lui ma solo dalla nazionalità dell'acquirente.
La dogana UE è diventata molto più rigida dal 2020.
ciao
mario