annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Non dovevo pagare nessun dazio.

paolobruno
Utente della Community

Dal codice di tracciamento risultava che dovevo pagare i dazi doganali. Ho fatto di tutto per pagarli, ma sfortunatamente non sono riuscito e il pacco è tornato indietro prima che riuscissi a pagare la cifra che mi era stata richiesta. Faccio reclamo e appello in quanto volevo dimostrare la mia buona fede, io ho tentato in tutti i modi di pagare questi dazi sia con e-mail al servizio postale che cercando di parlare col venditore (che non mi ha mai risposto e aiutato). Ebay non mi da ragione, il venditore non risponde e non rimborsa il costo dell'articolo eventualmente togliendo il costo delle spese di spedizione. Alla fine, molto deluso dal risultato, contatto ebay di nuovo. Ebay mi risponde che non c'è nulla da fare e che se non si pagano i dazi doganali si perde la garanzia Ebay. Ciò significa che se un articolo costasse 1000 euro escluse le spese di spedizione e il venditore non ti rimborsa perdi tutti i soldi oltre le spese di spedizione e il venditore torna in possesso dell'articolo (normalmente l'articolo torna indietro come nel mio caso). Mi informo più accuratamente col servizio postale e scopro che per la piccola cifra che io ho pagato non avrei dovuto pagare nessun dazio. Scrivo ad Ebay dell'accauto ben due volte nel giro di una settimana chiedendo un cortese riscontro, ma Ebay non risponde più ai miei solleciti. Quindi io ho perso la garanzia Ebay perchè non ho pagato i dazi, ma questi dazi non erano da me dovuti. 

Messaggio 1 di 7
Ultima risposta
6 RISPOSTE 6

Non dovevo pagare nessun dazio.

marioelegio
Utente della Community

Non ci sono solo i dazi. Se dalla tracciatura risultava che erano stati pagati gli oneri doganali, quasi sicuramente c’era altro.

Comunque è un problema tra te e le poste, visto che la responsabilità del passaggio in dogana è esclusivo dell’acquirente.

 

ciao

mario

Messaggio 2 di 7
Ultima risposta

Non dovevo pagare nessun dazio.

Quello che volevo dire era che l'importo da me pagato non era così alto da dover pagare dazi, oneri doganali ecc..., quindi il pacco doveva arrivare senza dovere pagare nulla. Ho anche inviato ad Ebay la normativa vigente col il link del sito governativo dove é esplicitamente scritto che non avrei dovuto pagare nulla alla dogana per l'importo da me corrisposto. Quindi la dogana non doveva chiedermi nulla se fosse stata dichiarata la cifra corretta o se il venditore avesse allegato al pacco qualcosa che dimostrasse la cifra da me pagata o il reale valore della merce. Io non sono un venditore e non scrivo nessuna "bolla" o bollettino di spedizione. E se questo fosse stato scritto in maniera erronea e mi avessero voluto addebbitare costi aggiuntivi sarebbe mia responsabilità? O pago la dogana, anche dovendo corrispondere una cifra che non prevede questi oneri, o perdo i soldi del pacco che torna indietro a beneficio del venditore. Questa sarebbe la politica? 

Messaggio 3 di 7
Ultima risposta

Non dovevo pagare nessun dazio.

La politica UE dal maggio 2021:

Non ci sono esenzioni per le merci provenienti da paesi extra UE.

Tutte le merci sono soggette a dogana.

 

Sotto i 150 euro, si paga l’IVA.

Sopra i 150 euro, si pagano i dazi e, poi sul totale, l’IVA.

 

I corrieri possono applicare delle commissioni per le operazioni di assistenza al transito in dogana (anche in caso di iva già pagata).

 

Nel caso in cui ci siano problemi in dogana, magari per errori sulle dichiarazioni del venditore, può essere chiesta l’IVA una seconda volta. In questi casi si deve comunque pagare. Se hai già pagato l’IVA ad ebay, basta la ricevuta di quella richiesta dal corriere, per chiedere il rimborso di quella pagata ad ebay. 

In caso di reso, ebay assicura il rimborso di quanto a loro pagato. Nulla può fare su quanto corrisposto al corriere.

 

 

ciao

mario

Messaggio 4 di 7
Ultima risposta

Non dovevo pagare nessun dazio.

Ma io ho spedito dalla Cina al Brasile e non in Europa. In Brasile non avrei dovuto pagare nulla sotto i 50 dollari. Si sta iniziando a pagare dal 20% e oltre (dipendendo dalla cifra che si é pagata) su tutte le merci a partire dal 1 agosto 2024, la richiesta di pagamento di oneri e/o dazi é arrivata antecedentemente a questa data e quindi non avrei dovuto pagare nulla. 

Messaggio 5 di 7
Ultima risposta

Non dovevo pagare nessun dazio.


@paolobruno  ha scritto:

Ma io ho spedito dalla Cina al Brasile e non in Europa. In Brasile non avrei dovuto pagare nulla sotto i 50 dollari. ......


  1. Cosa aspettavi a dirlo?
  2. Cosa c'entra con questo ebay.it?
  3. Che aiuto potrebbe mai darti ebay?
  4. Veditela con la dogana brasiliana, che mai potremmo saperne noi?
  5. Quale contributo, con questa esperienza, pensi di poter dare al forum?

 

ciao

mario

Messaggio 6 di 7
Ultima risposta

Non dovevo pagare nessun dazio.

Scusi, ma io ho acquistato su Ebay.it. 

Messaggio 7 di 7
Ultima risposta