annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

L'acquirente ha aperto una contestazione del pagamento tramite istituto di pagamento

paperwolt
Utente della Community

La mia più che una domanda è uno sfogo personale di quanto sia diventato complicato e insostenibile vendere su ebay... Sono utente dal 2005 e devo dire che non ho mai avuto tanti problemi come in questo ultimo anno... gente che prova a fregarti da tutte le parti con ogni cavillo possibile, ma la ciliegina sulla torta doveva ancora arrivare, e ovviamente non ha tardato. L'introduzione da parte di ebay del nuovo reclamo è fantastico! Poco a poco negli anni hanno levato ai venditori quella voglia e dignità che li portava a vendere i loro prodotti, ma con questa ultima mossa hanno levato qualsiasi regola e tutela nei nostri confronti. Francamente quando mi è successo, pochi giorni fa, non potevo credere che un colosso come ebay potesse aver preso parte a questo degrado e totale mancanza di tutela.

In sostanza l'acquirente compra un oggetto, lo paga, gli arriva a casa e poi decide se utilizzare gli strumenti che ebay gli mette a disposizione, magari facendo una bella contestazione del pagamento tramite istituto di pagamento che blocca immediatamente i fondi, ma soprattutto ebay non è responsabile di nulla dato che è una contestazione diretta con la banca o con chi ha fatto il pagamento... inoltre, e qui viene il bello, la tua unica difesa è poter inviare una foto, solo una, senza poter scrivere nulla. Tutto questo è fantastico!!! Oltretutto da quello che leggo online queste pratiche vanno sempre a favore dell'acquirente, che a quanto pare non è costretto neanche a restituire l'oggetto... e per finire l'istituto di pagamento addebita anche 16 euro al venditore... ma questo lo devo ancora verificare dato che la contestazione è sempre aperta. Tutto questo sembra un regime, non certo un portale di libera vendita.

Adesso faccio una riflessione mia personale da venditore privato... già prima era difficile gestire questi personaggi furbetti, ma almeno c'era una sorta di tribunale con operatore ebay dove potevi discutere, mandare allegati e cercare di far valere le tue ragioni, e per mia fortuna le poche volte che ne ho avuto bisogno ho dimostrato la mia professionalità e validità dei miei oggetti proprio grazie a questo tribunale online, proprio perchè si poteva parlare, caricare documenti e c'era una persona che ascoltava entrambe le parti. Io credo che un utente dal 2005 con più di 500 feed positivi al 100% sia un utente da salvaguardare e tutelare, ma con questo sistema ingiusto e pieno di furbetti mi convinco sempre più che non ci sia spazio per noi piccoli venditori e forse anche per quelli professionali. Così come si presenta adesso, ebay è un sistema di compravendita abbastanza sterile, pericoloso e dannoso per entrambe le parti.

Messaggio 1 di 4
Ultima risposta
3 RISPOSTE 3

Rif.: L'acquirente ha aperto una contestazione del pagamento tramite istituto di pagamento

sika700
Utente della Community

Buonasera,

dispiace per l'accaduto, ma purtroppo sono evenienze da mettere in conto per chi vende on-line, chi lo fa professionalmente lo sente maggiormente rispetto a chi vende occasionalmente.

 

Personalmente non ho notato differenze per quanto riguarda le segnalazioni o le controversie tra i vecchi ed i nuovi metodi di pagamento... in parole povere l'abbiamo sempre in "saccoccia", qualsiasi sia il motivo.

 

Quindi nella maggioranza dei casi, se non tutti, bisogna prenderne coscienza e limitare al massimo i possibili danni, collaborando, anche se il fastidio è senza dubbio enorme, con l'acquirente che sia "onesto" o "diversamente onesto"...

 

Come ebay e tutte le altre piattaforme di vendita, nessuna è esente da queste evenienze... purtroppo... 

 

Un cordiale saluto.

 

 

Messaggio 2 di 4
Ultima risposta

Rif.: L'acquirente ha aperto una contestazione del pagamento tramite istituto di pagamento

sika700, ti ringrazio per la tua risposta.

La differenza più grossa che ho natato con questa nuova metodologia di contestazione sta nel fatto che prima potevi quantomeno discutere del problema, mentre ora ti possono chiedere direttamente il rimborso con l'istituto di pagamento senza neanche ricevere indietro l'oggetto. Questa è una truffa. Se io ho sbagliato qualcosa devo avere indietro il mio oggetto per poter verificare, è tassativo! Invece qui ti chiedono di fare un rimborso diretto oppure di fornire delle prove, che lo ricordo, consiste nel mandare esclusivamente una sola foto senza poter scrivere niente a tua difesa. Lavorare così è una presa in giro... figuriamoci per un venditore professionale... vi sono nel cuore.

Messaggio 3 di 4
Ultima risposta

Rif.: L'acquirente ha aperto una contestazione del pagamento tramite istituto di pagamento

 
Messaggio 4 di 4
Ultima risposta