in data 07-11-2024 12:49
Ho acquistato un oggetto da un venditore inglese nel mese di giugno 2024. Trascorso un adeguato tempo senza aver ricevuto l'oggetto ho aperto la controversia con contestuale richiesta di rimborso ad Ebay avendo rispettato tutti le clausole previste per tale servizio. Premesso che l'oggetto in questione è stato acquistato per oltre € 700. Sono rimasto basito quando hanno cercato in tutti i modi di sviare alle loro responsabilità a riguardo. Addirittura il pacco era fermo alla dogana di Milano ed asserivano che era pronto per il ritiro mentre la destinazione era Roma (io sono qui). Poi hanno comunicato che era stata tentata la consegna e che io non lo avevo ritirato per non pagare la dogana. Il tracking delle poste e della royal mail evidenziavano sempre che l'oggetto era fermo in dogana. Hanno detto le le peggiori menzogne e bugie pure di non rispettare la garanzia agli acquirenti. Alla fine dopo che hanno chiuso la vertenza e mi hanno detto sostanzialmente di arrangiarmi. Naturalmente ho tutti i documenti che provano la loro scorrettezza. Poi dopo aver chiamato mille volte le poste e la dogana, l'oggetto è arrivato il 05/11 ed ho pagato la bella somma di € 5,13 di dazi. Usate ebay come un catalogo on line per gli oggetti di valore. Poi meglio acquistarli fuori ebay e pagare contrassegno. per i piccoli da pochi euro vale il rischio e magari rimborsano pure
in data 07-11-2024 13:16
Non si capisce quale sia la domanda che poni...
Comunque pagare 5,13 € per un'importazione, devi ritenerti estremamente fortunato a fronte di un valore di 700 €!
Molto strano se pretendevi rimborso ed oggetto!
Un cordiale saluto.
in data 15-11-2024 10:02
Assolutamente non avrei preteso rimborso ed oggetto. Il pacco è arrivato solo per la mia insistenza con la posta italiana e la dogana e dopo "appena" quasi 5 mesi. Ebay è stato latitante e se ne è lavato le mani asserendo anzi che il venditore avesse dato più prove dei tentativi di consegna mai avvenuti per i quali anche lui mi ha riferito di non aver dato alcuna informazione simile ad Ebay. Mi chiedo e chiedo se questo è un comportamento corretto da tenere e se qualcuno conosce la modalità di difendersi da queste pratiche scorrette da parte di Ebay se non quella di acquistare contrassegno al di fuori della piattaforma
in data 15-11-2024 10:24
Mi chiedo e chiedo se questo è un comportamento corretto da tenere e se qualcuno conosce la modalità di difendersi da queste pratiche scorrette da parte di Ebay se non quella di acquistare contrassegno al di fuori della piattaforma
Ebay se ne è lavato le mani anche perché non gestisce spedizioni e consegne; trascorsi i 30 giorni che concede per l'oggetto non ricevuto c'è paypal e il chargeback con carta di credito.
L'acquisto con pagamento in contrassegno non garantisce assolutamente nulla, perché se dentro il pacco non c'è ciò che hai ordinato non puoi fare più nulla, e certamente il fattorino/corriere non sta ad aspettare che tu lo apra per verificare, e anche se aspetta non può fare comunque più nulla.