in data 27-11-2024 08:47
Buongiorno, vi scrivo per capire come procedere, di seguito la storia:
- A settembre sono riuscito a pre-ordinare 2 Ps5 Bundle pee il 30th anniversario Sony da 1100€, ho subito venduto i pre-ordini su Ebay specificando che avrei spedito non appena Sony mi avrebbe consegnato le due Ps5 (data di rilascio 21/11/2024);
- Durante l'attesa sono sempre stato presente per qualsiasi domanda per entrambi gli acquirenti uno italiano e l'altro francese;
- Agli inizi di Novembre l'acquirente francese apre una controversia per oggetto non ricevuto, il motivo Ebay gli aveva detto di fare così per poter prolungare il periodo di attesa e di tutela (ma questo lo sapevo me lo aveva comunicato), chiaramente ogni settimana sospendeva la controversia in modo che Ebay non procedesse con il rimborso;
- La scorsa settimana Sony ha rilasciato le PS5, spedendo a chi aveva pre-ordinato il 20/11/2024 tramite DHL e ricevendo il giorno dopo l'oggetto quindi 21/11/2024;
- Il giorno 22/11/2024 ho proceduto alla spedizione ad entrambi gli acquirenti previo controllo che all'interno fosse tutto a posto;
- Ieri entrambi gli acquirenti hanno ricevuto il pacco, quello italiano è andato tutto liscio era contentissimo e mi ha lasciato anche un feedback super positivo, quello francese invece mi manda una foto dicendo che all'interno ci sono carta e legno;
- Ora io non so cosa possa essere successo durante il viaggio ma da parte mia c'è sempre stata totale trasparenza sia in assistenza che nel far sapere a che punto fosse l'ordine prima della data di rilascio e sia dopo quando ho spedito, purtroppo non ho fatto foto (unica pecca probabilmente) anche per il fatto che i due acquirenti avevano il 100% di feedback positivi, la mia domanda è cosa succede ora? qualcuno si è trovato nella stessa situazione? perchè dal mio lato io ho fatto tutto in modo che la spedizione fosse veloce e senza alcun problema e non mi sarei mai sognato di sostituire l'interno del pacco, oltretutto spedendo ad un acquirente l'oggetto e all'altro no, oltre al fatto che delle due come ho detto anche a lui mi sarebbe convenuto più annullare l'ordine e rivenderlo al doppio piuttosto che agire in questo modo sapendo che Ebay mi avrebbe sospeso i fondi etc.... vi ringrazio in anticipo per le risposte
in data 27-11-2024 08:56
Buongiorno,
per prima cosa la tua non è trasparenza... la trasparenza è altra cosa e da privato vendere oggetti che hai appositamente acquistato per rivenderli è un chiaro segnale di abusivismo... come è abusivismo vendere oggetti nuovi senza specificare la tua partita iva.
Tornando al caso specifico, se l'acquirente ti aprirà richiesta di reso ufficiale per oggetto non conforme, avrai pochissime strade da percorrere, se non quella di riprenderti "carta e legno" a tue spese oppure direttamente rimborsare... se non fai nulla, rimborserà ebay al tuo posto con i tuoi soldi.
Buona giornata.
in data 27-11-2024 09:46
......... Tieni poi conto anche del fatto che:
Su ebay sono vietate le prevendite con spedizione fatte oltre 40 giorni dall'acquisto: https://www.ebay.it/help/policies/listing-policies/regole-sulla-prevendita?id=4252&st=3&pos=1&query=...
ciao
mario
in data 28-11-2024 10:23
Ciao, Io per trasparenza intendevo che sono sempre stato presente nel periodo di attesa e nel periodo prossimo alla consegna e durante spedizione e consegna e so cosa ho spedito l'articolo come da descrizione tutto qui, non ho chiesto cosa è giusto o sbagliato su certi discorsi.
Quello che mi interessava sapere era appunto cosa può succedere perchè io so cosa ho spedito e come già ripetuto nel messaggio sopra, ho spedito lo stesso prodotto a due persone e non avrei avuto alcun motivo di spedire un pacco fake a una e all'altro no.
Ho visto anche che nei feedback di questo acquirente, c'è una storia simile alla mia di circa un anno fa dove un venditore tedesco con tra l'altro oltre 400 feedback tutti positivi gli è successa la stessa cosa (unico feedback negativo appunto è di questo acquirente), Ebay potrebbe tenere conto anche di questo fattore di recidività? in effetti mi è parso al quanto strano sopratutto per la storia.
in data 28-11-2024 10:28
@k0be8-24 ha scritto:
...Ebay potrebbe tenere conto anche di questo fattore di recidività?...
No, ebay tiene conto di quello che è successo tra di voi e se l'acquirente dichiara la non conformità, ebay gli darà ragione a prescindere.
Comunque quello che è giusto o corretto vendere su ebay dovrebbe interessarti, avendo abbondantemente superato la soglia dei limiti della normativa DAC7, l'anno prossimo verrai segnalato all'Agenzia delle Entrate... motivo per cui deve interessarti!
Un cordiale saluto.
in data 28-11-2024 10:32
Sika ma queste cose le so, io ho solo chiesto informazioni su quello che mi sta succedendo tutto qui, ma quindi in tutti i modi il venditore è sempre penalizzato nelle controversie?
in data 28-11-2024 10:35
in data 28-11-2024 10:36
Sulle vendite a distanza, qualsiasi sia la piattaforma, l'acquirente è tutelato dal codice civile e dal codice di consumo. Se il venditore non può dimostrare la malafede dell'acquirente, è costretto a rimborsare.
ciao
mario