in data 21-05-2024 20:36
Salve.
Due mesi fa metto in vendita un quadro.
Un olio firmato Giovanni Lomi, privo di certificazione.
Le impostazioni dei miei annunci sono chiare: non si accettano restituzioni.
Un utente acquista il quadro e lo paga.
Io lo spedisco.
Qualche giorno dopo, l'acquirente mi manda un messaggio:
"Buonasera, ho ricevuto il quadro, ma dal vivo è assolutamente un falso. Ho voluto farlo vedere anche ad un esperto di una galleria, che ha confermato. Quindi chiedo la restituzione."
A questo punto ebay mi blocca i fondi e apre una contestazione, al termine della quale dà ragione all'acquirente, e dunque mi obbliga ad accettare la restituzione del quadro.
Secondo voi... una decisione corretta?
Grazie
in data 21-05-2024 20:42
@limesc75 ha scritto:...
Secondo voi... una decisione corretta?
Grazie
Certo, in qualità di venditore non puoi esimerti dall'accettare richieste di reso per oggetto non conforme (ed un falso non è conforme!), qualsiasi ne sia la ragione... puoi solamente rifiutare richieste di reso per ripensamento.
Un cordiale saluto.
in data 21-05-2024 21:12
Mi scusi, ma perché dà per scontato che l'oggetto sia falso? Non esiste nessuna perizia.
Si tratta dello stesso oggetto, che visto in foto comunicava all'acquirente un'impressione positiva, e visto dal vivo gliene comunica una negativa.
in data 21-05-2024 21:39
L’oggetto è stato venduto come opera di Lomi, non come probabile attribuzione a……
Quindi se l’acquirente pensa che sia un falso, ha diritto di rendermelo a tue spese. Questo per art 1490 e seguenti del codice civile.
Se non provvedi a riprenderlo nei termini che ebay mette a tua disposizione, probabilmente perderai soldi ed oggetto.
ciao
mario
in data 22-05-2024 00:05
Si sbaglia, l'oggetto è stato venduto privo di certificazione e privo di documentazione. Non si può chiedere una certificazione di autenticità a me, che sono un privato e non ho titoli per emettere certificazioni di autenticità. È l'acquirente che deve comprendere se un oggetto privo di certificazione ha un potenziale e merita l'acquisto (magari a un prezzo vantaggioso, proprio perché non è presente documentazione). Questo succede in tutti i mercati del mondo. Si compra un'opera sperando di fare il colpo. Ma pretendere tutte le garanzie della certificazione ove non sia presente certificazione non ha senso. Se no a cosa servono le certificazioni? Le certificazioni sono l'unico strumento che può dare all'acquirente la certezza di trovarsi di fronte a un'opera autentica. Se l'autenticazione non c'è non c'è. Non si possono pretendere tutti i vantaggi dell'autentica da opere senza autentica.
in data 22-05-2024 00:19
Opera firmata dall'autore in basso a destra.
in data 22-05-2024 00:30
Non vuoi proprio capire.
La garanzia di vendere quello che descrivi nell’inserzione te lo impone la legge.
Se dici che il quadro è di …. Sarai poi tu costretto a garantirlo.
Per questo qualsiasi piattaforma e qualsiasi sistema di pagamento ti obbligheranno a rimborsare l’acquirente.
A te decidere se collaborare e limitare i danni o cercare di opporti e perdere tutto, commissioni comprese.
ciao
mario
in data 22-05-2024 01:18
E infatti è firmato Giovanni Lomi e la firma è compatibile con gli autografi di Lomi, cosa devo dire, che qualcuno si è firmato Giovanni Lomi?
in data 22-05-2024 01:33
Cosa significa "garantire" che un quadro è di Lomi? C'è un'unica garanzia possibile, che è l'autenticazione. E qui autenticazioni non ne vedo. Posso mettermi ad autenticare i quadri, io?
I quadri che lei trova in giro, li trova con i documenti di certificazione o li trova con il bigliettino del commerciante o dell'antiquario che li ha venduti? Ha mai visto un dipinto certificato da un commerciante?
Tra l'altro, in base alla sua logica, il venditore sarebbe sempre tenuto alla restituzione. E non è così. È proprio ebay che consente di selezionare la regola "Non si accettano restituzioni"
Secondo lei, perché un venditore dovrebbe settare questa regola? (Che è quella che ho scelto io)
in data 22-05-2024 01:51
aggiungo: ma io sono sicuro di perdere tutto. Non è più questo il problema. Contesto una decisione che nel mio intimo sento come ingiusta. Quando l'acquirente ha chiesto la restituzione, ebay mi ha bloccato i fondi ancora prima di chiedere la mia versione. Qualunque fosse, la mia versione non contava niente.