annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Nessuna tutela per i venditori

rafosc
Utente della Community

A fine marzo ho venduto un router per cambio gestore della linea telefonica. L'acquirente ha da subito fatto capire di non essere pratico dell'argomento ma lo aiuto, gli abbasso leggermente il prezzo e alla fine decide di comprare e io spedisco il giorno stesso.

Qualche giorno fa, 17 giorni dopo la data di consegna, mi contatta dicendo che il router non funziona e chiedendomi di aiutarlo perché non ne capisce molto.

Mi mostro disponibile e lo aiuto a verificare le impostazioni e i collegamenti, ma nulla, il router non si collega alla rete e lui mi mostra di avere un altro router con cui riesce a collegarsi (ancora non mi spiego perché, nonostante avesse un router funzionante, ne abbia comprato un altro, ma vabbè...).

Quindi, nella pratica ho spedito un prodotto funzionante e in 17 giorni l'acquirente l'ha manomesso/danneggiato e ora mi ha aperto una pratica di restituzione.

Non ho alcuna intenzione di riprendermi un oggetto che mi è stato danneggiato ed effettuare il rimborso, è una truffa.

La BEFFA è che ho contattato eBay ed una sua agente mi ha consigliato di accettare la restituzione per non avere anche un feedback negativo, veramente il COLMO!

A questo punto se la contestazione dovessere volgere a mio sfavore, lascio l'oggetto all'qcquirente che me l'ha danneggiato, si prenderà indebitamente i miei soldi tramite eBay e io cancellerò l'account da questa piattaforma PESSIMA.

 

Dal lato mio cercherò di difendermi; per testimoniare che il router funzionasse alla spedizione ho una fattura del mio vecchio operatore telefonico che attesta che la migrazione al nuovo operatore è avvenuta il giorno stesso che ho venduto e spedito il router. In verità ci sarebbe come altra prova a mio favore i 17 giorni che l'utente ha aspettato per notificarmi il problema, accendere e verificare se un router funziona è un'operazione che richiede pochi minuti;  ma figurarsi se eBay considererà questa tempistica, per loro i tempi per aprire una contestazione sono di 30 giorni (dalla consegna), ed ecco perché altre piattaforme stanno spopolando. Due-tre giorni sono più che sufficienti per accorgersi di un problema.

 

Purtroppo già so come andrà e sarà la volta buona che mi cancello da questa piattaforma, dove ormai in pochi vendono perché c'è troppa gente che TRUFFA.

 

Cosa ne pensate? Avete consigli su come comportarmi? Al momento ho risposto alla richiesta con un messaggio, ho chiesto a eBay cosa altro devo fare ma mi hanno solo suggerito di accettare la restituzione (una VERGOGNA!).

Messaggio 1 di 11
Ultima risposta
10 RISPOSTE 10

Rif.: Nessuna tutela per i venditori

Se riesci ad inglobarla nei guadagni è chiaro che la accetti, e questo lo puoi fare se hai grossi volumi di vendita. Purtroppo per mia onestà intellettuale non riesco ad accettare le truffe nè tantomeno che non ci sia qualcuno che esamini le pratiche. Perché qualsiasi cosa si faccia, va dimostrata. Nessuno ha ragione o torto a prescindere, altrimenti è il far west. Quello che forse non riesco a spiegare non è che critico il fatto che venga presa una decisione a mio sfavore ma che questa decisione la si prenda senza analizzare quanto fornisco.

Dirmi "Accetta la restituzione" senza manco verificare quanto sto dicendo io o l'acquirente, significa darmi torto a prescindere. Questo possiamo ammettere che sia sbagliato? Perché altrimenti sono capitato nel posto sbagliato 🙂

 

Messaggio 11 di 11
Ultima risposta