in data 11-02-2022 21:25
Sono utente di EBay dal 2004. Ho comprato di tutto perché EBay é sempre stata un punto di riferimento, almeno fino a pochi mesi fa. Sono spuntate come funghi un sacco di persone che mettono in vendita monete che non valgono nulla a prezzi folli. Ad esempio 19.000 euro per una moneta di 2 euro che vale 2 euro!
A tal punto che si innesca questo fenomeno: io lo metto in vendita a 3.000, ma guarda che un altro utente lo ha in vendita a 19.000. I più onesti te lo propongono a 50 (sempre una moneta che ne vale2).
Ci sono sempre stati gli originali che facevano proposte assurde, ma ora il fenomeno é degenerato e per certo tipo di collezionismo mi spiace dirlo, é diventato un ricettacolo di avventurieri, disonorando (e non sto esagerando) EBay.
In ogni caso come riferimento per il collezionismo d'ora in poi userò Del Campe o Catawiki e su EBay nn comprerò più nulla.
Astafa111
Alessandro
in data 12-02-2022 00:04
Ci sono tante cose con quotazioni fuori mercato, basta saltarle e saper guardare altrove.
Comunque auguri per le nuove avventure.
ciao
mario
in data 08-01-2024 22:41
Ieri ho segnalato una moneta da 50 centesimi proposta a 190.000 euro. Risposta immediata da eBay: "Abbiamo esaminato la tua segnalazione concludendo che l'inserzione non viola le nostre regole. Questa decisione è stata presa con l'ausilio dell'automazione o dell'intelligenza artificiale".
Veramente ridicolo.
in data 26-06-2024 01:04
Io ho provato a vedere molte monete di date diverse conio o euro commemorativi e non ho venduto nulla quindi le ho rimosse ma per acquisti o il servizio clienti con gli operatori mi sono sempre trovata bene e disponibili. Le monete amen le metto via nei libri catalogangdole. E le lascio alle mie figlie magari più avanti avranno un valore.
in data 02-09-2024 15:28
Il mercato è determinato dai venditori. Se tutti mettessero in vendita a prezzi alti e non ci fossero altri venditori, il prezzo tenderebbe ad attestarsi su quei valori. Non esiste infatti un VALORE REALE nel collezionismo, mancando dei parametri univoci di riferimento. Pensiamo ad esempio a una banconota che riporti come come numero di serie la data di nascita di un facoltoso collezionista. Quella banconota sarebbe comunque un pezzo unico e irripetibile dal punto di vista soggettivo. Insomma, il mercato determina il valore!
Ovviamente più si andrà avanti nel tempo, più diventeranno rare e antiche. Chissà!!!
in data 02-09-2024 15:44
Il mercato è regolato dall'equilibrio tra offerta e domanda.
Non sono beni di prima necessità e l'aumento dei prezzi comporterebbe solo una diminuzione delle vendite.
Dici bene che non esiste un valore reale, ma esistono valori di riferimento che si possono prendere da tante transazioni.
Qui parliamo di monete coniate in milioni di esemplari e mai si riuscirà ad aumentarne speculativamente il valore. Esistono tante monete che già hanno centinaia di anni, ma visto che sono facilmente reperibili, vengono vendute a pochi euro. https://www.ebay.it/itm/386235885851?_nkw=2+centesimi+1920&itmmeta=01J6SFK6YGRNZDMD28C3B0HHF3&hash=i...
ciao
mario