annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Nuovo venditore non professionale, tanti dubbi

Anonymous
Non applicabile

Ciao a tutta la community.
Vorrei vedere due oggetti su eBay, ma non ho mai usato questa piattaforma come venditore, ma solo per acquistare, anche dopo ever letto i vari post della community alcuni dubbi mi sono rimasti.

I miei dubbi sono, utilizzando il metodo di spedizione eBay noto che c'è una copertura assicurativa di massino 75€, vorrei capire cosa copre.
Gli oggetti che vorrei vendere sono dei presepi in polistirene, legno e plastica, che spedirei in una scatola trasparente (stile bomboniere di matrimonio), a sua volta dentro una scatola di cartone, ma calcolando come vengono trattati i pacchi da alcuni corrieri ho paura arrivino rotti, in questo caso io dovrei rimborsare l'acquirente e sarei obbligato ad accettare il reso, anche se come venditore privato posso inserire la nota che non accetto resi, giusto?

Ma sarei coperto dall'assicurazione sopra citata, sia per il costo dell'oggetto che per i costi di spedizione e restituzione (rientro ampiamente dentro le 75€)?
Altra domanda simile è nel caso l'acquirente dichiari di non aver ricevuto la merce ma sul sito del corriere risulti consegnata, come devo comportarmi, ormai i corrieri non fanno più firmare, fino ieri poste italiane mi ha lasciato un pacchetto nell'androne del palazzo, non ha neanche aspettato che scendessi a ritirare, quindi in questo caso come dovrei comportarmi?

Invece per quanto riguarda i pagamenti come funziona?
Io solitamente da acquirente pago tramite PayPal, ma non ho mai usato questa piattaforma per ricevere pagamenti, potete dirmi come funziona?

Riassumendo mi potete dare maggiori informazioni possibili su come funziona la parte vendite da privato?
Ho più dubbi che certezze.

Grazie a tutti e buon fine settimana 🙂 


Messaggio 1 di 3
Ultima risposta
2 RISPOSTE 2

Rif.: Nuovo venditore non professionale, tanti dubbi

marioelegio
Utente della Community

Anche se dichiari di non accettare resi, questo si può riferire unicamente al caso di ripensamento da parte dell’acquirente. In caso di oggetto non conforme o deteriorato, sei obbligato (per legge) ad accettare il reso e le spese di reso devono essere a tuo carico.


L’assicurazione rimborserà solo se ritiene che il danno sia dovuto ad un fatto eccezionale e che l’imballo sia a prova di qualsiasi incidente. Ricorda poi che dovrai dimostrare il valore dell’oggetto (scontrino, fattura, ecc…).

 

Se l’oggetto risulta consegnato, non dovresti avere problemi. Per oggetti di valore, meglio scegliere un servizio di spedizione che preveda la POD (prof of delivery).

 

Il pagamento verrà effettuato con carta di credito o con PayPal ad ebay. La piattaforma ti farà un bonifico sul conto corrente che hai collegato al tuo account. Per i venditori nuovi o poco assidui é previsto un ritardo di 15 giorni.

-https://www.ebay.it/help/selling/getting-paid/registrarsi-come-venditore?id=4792
-https://www.ebay.it/help/selling/getting-paid/getting-paid-items-youve-sold/pending-payments?id=4816

 

ciao

mario

 

Messaggio 2 di 3
Ultima risposta

Rif.: Nuovo venditore non professionale, tanti dubbi

Anonymous
Non applicabile

L’assicurazione rimborserà solo se ritiene che il danno sia dovuto ad un fatto eccezionale e che l’imballo sia a prova di qualsiasi incidente. Ricorda poi che dovrai dimostrare il valore dell’oggetto (scontrino, fattura, ecc…).

 

Se l’oggetto risulta consegnato, non dovresti avere problemi. Per oggetti di valore, meglio scegliere un servizio di spedizione che preveda la POD (prof of delivery).

 


Grazie per i chiarimenti 😊
Quindi in caso di perdita dell'oggetto o di arrivo danneggiato non avrei modo di ottenere un rimborso dall'assicurazione, perchè essendo un oggetto usato non posso dimostrare il costo.
Bella "fregatura" questa 😔
Tra l'altro credo che troveranno tutte le scuse per dire che il pacco non era idoneo alla protezione del prodotto, sbaglio o sono io che penso male 😅

Ancora grazie. 

Messaggio 3 di 3
Ultima risposta